Google Earth festeggia i 10 anni con Voyager

Google Earth, la mappa virtuale della Terra creata con immagini satellitari, compie oggi 10 anni.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Per festeggiare Big G ha lanciato Voyager: una nuova funzionalità che consente di vedere gli scatti più belli e recenti del Pianeta, per ora disponibile solo in versione desktop.
La novità di Voyager usa alcuni strumenti per permetterti il tour virtuale dividendosi in 5 categorie: Street View, con foto dal Taj Mahal al Grand Canyon; Earth View, immagini dallo spazio di 1.500 location simili a dipinti; Città 3D; Aggiornamenti delle immagini satellitari che sembrano delle vere e proprie opere d’arte e Hishlight Tour con liste di luoghi disponibili per stimolare la nostra curiosità.
Insieme al lancio di Voyager, il team di Google Earth, attraverso il Google Blog, ha fatto sapere che stanno anche espandendo la visione della Terra aggiungendo oltre 1500 luoghi da ogni continente e oceano, per cercare di migliorare l’esperienza degli utenti con Google Earth.
Lanciato a fine giugno del 2005, Google Earth era balzato agli onori della cronaca con l’uragano Katrina, quando i soccorritori avevano confrontato le immagini satellitari prima e dopo la catastrofe per localizzare le aree in cui intervenire.
Il programma, che già nel 2006 era stato scaricato da 2 miliardi di persone nel mondo, nel corso degli anni ha portato gli utenti a scoprire barriere coralline, a viaggiare sulla Luna e su Marte e ad esplorare lo spazio.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.