GM, BMW Back Blockchain Condivisione dei dati per auto a guida autonoma


I giganti dell'auto General Motors e BMW stanno sostenendo la tecnologia blockchain come un modo per condividere i dati dell'auto che guidano auto tra loro e le altre case automobilistiche.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Fa tutto parte dell'offerta per sbloccare preziosi dati custoditi in silos che alla fine renderanno i veicoli autonomi in viaggio prima. Il lavoro esplorativo in questo settore è stato svolto sotto l'egida della Mobility Open Blockchain Initiative (MOBI), un consorzio formato lo scorso anno per armonizzare lo sviluppo della tecnologia di ledger distribuito (DLT) nel settore automobilistico.
CoinDesk ha appreso che il prossimo gruppo di lavoro MOBI sui cosiddetti mercati autonomi dei dati sui veicoli (AVDM) sarà presieduto da General Motors (GM). La casa automobilistica ha chiaramente pensato di usare la blockchain per condividere i dati per un po 'di tempo, dopo aver presentato una patente che dettagliava un tale sistema per le flotte di auto a guida automatica alla fine dell'anno scorso.
Il nuovo presidente del gruppo di lavoro di AVDM, Michal Filipowski, responsabile globale dell'innovazione di General Motors, ha detto a CoinDesk in una e-mail:
"Sono entusiasta di presiedere il gruppo di lavoro AVDM e dare il via allo sviluppo dei nostri sforzi di collaborazione con gli altri OEM [produttori di apparecchiature originali] e con i membri MOBI dei fornitori."
In particolare, la BMW, membro fondatore di MOBI, ha anche manifestato il proprio interesse per il caso di utilizzo della condivisione dei dati per la prima volta. (Precedentemente BMW testato blockchain per tracciare il chilometraggio dei veicoli in leasing.)
Il produttore tedesco, come molti altri nello spazio automobilistico, si è reso conto che mantenere i dati di auto-guida nei silos è una "barriera principale" all'adozione diffusa di veicoli autonomi.
"Con l'avvento della blockchain, la gestione dei dati decentralizzata può essere implementata in un modo che preserva la privacy ed è efficace", ha detto a CoinDesk Andre Luckow, capo blockchain del BMW Group. "Inoltre, le tecnologie emergenti, come l'apprendimento decentrato delle macchine, l'elaborazione protetta multipartitica e i mercati di dati decentralizzati, forniranno il tessuto per l'elaborazione dei dati in età autonoma."
Facendo un passo indietro, la spinta a promuovere veicoli autonomi si trova di fronte a un ostacolo chiave: l'enorme volume di dati che le auto a guida autonoma devono consumare per "imparare" a guidare in luoghi e scenari diversi. Guidare su una pista di prova è una cosa, ma negoziare un centro occupato in una giornata piovosa è un'altra cosa.
gioielli della corona
Secondo un rapporto di Rand Corp , arrivare al punto in cui gli AV sono sicuri in tutte le condizioni potrebbe richiedere centinaia di miliardi di miglia autodidatte, un processo attraverso il quale i dati vengono raccolti usando le telecamere e Lidar (un sistema di rilevamento che funziona secondo il principio di radar, ma utilizza la luce di un laser).
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Riunire questi dati insieme per addestrare l'intelligenza artificiale potrebbe sembrare un gioco da ragazzi, ma le società automobilistiche autonome – siano esse case automobilistiche o Uber o affiliate a Google, Waymo – tendono a pensare ai propri dati di auto-guida come i loro gioielli della corona.
È qui che entra in gioco la blockchain, spiega Sebastien Henot, responsabile dell'innovazione aziendale presso il laboratorio di innovazione Renault-Nissan-Mitsubishi Alliance nella Silicon Valley (che presiede il gruppo di lavoro sull'identità dei veicoli di MOBI). Ha detto a CoinDesk:
"La vecchia maniera è che tutti pensano che i loro dati siano così preziosi. Il nuovo modo è che i dati sono come ingredienti da cucina. I marketplace dati chiamano tecnicamente per blockchain perché è possibile creare un ambiente quando le regole sono chiare in termini di chi condivide i dati ".
Un altro membro di MOBI, Ocean Protocol (che è andato in diretta lunedì), è focalizzato sulla creazione di mercati di dati basati su blockchain e sulla gestione di un'IA condivisa su di essi. Il co-fondatore di Ocean Trent McConaghy mira a creare una sorta di comune di dati aziendali in cui tutti possano trarne vantaggio, ma allo stesso tempo è possibile impedire che questi dati sfuggano al di là dei firewall di qualsiasi azienda.
McConaghy ha spiegato che Ocean prende "l'apprendimento automatico federato" (apprendimento automatico costruito senza accesso diretto ai dati di addestramento, dove i dati rimangono nella sua posizione originale, ad esempio su uno smartphone, ad esempio) e gli dà un'ulteriore dose di decentramento.
Google e altri hanno "spinto molto sull'apprendimento centralizzato centralizzato", ha affermato McConaghy, dove controllano l'intero processo.
"Il fatto che i titolari dei dati si sentano piuttosto a disagio. Quindi, se si riesce a rimuovere quella creepiness e il processo di apprendimento se fatto dal silo al silo al silo in modo decentralizzato, è molto meglio. L'inclinazione federata decentralizzata è ciò che l'Ocean sblocca ", ha detto a CoinDesk.
E questo approccio più decentralizzato è quello che BMW e GM, come parte del gruppo AVDM di MOBI, sembrano entusiasti.
Michael Ortmeier delle comunicazioni IT del BMW Group ha affermato che l'approccio di Ocean alla condivisione dei dati è uno che l'azienda sta "seguendo con grande interesse".
"Abbiamo sfruttato l'opportunità del colloquio MOBI per parlare con Ocean e altri membri e continueremo e intensificheremo sicuramente queste discussioni", ha affermato.
Waymo data
Non è un segreto che Waymo, la società di sviluppo tecnologico autogestita di proprietà di Google Parent Alphabet, sia più avanti di chiunque altro in termini di quantità di dati raccolti.
Tuttavia, se si gestiscono i numeri, afferma Chris Ballinger, fondatore e CEO di MOBI, potrebbero passare ancora molti anni prima che Waymo arrivi da solo.
Ballinger, l'ex capo della mobilità della Toyota, stima che Waymo accumuli un milione di miglia autoguidate al mese, aggiungendo:
"Quindi puoi dire in miglia che ci vorranno millenni. Qualcosa deve essere fatto e, ovviamente, accelererà con l'aumentare delle auto. Una volta che tutti saranno coinvolti e una volta che inizieranno a condividerli, aumenterà di un ordine di grandezza ".
Tuttavia, Vint Cerf, vicepresidente e capo Internet evangelist di Google, ha replicato la tesi secondo cui Waymo potrebbe essere fuori strada quando si tratta di raggiungere i propri obiettivi AV.
Dipende da cosa intendi per "guidare i dati", ha detto Cerf. "Abbiamo miliardi di miglia in simulazione generando input diretti nel software che emulano ciò che i sensori vedono", ha detto a CoinDesk via e-mail.
Per quanto riguarda la possibilità per le case automobilistiche di utilizzare le reti blockchain per condividere i dati, Cerf ha aggiunto:
“Non vedo valore aggiunto nel sovraccarico di blockchain vs firme digitali.”
Immagine del traffico automobilistico di giocattoli tramite Shutterstock
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.