• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IA e Pubblica Amministrazione, convegno all’Università di Catania

  • Carmelo Cutuli
  • 18 Novembre 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il prossimo 22 novembre, Catania ospiterà un convegno sulla rivoluzione digitale nella Pubblica Amministrazione. L’evento, dal titolo “Digitalizzazione e IA nella Pubblica Amministrazione”, si terrà nell’Aula Magna del Palazzo delle Scienze, con inizio alle 16, e vedrà la partecipazione di attori del mondo accademico, giuridico e amministrativo della Città etnea.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Organizzato dall’Osservatorio sulle Pubbliche Amministrazioni in sinergia con il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania, il convegno si propone di analizzare le sfide e le opportunità della trasformazione digitale nel settore pubblico, con un focus particolare sull’implementazione dell’Intelligenza Artificiale.

Ad aprire i lavori sarà il Prof. Roberto Cellini, Direttore del Dipartimento di Economia e Impresa, seguito dalla Dott.ssa Silvana Cardì, Presidente dell’Osservatorio sulle PP.AA. Il Prof. Carmelo Romeo, già Ordinario di Diritto del Lavoro, coordinerà gli interventi in qualità di moderatore.

LEGGI ANCHE ▷  Cassandra cortometraggio finalista al Prix Europa: una storia che incanta


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il panel dei relatori è composto da esperti di diversi settori. Tra questi, il Prof. Antonio Leotta, associato di Economia Aziendale, il Dott. Fabio Puglisi dell’ASP Catania e il Dott. Carmelo Cutuli, giornalista e autore di “Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione”. Sugli aspetti giuridici interverrà il Consigliere di Cassazione Angelo Costanzo, mentre le implicazioni etiche e filosofiche della digitalizzazione saranno affrontate dai professori Fabrizio Sciacca e Francesco Coniglione. Completano gli interventi il Dottor Francesco Schillirò, Ragioniere Generale della Città Metropolitana di Catania, e l’Avvocato Elio Guarnaccia, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Catania e membro della Camera Amministrativa Siciliana.

La digitalizzazione e l’Intelligenza Artificiale stanno trasformando profondamente la Pubblica Amministrazione italiana, introducendo innovazioni significative nei servizi ai cittadini e nell’efficienza operativa. Nel contesto del convegno di Catania, si approfondirà come l’integrazione di tecnologie avanzate stia permettendo una gestione più snella dei processi burocratici, con particolare attenzione alla dematerializzazione dei documenti e all’automazione delle procedure amministrative. L’IA si sta rivelando uno strumento prezioso per il miglioramento del servizio pubblico e l’ottimizzazione delle risorse. Tuttavia, questa trasformazione digitale richiede anche un’attenta considerazione degli aspetti etici e di sicurezza, oltre alla necessità di formare adeguatamente il personale della PA per gestire questi nuovi strumenti. La sfida principale rimane quella di bilanciare l’innovazione tecnologica con la tutela della privacy e la trasparenza amministrativa, garantendo servizi più efficienti e accessibili per tutti i cittadini.

LEGGI ANCHE ▷  Sviluppo dell'energia: la Cina avanza nella fusione nucleare con intelligenza artificiale

Il convegno si annuncia, pertanto, come un’occasione  per amministratori, professionisti e cittadini interessati a comprendere come la tecnologia sta ridisegnando il rapporto tra Stato e cittadini, in una prospettiva che abbraccia aspetti tecnici, giuridici ed etici della trasformazione digitale


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Carmelo Cutuli

Giornalista pubblicista

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.