• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Google AI Mode innovativo con Canvas e Search Live per una ricerca più efficiente e interattiva

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Luglio 2025
Google AI Mode innovativo con Canvas e Search Live per una ricerca più efficiente e interattiva

Google ai mode con Canvas: innovazione nella gestione delle informazioni

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Google AI Mode con Canvas segna un cambiamento significativo nella gestione delle informazioni e nell’organizzazione delle attività complesse. Questo strumento consente agli utenti di trasformare una semplice ricerca in un processo strutturato e personalizzato, ideale per studenti, professionisti e chiunque necessiti di pianificare in modo efficace.

Indice dei Contenuti:
  • Google AI Mode innovativo con Canvas e Search Live per una ricerca più efficiente e interattiva
  • Google ai mode con Canvas: innovazione nella gestione delle informazioni
  • Search Live con Google Lens: l’integrazione tra mondo reale e digitale
  • Prospettive future e diffusione degli strumenti AI di Google


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Canvas agisce come un ambiente laterale integrato, dove è possibile sviluppare piani di studio o progetti partendo da prompt progressivi e suggerimenti dinamici forniti dall’intelligenza artificiale. La piattaforma permette di caricare materiali personali, come appunti e documenti, arricchendo così il percorso con contenuti personalizzati e adattabili alle specifiche esigenze.

LEGGI ANCHE ▷  Avvocati australiani affrontano sfide legali con AI e documenti giuridici falsi

Questa innovazione punta a elevare il metodo di apprendimento e organizzazione, passando da un modello passivo di ricerca a uno interattivo e modulare. Attualmente, Canvas è accessibile agli utenti iscritti al programma sperimentale AI Labs negli Stati Uniti, confermando la strategia di Google orientata a mettere l’utente al centro del processo decisionale e cognitivo, con strumenti che uniscono efficienza e precisione.

Search Live con Google Lens: l’integrazione tra mondo reale e digitale

Search Live rappresenta una rivoluzione nella modalità di interazione con le informazioni, ampliando le potenzialità dell’intelligenza artificiale grazie all’integrazione con Google Lens. Attraverso la fotocamera dello smartphone, gli utenti possono inquadrare oggetti, testi o ambienti reali e avviare una conversazione contestuale istantanea con l’AI, trasformando il dispositivo in un assistente visivo sempre attivo e reattivo.

Questa tecnologia abbassa le barriere tra mondo fisico e digitale, consentendo risposte immediate e contestualizzate che vanno ben oltre la tradizionale ricerca testuale. Come evidenziato da Robby Stein, responsabile di Google Search, Search Live agisce come un esperto personale che “vede ciò che vedi tu”, offrendo supporto informativo preciso e contestualizzato in tempo reale.

LEGGI ANCHE ▷  Sfondi AI per Google Meet: scopri i nuovi stili predefiniti da utilizzare subito

La distribuzione iniziale della funzionalità con input video sarà limitata agli utenti statunitensi iscritti al programma AI Labs e sarà disponibile sui dispositivi mobili; contestualmente, Google estenderà l’esperienza anche ai desktop attraverso l’opzione “Ask Google about this page”, che permette di interagire direttamente con l’intelligenza artificiale sui contenuti visualizzati nello schermo, aprendo una nuova frontiera nella fruizione dei contenuti digitali.

Prospettive future e diffusione degli strumenti AI di Google

L’evoluzione degli strumenti di intelligenza artificiale introdotti da Google apre prospettive concrete per una diffusione progressiva e capillare di soluzioni avanzate in ambito digitale. Attualmente fruibili in via sperimentale tramite il programma AI Labs negli Stati Uniti, questi strumenti mostrano un potenziale significativo per trasformare il rapporto tra utenti e informazioni, integrando perfettamente capacità di analisi, personalizzazione e interazione contestuale.

Il piano di Google prevede un’estensione graduale di AI Mode con Canvas e Search Live verso un bacino di utenti sempre più vasto, includendo piattaforme mobili e desktop. L’obiettivo è creare un ecosistema AI integrato che supporti non solo la ricerca, ma anche la gestione attiva di progetti e contenuti multimediali, adattandosi in tempo reale alle necessità dell’utente. Questo passaggio segnerà un salto di qualità nello smart working, nell’apprendimento e nella fruizione delle informazioni.

LEGGI ANCHE ▷  Chip M5 di Apple: rivoluzione in arrivo per l'intelligenza artificiale avanzata

Inoltre, la sinergia tra intelligenza artificiale e tecnologie visive come Google Lens testimonia l’impegno di Google nel superare la tradizionale barriera tra mondo reale e digitale, rendendo l’interazione più immediata, intuitiva e contestualizzata. Nel medio termine, l’adozione di queste tecnologie potrà rivoluzionare settori come l’istruzione, la produttività personale e professionale, ponendo le basi per un’esperienza digitale profondamente evoluta e user-centric.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.