• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest salute benessere

#unalberoè – Giornata Nazionale degli Alberi

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 21 Novembre 2017
giornata alberi
giornata alberi

#unalberoè – Da un recente studio condotto coinvolgendo un panel di esperti dell’ambiente e su decine di testate internazionali in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi emerge che gli alberi sono sempre più al centro della nostra vita: è in atto una vera e propria “Tree-Mania” che avvicina le persone agli alberi.


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Dal tree-hugging al forest-bathing, dal foraging alla passione per il foliage, fino a maderoterapia e tree-watching, le star internazionali e milioni di persone si stanno appassionando le piante in tutte le loro forme: benessere, food, hobby. Un trend che sta arrivando anche in Italia.

LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Se nell’antichità conoscere gli alberi e le loro proprietà era una questione di vita o di morte perché fornitori di cibo e riparo, oggi sono ritornati al centro della vita della vita di molte persone dettando numerose tendenze a livello mondiale. Basti pensare che su Instagram gli hashtag #tree e #trees da soli raccolgono oltre 72,6 milioni di immagini.

Se celebrities del calibro di Gisele Bundchen e Jared Leto amano la pratica del tree-hugging, che consiste nell’abbracciare gli alberi, recentemente sul Daily Mail l’attore britannico Martin Shaw ha ammesso di ottenere una “straordinaria energia” dal contatto con essi. E mentre spopolano le app che aiutano gli amanti del tree-watching a riconoscere le diverse specie, sempre più chef si dedicano al foraging, ovvero l’ideazione di ricette a base di piante selvatiche.

Sono questi gli elementi della tree-mania, che sta conoscendo un vero e proprio boom grazie anche al lavoro costante di alcuni enti come Conlegno, Consorzio Servizi Legno Sughero che, insieme a Legambiente, ha lanciato la campagna social “Per fare un albero ci vuole un hashtag” per porre l’attenzione sull’importanza del verde in occasione della Festa dell’Albero. Un’iniziativa che ha un importante fine sociale ed ecologico: ogni 50 post pubblicati nella giornata del 21 novembre utilizzando l’hashtag #unalberoè, Conlegno si impegna a donare un albero per dare vita a spazi verdi nelle aree che maggiormente necessitano di interventi.

LEGGI ANCHE ▷  Generazione “SportAgers” alla 54^ edizione del Giffoni Film Festival

“La tutela del patrimonio forestale è da sempre uno dei principali obiettivi del Consorzio – spiega Fausto Iaccheri, presidente di Conlegno, Consorzio Servizi Legno Sughero – che è nato con l’intento di tutelare la biodiversità, promuovendo l’utilizzo di materiali naturali in virtù di un approccio ecosostenibile.”

Una delle pratiche più dirompenti oggi è certamente il forest-bathing, termine inglese mutuato dal giapponese Shinrin-yoku, ovvero un vero e proprio bagno nella foreste che, grazie a un potere terapeutico scientificamente dimostrato, migliora lo stato di salute e diminuisce la tensione combattendo la depressione. Uno studio dell’Università dell’Illinois pubblicato sul Telegraph rivela infatti che circondarsi di alberi, praticando il forest-bathing, rilassa e riduce lo stress di oltre il 50% in più rispetto alla palestra incentivando i viaggi alla scoperta dei foliage più affascinanti.

Secondo il Des Moines Register la pratica nacque in Giappone a metà degli anni ’80, diventando un fenomeno di costume solo negli ultimi anni in California, dove è nata addirittura un’associazione con 200 guide certificate. SpaFinder, una tra le più autorevoli testate di wellness a livello mondiale, ha sottolineato come il forest-bathing sia uno dei trend in costante crescita ma per trarne beneficio servono almeno 4 ore di esposizione nel bosco, camminando per circa 5 km, ascoltando possibilmente i rumori della natura, odorando le fragranze, ammirando le sfumature dal marrone al verde, fino a entrare in contatto con la corteccia degli alberi.

Ma c’è anche chi si spinge oltre. Nata da un’idea della “hippy generation”, la Silvoterapia (dal latino silva che significa bosco, selva), in inglese Tree-Hugging (letteralmente “abbracciare gli alberi”), è una pratica che consiste nell’abbracciare le piante per assorbire la loro energia vitale, capace di combattere lo stress quotidiano. Secondo il Taoismo, infatti, ogni specie ha diverse proprietà energetiche: il frassino, per esempio, rappresenta la rinascita e l’iniziazione, l’abete aiuta ad assorbire le contusioni e far guarire le fratture ossee, la betulla elimina l’umidità corporea aiutando a disintossicare l’organismo e l’olmo calma la mente e rafforza lo stomaco.

LEGGI ANCHE ▷  Ana Cretu: "Proteggere la nostra pelle è un investimento quotidiano e per tutta la vita"

Sono numerosi quindi i vantaggi sullo stile di vita del vivere a contatto con gli alberi, ma quali sono le ragioni a livello psicologico? “Le ricerche in psicologia ambientale dagli anni ‘60 hanno evidenziato effetti psicofisiologici nel contatto tra uomo ed ambiente naturale – rivela il prof. Nicola Rainisio, docente di Psicologia Sociale e Ambientale presso l’Università degli Studi di Milano – La sola presenza di elementi naturali come gli alberi può determinare un effetto di riduzione dello stress e di rigenerazione attentiva, con riflessi a cascata sulla salute e sul benessere. Infine, è in corso un tentativo di recupero della dimensione materica che pone al centro il contatto fisico e psicologico con materiali e ambienti naturali, quale reazione agli effetti negativi percepibili nel progressivo espandersi dei processi di digitalizzazione e virtualizzazione della vita quotidiana.”

Per chi invece ama i sapori della natura esiste il foraging, ovvero la raccolta di parti di piante commestibili o cibo vegetale nato spontaneamente esplorando diversi ambienti naturali come le foreste, le montagne, le rive di laghi e fiumi. In principio fu René Redzepi, chef del Noma di Copenaghen, il primo a parlare di foraging. SulWashington Post il danese Redzepi ha spiegato che “Tutti nel mondo dovrebbero crescere come raccoglitori di cibo”, presentando la propria app “Vild Mad”, creata appositamente per aiutare chi ama il foraging a individuare le aree più ricche di leccornie selvatiche. Una pratica portata in Italia dalla chef Valeria Mosca, una delle più autorevoli ambasciatrici di questa disciplina culinaria e fondatrice del Wood*ing, primo centro di ricerca italiano sul foraging.

Un trend che ha fatto nascere addirittura dei corsi ad hoc, come quelli segnalati dal New York Times che vedono impegnati Tama Matsuoka Wong e Claus Meyer, due chef della Grande Mela, in escursioni da 90 minuti alla ricerca di piante selvatiche commestibili al modico prezzo di 125 dollari. Anche la star di “Divergent” Shailene Woodley in una recente intervista a E! ha rivelato che è solita raccogliere il cibo selvatico identificando le piante spontanee.

LEGGI ANCHE ▷  Giornata internazionale contro l’Omofobia, il governo italiano non firma la Dichiarazione Ue per i diritti Lgbtq+. Ancora un ritardo?

Tra le tendenze più in voga del momento c’è il Tree-Watching. Una vera e propria mania che sta condizionando anche le abitudini dei viaggiatori, che in autunno intraprendono tour specifici alla ricerca degli alberi dai con i colori più variopinti. Per diventare dei veri esperti è possibile anche scaricare sul proprio smartphone delle applicazioni per riconoscere le piante, semplicemente fotografando una foglia o la loro corteccia come per esempio iForest, Pl@ntNet, Leafsnape My Garden Answers.

Che il legno racchiuda in sé proprietà uniche è quindi un dato di fatto. Inoltre i numerosi episodi sismici, la centralità dei temi ecologici e le invidiabili proprietà organolettiche di questo materiale hanno portato ad un progressivo desiderio di naturalizzare anche gli ambienti domestici decretando una crescita costante dell’edilizia in legno, in controtendenza rispetto all’industria delle costruzioni. A favorire la diffusione di costruzioni in legno di qualità, rispettose della normativa, ci pensa Conlegno con il protocollo S.A.L.E. e i servizi di certificazione finalizzati alla marcatura CE per gli assortimenti noti come “Uso Fiume di Castagno” ed “Uso Fiume e Uso Trieste di Abete rosso e Abete bianco.” “Anche se in molti casi ancora scarseggia – conclude Fausto Iaccheri – la conoscenza del mondo vegetale che ci circonda è destinata a diffondersi rapidamente e con essa anche un maggiore rispetto e consapevolezza dell’ecosistema in cui abitiamo”.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.