Il Google Cultural Institute è sul palco dei teatri internazionali

Novità culturali in casa Google: da oggi, infatti, grazie al Google Cultural Institute sarà possibile entrare nei luoghi sacri delle arti dello spettacolo, come l’Opera di Parigi o in Italia il Teatro dell’Opera di Roma, e poter vedere piroette, prove e spettacoli.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il Google Cultural Institute si apre alle arti e ai palcoscenici di tutto il mondo con un nuovo spazio virtuale (g.co/performingarts), spazio che permetterà di apprezzare le performance di alcuni dei più grandi artisti internazionali sul palco, dietro le quinte e con una visione a 360 di ciò che accade intorno.
Dalla danza alla recitazione, dalla musica all’opera: tutto in un unico luogo, seppur virtuale.
Nel nuovo spazio dedicato alle arti dello spettacolo si avrà un punto di vista migliore rispetto a qualsiasi posto in sala, perché le performance registrate consentiranno di vedere il pubblico dallo stesso punto di vista dell’artista sul palco o guardare in basso nella buca d’orchestra.
La collaborazione, ad esempio, con il Teatro dell’Opera di Roma permetterà agli utenti di vivere appieno la magia di uno degli storici teatri italiani.
Gli utenti potranno così vivere in modalità immersiva l’esperienza virtuale, la messa in scena e il dietro le quinte della performance ‘Ascesa e caduta della città di Mahagonny’, guidati dalla narrazione del direttore artistico Alessio Vlad.
Inoltre, al di là delle performance, questi centri di cultura internazionale sono tutti da scoprire, visto che le nuove immagini Street View daranno accesso al ‘dietro le quinte’ non sempre a portata di tutti.
Il Google Cultural Institute è stato fondato nel 2011 per rendere accessibili i tesori della cultura mondiale a chiunque avesse una connessione ad Internet.
Ora includerà anche il mondo delle arti dello spettacolo, che si potrà visitare direttamente sul proprio smartphone, tablet o desktop su g.co/performingarts o sul sito del Google Cultural Institute e guardare tutti i video a 360 gradi su YouTube.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.