• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Mondo e Viaggi

Il brigantino Nave Italia promuove cultura del mare e progetti educativi

  • Paolo Brambilla
  • 7 Ottobre 2018
nave italia
nave italia

La Fondazione Tender To Nave Italia è stata costituita il 10 gennaio 2007 dalla Marina Militare e dallo Yacht Club Italiano: promuove la cultura del mare e della navigazione come strumenti di educazione, formazione, abilitazione, riabilitazione, inclusione sociale e terapia. I beneficiari sono associazioni non profit, ONLUS, scuole, ospedali, servizi sociali, aziende pubbliche o private che promuovano azioni inclusive verso i propri assistiti e le loro famiglie.

Indice dei Contenuti:
  • Il brigantino Nave Italia promuove cultura del mare e progetti educativi
  • NAVE ITALIA
  • CARATTERISTICHE TECNICHE
  • La Fondazione Tender To Nave Italia ONLUS
  • CRITERI DI SELEZIONE

NAVE ITALIA


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Nave Italia è un brigantino armato a goletta di 61 metri, costruito nei cantieri navali Wiswa di Danzica nel 1993 per una compagnia olandese con il nome di “Swan fan Makkum”, e dal 19 marzo 2007 di proprietà della Fondazione Tender to Nave Italia, una Onlus costituita dalla Marina Militare Italiana e dallo Yacht Club Italiano.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Anno di costruzione: 1993 nei cantieri navali “Wisla” di Danzica
Lunghezza: 61 metri
Larghezza: 9,20 metri
Pescaggio: 3,80 metri
Dislocamento: 480 tonnellate
Altezza albero maestro: 44,60 metri
Superficie velica: 1301 metri quadri
Equipaggio: 21 militari


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Lo scorso settembre, alla presenza del Comandante Marittimo Nord, Ammiraglio di Divisione Giorgio Lazio e del Presidente dello Yacht Club Italiano Ing. Nicolò Reggio, il Capitano di Fregata Marco Filzi ha passato il comando di #NaveITALIA al Capitano di Fregata Luciano Desiderio. Ad entrambi i Comandanti un caloroso augurio di buon vento!

LEGGI ANCHE ▷  Protezione internazionale, aggiornata la lista dei Paesi di origine sicuri

La Fondazione Tender To Nave Italia ONLUS

Accoglie progetti delle seguenti aree di intervento:
Disabilità: tutti orientati al raggiungimento di maggiore autonomie e migliore qualità della vita di bambini, ragazzi e adulti con disabilità e delle loro famiglie. In questa area rientra una grande varietà di problemi, che sfidando duttilità e metodologia di Nave Italia hanno accolto persone con malattie genetiche (fibrosi cistica e malattie metaboliche, diabete, spina bifida, tumori) deficit sensoriali, disabilità cognitive. Ogni progetto proposto è stato modulato e implementato dal team degli educatori della Fondazione TTNI per ottenere il miglior risultati entro una metodologia stabilita.
Salute Mentale: progetti di abilitazione, riabilitazione di persone affette da malattia o disagio psichico.
In quest’area Nave Italia si è rivelata strumento di particolarmente successo perché adatta a far riscoprire alle persone affette da disagio psichico, risorse inespresse, nuove capacità di relazione e conquista di maggiore autonomia. Un potente stimolo a ricominciare a sperare.
Disagio sociale famigliare e scolastico: progetti volti a prevenire l’abbandono scolastico, il disagio familiare, la delinquenza e la tossicodipendenza. Il disagio sociale ha espressioni diverse sebbene sia sempre legato a forte sofferenza individuale, maltrattamento, abuso, violenza molto spesso presenti nel nucleo familiare sin dalla prima infanzia. La navigazione a vela è metafora concreta e suggestiva di come le difficoltà siano affrontabili insieme agli altri, nel rispetto di regole condivise: un contesto molto coinvolgente, ricco di emozioni e di divertimento, che permette di vivere le regole di vita non perché autoritariamente imposte, ma in quanto risultato di un equilibrio personale e collettivo. Imparano così a raggiungere la destinazione con tutti gli altri.

LEGGI ANCHE ▷  Le elezioni europee si sono concluse. Vogliamo fare qualche ragionamento a caldo?

Ogni organizzazione non profit, scuola o istituzione può presentare il proprio progetto compilando un apposito modulo (Application Form). Ogni progetto proposto viene valutato dal Comitato Scientifico TTNI. Deve contenere due elementi chiave: il superamento dei pregiudizi sull’esclusione sociale e la disabilità; la proposta di idee innovative, capaci di far scoprire in se stessi e negli altri energie fino a quel momento impensabili.

CRITERI DI SELEZIONE

Le sezioni ed i criteri oggetto di valutazione sono:
–           Qualità e descrizione dell’Ente ed analisi della situazione su cui si intende intervenire
La comprovata esperienza e il radicamento territoriale dell’ente, il dettaglio della sua descrizione, nonché la qualità e completezza dell’analisi della situazione sulla quale si intende intervenire con il progetto; la capacità di entrare in rete con altre significative realtà territoriali.
–           Progetto
Le basi metodologiche e teoriche del progetto; la congruenza e l’aggiornamento della bibliografia indicata, la coerenza dei suoi obiettivi generali con le finalità dell’ente e con l’analisi della situazione che si è svolta; gli strumenti e le modalità di valutazione e verifica indicati; le modalità di diffusione  e pubblicizzazione  territoriale del progetto e dei suoi risultati finali.
–           Fasi di svolgimento del progetto
Gli obiettivi specifici e le attività proposte vengono valutate in base alla loro coerenza d’insieme con le sezioni precedenti per ciascuna delle tre fasi metodologiche: pre, durante e post navigazione. Vengono in particolare analizzate le capacità di pieno utilizzo degli strumenti messi a disposizione dalla Fondazione TTNI in coerenza col progetto in termini di: uso Nave Italia, uso spazi interni per le differenti attività, rapporto  mare/terra; interesse alla efficace collaborazione con l’équipe educativa di TTNI.
–           Fattibilità e sostenibilità economica
Proponenti in grado di attivare risorse strumentali, umane e finanziarie e quindi capaci di mettere “in rete” intorno all’interesse suscitato dal progetto le forze del territorio, ognuno per il proprio ruolo (es. sostenitore, attuatore etc.)

LEGGI ANCHE ▷  Dalla Sartoria al Comune: Luca Paolorossi Eletto Sindaco di Filottrano

INVIA IL TUO PROGETTO

Compila il modulo di pre-selezione progetti Stagione cliccando qui.

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria al numero 010 2770604 o scrivere alla mail progetti@naveitalia.org

Scaricate qui la brochure


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.