Glocal. Festival del giornalismo digitale. 5-6 marzo a Mantova

Mantova, già famosa da anni per il suo Festival della Letteratura, quest’anno raddoppia la sua presenza in campo culturale con un importante evento nel campo della comunicazione. Sono quattro gli eventi che si svolgeranno nell’arco di due giorni, giovedì e venerdì 5 e 6 marzo 2020 al Festival del giornalismo digitale locale Glocal.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Tre di essi si terranno Giovedì 5 marzo nella sala conferenze dell’Associazione Industriali di Mantova (via Portazzolo 9) mentre il quarto si terrà al mattino di Venerdì 6 marzo nell’aula A.0.3 del Politecnico di Mantova (piazza d’Arco 3).
Gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico e ai lettori delle testate locali.
20 posti per ogni evento sono riservati ai lettori della Gazzetta di Mantova prenotando sul sito www.gazzettadimantova.it
10 posti per ogni evento sono riservati ai lettori della Voce di Mantova inviando una mail ad abbonamenti@vocedimantova.it
Ordine dei Giornalisti della Lombardia
Giovedì 5 marzo, dalle 9,30 alle 11,30 il corso “Politica, informazione e consenso nella Terza Repubblica tra percezione e realtà: la svolta digitale e la deontologia dei giornalisti” (5 crediti deontologici) vedrà la presenza di Nando Pagnoncelli (Ipos) che illustrerà i risultati della ricerca con l’obiettivo di evidenziare l’enorme differenza che c’è, in Italia, tra realtà e percezione della realtà. “Spin doctor” sarà Marco Marturano affiancato dal presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia Alessandro Galimberti.
Nel pomeriggio, dalle 14 alle 16 “Strumenti per la ricerca e la verifica delle informazioni” a cura di una docente di Google Lab, Clara Attene, che spiegherà quali sono gli strumenti da utilizzare per navigare al meglio su un motore di ricerca. Interessante il “tutorial” per riconoscere le foto false sul web. Dalle 16,30 alle 18,30 si svolgerà il corso “Mobile journalism, teoria e applicazione nella cronaca quotidiana” (2 crediti) a cura del giornalista e videoreporter Max Rigano che spiegherà come fare video inchieste e video interviste con lo smartphone. Il commercialista Massimo Nava spiegherà come i freelance possono inquadrare il loro lavoro dal punto di vista fiscale.
Venerdì 6 marzo solo di mattina, dalle 9,30 alle 13,30 si terrà il corso Gli enti di categoria e la deontologia dei giornalisti (6 crediti deontologici) durante il quale ogni ente (Ordine, sindacato, Inpgi, Casagit e Fondo complementare) spiegherà quali sono i servizi offerti agli iscritti, la storia, l’attività e ogni altra informazione utile. I relatori saranno Alessandro Galimberti (presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia), Fabio Soffientini (capo area ispettiva dell’Inpgi), Gianfranco Giuliani (vice presidente vicario Casagit), Marco Lo Conte (Fondo complementare e giornalista del Sole 24 Ore), Giancarlo Tartaglia (direttore Fnsi).
Introduce Marco Giovannelli (direttore di Varese News e fondatore del Festival), modera Paolo Pozzi (portavoce del presidente OgL).
Per i giornalisti interessati, le iscrizioni ai singoli eventi, come sempre, si devono effettuare sulla piattaforma informatica nazionale Sigef.
Qui sotto la locandina di Glocal Mantova con tutti i dettagli.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.