Huawei Data Lake AI innovativo per la gestione avanzata dei dati aziendali nel futuro digitale

caratteristiche tecniche dell’AI Data Lake di Huawei
▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!
Huawei ha sviluppato l’AI Data Lake come una piattaforma innovativa capace di supportare l’intero ciclo vitale dei progetti di intelligenza artificiale, unendo gestione dati, storage e capacità computazionali in un’unica infrastruttura integrata. Questa soluzione si distingue per la sua architettura scalabile e robusta, progettata per rispondere in modo efficace alle crescenti esigenze di elaborazione dati e training di modelli AI nel contesto industriale e scientifico. Integrando componenti avanzati, l’AI Data Lake punta a ottimizzare la performance e la resilienza operativa, garantendo il massimo throughput e una gestione dinamica delle risorse.
USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Il sistema incorpora tecnologie di storage intelligente che facilitano il rapido accesso a dataset complessi, selezionando automaticamente i livelli di memorizzazione più adeguati in funzione del carico e delle prestazioni richieste. Inoltre, la piattaforma prevede moduli avanzati per la gestione dei dati distribuiti su ambienti eterogenei, grazie a strumenti dedicati al superamento dei tradizionali vincoli dei data center geografici, favorendo così un recupero efficiente e a bassa latenza di grandi volumi di informazioni.
Dal punto di vista tecnologico, è implementata una chiara integrazione tra storage, elaborazione e intelligenza artificiale, che consente di velocizzare l’addestramento dei modelli e l’inferenza, riducendo i tempi di risposta operativa. L’architettura modulare dell’AI Data Lake permette inoltre di scalare facilmente la capacità computazionale e di archiviazione in base alle esigenze aziendali, offrendo flessibilità e adattabilità nell’era della trasformazione digitale.
soluzioni di storage e gestione dati integrate
La proposta di Huawei prevede un ecosistema integrato di soluzioni di storage e gestione dati progettate per rispondere alle richieste specifiche dell’intelligenza artificiale su scala industriale. Al centro vi sono tre linee di prodotti storage che coprono un ampio spettro di esigenze operative: OceanStor A, ottimizzato per prestazioni AI elevate, accelera significativamente sia il training che l’inferenza dei modelli; OceanStor Pacific, basato su tecnologia all-flash, è pensato per gestire enormi quantità di dati—fino a 4 petabyte in una singola unità—come richiesto da settori data-intensive quali ricerca scientifica e imaging medico; infine, OceanProtect Backup Storage si distingue per una capacità di backup ad altissima velocità, con performance dieci volte superiori rispetto agli standard di settore, e un’efficace protezione proattiva contro attacchi ransomware con una precisione diagnostica vicina al 99,99%.
Parallelamente, il cuore della gestione dati è affidato alla piattaforma DME, in cui il modulo Omni-Dataverse supera i limiti tradizionali dei data center isolati geograficamente, consentendo un accesso e recupero rapido e scalabile di centinaia di miliardi di file distribuiti su diversi ambienti. Questa architettura elimina i silos informativi, favorendo un’elaborazione dati fluida e coordinata anche in infrastrutture complesse e multi-sito, accelerando così i flussi di lavoro AI.
In tale contesto, la gestione intelligente dello storage si accompagna a un sistema di orchestrazione avanzato capace di automatizzare le operazioni di posizionamento e movimentazione dei dati tra livelli di memorizzazione diversi, in funzione delle priorità applicative e della latenza richiesta. L’approccio modulare e integrato permette di ottimizzare risorse e tempi, riducendo costi operativi e migliorando l’efficienza complessiva.
ottimizzazione delle risorse computazionali e servizi AI-driven
Huawei ha implementato nell’AI Data Lake una sofisticata piattaforma per l’ottimizzazione delle risorse computazionali, capace di massimizzare l’efficienza e le prestazioni delle infrastrutture eterogenee. Cuore di questa strategia è la piattaforma DCS (Distributed Computing Service), che integra tecnologie avanzate di virtualizzazione e orchestrazione containerizzata per gestire in modo dinamico e scalabile i carichi di lavoro AI, adattandoli a risorse hardware distribuite e diversificate.
L’approccio modulare di DCS consente di sfruttare al meglio GPU, CPU e altre unità di calcolo specializzate, ottimizzando la distribuzione e la parallelizzazione dei processi di training e inferenza. Grazie a sofisticati algoritmi di scheduling e bilanciamento del carico, la piattaforma riduce i tempi di inattività e incrementa la capacità produttiva, assicurando l’uso razionale e flessibile dell’infrastruttura.
Un elemento distintivo dell’AI Data Lake di Huawei risiede nell’integrazione del modulo DataMaster all’interno della piattaforma DME. Questa componente AI-driven automatizza le attività di manutenzione operativa, monitorando in tempo reale lo stato delle risorse e anticipando possibili anomalie. Questo sistema predittivo, basato su intelligenza artificiale, migliora i processi di operation & maintenance, riducendo i tempi di intervento e aumentando l’affidabilità complessiva dell’infrastruttura.
La combinazione di virtualizzazione avanzata, orchestrazione container e servizi AI predittivi rende l’AI Data Lake una soluzione completa per ambienti industriali e di ricerca, capaci di rispondere a carichi di lavoro complessi con flessibilità e automazione, senza compromettere la scalabilità o l’efficienza energetica.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.