Guerra tra Amazon e Hachette: 900 scrittori contro la società di Jeff Bezos

Gli ebook sono una forma di fruizione di contenuti letterari che incrementa la diffusione della cultura o semplice innovazione tecnologica?
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
La disputa tra il colosso americano Amazon e l’editore francese Hachette riguarda principalmente il prezzo degli ebook e idee sostanzialmente diverse sulla corretta diffusione della cultura.
L’ultima battaglia è stata combattuta sulle pagine del New York Times con una lettera firmata da 900 autori del calibro di Stephen King e John Grisham.
Tutto è iniziato quando Amazon ha mostrato la volontà di abbassare il prezzo degli ebook a 9,99 dollari per offrire migliori condizioni ai suoi clienti. Hachette ha rifiutato in difesa di un mercato dei libri selezionato e costoso.
Dopo l’editore, scendono in campo i diretti interessati: gli autori.
Un’intera pagina del New York Times è stata acquistata grazie al contributo economico (oltre 100 mila dollari) di firme come Stephen King, Donna Tartt, John Grisham.
Una lettera con oltre 900 firme tra scrittori e intellettuali che in partenza era nata da un piccolo gruppo di persone.
Amazon parla di prezzi favorevoli alla diffusione della cultura. Hachette desidera prezzi che rispecchino tutto il lavoro della filiera produttiva che sta dietro ad un libro: dall’autore all’editore, marketing e distribuzione. La società di Jeff Bezos ha risposto creando dei piccoli disservizi come il ritardo nella consegna dei prodotti o togliendo la possibilità del pre-ordine dei nuovi titoli. Le vittime di questa battaglia sono proprio gli autori che hanno visto un forte calo delle vendite. Lo scrittore Douglas Preston ha riscontrato un calo del 61%.
Nella lettera degli autori, si invitano i lettori a contattare Amazon (anche tramite i social media), al fine di esprimere la propria opinione.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.