• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Arte e Cultura

GLI ORIZZONTI DELLA BELLEZZA: COME GIUNGERE DALLO STEREOTIPO ALLA VERA CONCEZIONE DI BELLEZZA

  • Greta Valentina Galimberti
  • 21 Settembre 2019
b37cc40a f175 467d 91e6 3ab183b4d8d4
b37cc40a f175 467d 91e6 3ab183b4d8d4

GLI ORIZZONTI DELLA BELLEZZA: COME GIUNGERE DALLO STEREOTIPO ALLA VERA CONCEZIONE DI BELLEZZA

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

FONDAZIONE DONNA A MILANO ONLUS

Indice dei Contenuti:
  • GLI ORIZZONTI DELLA BELLEZZA: COME GIUNGERE DALLO STEREOTIPO ALLA VERA CONCEZIONE DI BELLEZZA
  • GLI ORIZZONTI DELLA BELLEZZA: COME GIUNGERE DALLO STEREOTIPO ALLA VERA CONCEZIONE DI BELLEZZA
  • STEREOTIPI E DISAGIO SOCIALE
  • L’IDENTITÀ COLLETTIVA E LA CREAZIONE DI UNA CULTURA COMUNE


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La prima giornata milanese dedicata al tema della Bellezza intesa in tutte le sue accezioni è organizzata dalla Fondazione Donna a Milano Onlus  – nata nel 2005 con l’obiettivo di supportare le donne nella realizzazione del loro benessere – con il supporto del Comune di Milano e la sua Amministrazione.

In un momento strategico come quello della Fashion Week, durante la quale centinaia di modelle ci passano accanto per strada trasudando lo stridente contrasto dello stereotipo di bellezza che rappresentano e la bellezza reale della maggior parte delle donne, il convegno sulla bellezza offre nuovi orizzonti sullo stereotipo e sull’educazione al trattamento della bellezza in tutte le sue forme.

LEGGI ANCHE ▷  Tendenza ballo. Intervista a Ivano Esposito e Jessica Leotta

STEREOTIPI E DISAGIO SOCIALE

Nella splendida cornice della prestigiosa Sala Alessi a Palazzo Marino, durante la conferenza stampa di apertura è intervenuta come relatrice la Professoressa Maria Rita Gismondo, Presidente della Fondazione Donna a Milano Onlus, che ha chiarito come la bellezza sia mutevole e come tale mutevolezza ci porti a stereotipi e profili diversi.

L’ideale di bellezza nell’antichità era quella di una donna formosa, con curve burrose e morbide. Oggi il prototipo della bellezza è radicalmente opposto, e nella concezione di oggi – esasperata da televisione e ossessione psicologica – non è solo difficile da raggiungere, diventa addirittura ghettizzante.

La nostra cultura ha accolto rigidi stereotipi dai quali la maggior parte delle donne si distacca, ma che ossessivamente si prova a raggiungere, giungendo a volte a estreme conseguenze.

Ciò viene confermato e rimarcato dal dottor Valerio Perrone, chirurgo plastico, che illustra quante richieste di “correzione” di difetti estetici non vengano dalla reale necessità psicologica o medica del paziente ma dal profondo disagio sociale e somatico esasperato dalla concezione di bellezza odierna e che rappresenta un equilibrio fragilissimo troppo facile da spezzare.

LEGGI ANCHE ▷  Colico, Como, Gravedona, Pianello del Lario, Varenna. Seconda settimana del Festival Musica sull’Acqua

Il dottor Perrone insiste sul fatto che sia necessario per un chirurgo capire di che tipo di disagio si tratti ed eventualmente indirizzare il paziente verso una terapia psicologica. È fondamentale, dice, non operare le persone che hanno solo disagio psicologico non curato, senza reale necessità medica.

L’IDENTITÀ COLLETTIVA E LA CREAZIONE DI UNA CULTURA COMUNE

Ciò che questo convegno si ripropone di mostrare alle persone è che anche se il concetto culturale di bellezza è cambiato e continuerà a cambiare nel tempo, esso rimane variegato negli orizzonti culturali globali. In questo modo si potrà creare una cultura includente, non escludente.

Il nostro stereotipo di bellezza non è lo stesso che hanno le persone dall’altra parte del mondo. La bellezza è e deve essere soggettiva, meno stereotipata e più volta a ciò che c’è veramente di bello nelle persone. Come si suol dire, “non è bello ciò che è bello, è bello ciò che piace”.

Ma cosa è veramente bello?

LEGGI ANCHE ▷  Cristiana Pegoraro e Alessandra Basile per gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala

A questo risponde il Professor James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera, riassumendo brillantemente il senso tutto dell’intero convegno: non c’è risposta, dice, la bellezza è soggettiva. “Spesso la bellezza corrisponde a un’intenzione, a come vogliamo vedere il corpo di una persona e farne un modello che diventi il nostro stereotipo di bellezza dal quale la realtà si distacca o si avvicina.

Anche una cosa imperfetta (purché casuale e non costruita) può essere bella, anzi a volte è più bella. Il vero ideale è l’espressione creata dall’artista. La bellezza cambia tutti i giorni. La bellezza è un terreno minato.

È un errore generalizzare, bisogna entrare nella cultura corrente e territoriale, e soprattutto non bisogna mai astrarsi dal flusso del tempo”.

L’identità collettiva, insomma – ovvero la creazione di una cultura comune – è la vera bellezza.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Greta Valentina Galimberti

Aspirante giornalista, fotografa e fotoreporter, aspira a raccontare la realtà approfondendone le sfumature. Puntigliosa ricercatrice, laureata in Lingue e Letterature Straniere (Università degli Studi, Milano) e specializzata in Scrittura Creativa (Plymouth University, U.K.) e Fotografia (Accademia John Kaverdash, Milano), parla inglese, spagnolo e francese, ama la danza, la letteratura e i viaggi.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.