Gravity alla conquista del mondo: consensi e incassi record per il film di Cuaron!

Tutti pazzi per Gravity. Dopo aver aperto la Mostra del Cinema di Venezia il film fantascientifico diretto dal regista messicano Alfonso Cuaron (I figli degli uomini, Harry Potter e il prigioniero di Azkaban) è sbarcato in 27 paesi del mondo, Italia compresa, ed è subito record di incassi!
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La pellicola con Sandra Bullock e George Clooney ha infatti raccolto 83 milioni di dollari in soli quattro giorni in tutto il mondo, di cui 55.5 milioni negli USA: è non solo il nuovo record d’esordio per il mese di ottobre in patria ma uno dei più importanti risultati per un film originale negli ultimi anni. Medie per sala “stellari” e incassi vertiginosi nel formato IMAX 3D: oltre il 20% degli introiti totali sono stati realizzati proprio nelle sale IMAX del paese.
In Italia il film ha conquistato la prima posizione con oltre 2 milioni di euro e una media per copia di oltre 5mila euro, uno dei migliori esordi delle ultime settimane. Il dato sorprendente è però un altro: il 94% degli incassi sono stati realizzati nelle sale 3D italiane, formato scelto dalla Warner Bros per proiettare il capolavoro nella maggior parte dei cinema del paese. Era da molto tempo che non si registrava un dato simile, considerando l’interesse in discesa nei confronti del formato e del suo sovrapprezzo.
La qualità della pellicola e della sua stereoscopia sembra avere pagato, considerando che in tutto il mondo il 3D è stato il formato più apprezzato: oltre il 70% del pubblico mondiale, tra l’altro con una grande proporzione di over 35, lo ha visto in 3D, con punte del 97% in Germania.
Gravity è inoltre un incredibile successo di critica: su Rottentomatoes ha il 98% delle recensioni positive, con una votazione media di 9.3/10. Qual è il vostro commento? Potete scriverlo su ScreenWeek a questo link.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.