• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Gestire il profilo Google Plus, l’importanza di esserci (in 10 mosse) e la Google Authorship

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Ottobre 2013
In che modo IA Intelligenza Artificiale potenziera lindustria dellabbigliamento
In che modo IA Intelligenza Artificiale potenziera lindustria dellabbigliamento

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Google+ è un progetto giovane, che ha debuttato in BETA il 28 giugno del 2011, poco più di due anni fa. Troppo presto per giudicarne l’efficacia e la reale portata, dunque, ma  personalmente ne ho compreso le enormi potenzialità sin dal primo momento, tanto da ostinarmi a ripetere che se esiste un progetto in rete che saprà fare la differenza, nei prossimi anni, quel progetto si chiama G+.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Una piattaforma su cui chiunque lavori in rete o abbia bisogno di visibilità e di “Personal Branding” deve scommettere senza se e senza ma, investendo quanto meno sul profilo personale (es. , che è il migliore e il più completo che sia mai stato offerto da un media sociale.

Esserci è d’obbligo, dunque, anche se per il momento non si intende investirci troppo tempo, perché questo canale è un vero e proprio tramite tra la vostra presenza in rete (dal sito al blog ai social network) e Google, il più importante e diffuso motore di ricerca del mondo occidentale, che, per la prima volta da quando esiste, ha la possibilità di comprendere davvero e fino in fondo chi siete, cosa fate e quale sia il vostro “ecosistema digitale”, permettendovi di amplificare al massimo la vostra identità in rete.

Molto più che un semplice “biglietto da visita online”, il profilo G+ è a tutti gli effetti una homepage personale in grado di identificarvi in modo chiaro e sicuro e di proporre il vostro profilo e i vostri servizi a chiunque vi stia cercando, a chi abbia bisogno del vostro lavoro o voglia interagire con utenti che hanno qualcosa in comune, dalle passioni alle competenze, dagli hobby alle attività e molto altro ancora.

A differenza di altri canali sociali, infatti, G+ vi permette di dare chiaro ed inequivocabile risalto a quello che siete e a quello che fate, oltre che alle diverse identità che già avete sul web. Se è questo che volete, ovvero se avete necessità di fare Personal Branding, di essere facilmente trovati in rete e di interagire con altri utenti per lavoro o per qualsiasi altra esigenza, Google Plus è senza alcun dubbio una piattaforma su cui dovete essere.

LEGGI ANCHE ▷  Strage di Paderno Dugnano cosa è successo? Il ragazzo killer manipolato nel dark web?

Ma cosa si deve fare per trarre il massimo da questa piattaforma? Ecco 10 semplici consigli:

  1. Usate nome e cognome reali, caricate una foto recente e ben riconoscibile, possibilmente in primo piano e di buona risoluzione. Se possibile usate la stessa immagine su tutti i canali che già utilizzate (Facebook, Twitter, Linkedin, etc).  Assolutamente da evitare avatar, disegni e loghi.  Su Google Plus i profili fake non vanno lontano, quindi siate voi stessi e fate Personal Branding e networking.
  2. Create una copertina (cover) di buon impatto e che vi rappresenti bene, cambiandola con una certa frequenza, per essere ancora più incisivi e attirare l’attenzione degli utenti.
  3. Compilate il profilo in ogni sua parte, nella sezione “informazioni”;  non sottovalutate nemmeno i campi più ameni, come quello legato alle “imprese memorabili”, perché potrebbero rivelarsi delle ottime chiavi di ricerca per il vostro profilo. Chi vi ha conosciuti qualche anno fa e non ricorda il vostro nome, ad esempio, potrebbe cercarvi e trovarvi in funzione di qualcosa che avete fatto.
  4. Alla voce “Motto” evitate colpi ad effetto e andate al sodo. Se avete una “frase memorabile” usatela, altrimenti limitatevi a scrivere in breve cosa fate.
  5. Se non siete terrorizzati dalla riservatezza e dalla privacy, aggiungete dati “sensibili” come il numero di cellulare, l’account Skype, l’indirizzo e-mail e poco altro, per essere sempre reperibili da chi abbia bisogno di contattarvi in tempi rapidi e senza errori. Questo consentirà a chi utilizza Google Contacts, Gmail, Calendar, etc. di avere sempre i vostri recapiti aggiornati e corretti, perché sarete voi stessi a cambiarli sul vostro profilo, quando necessiterà.
  6. Se avete inserito pubblicamente la vostra e-mail, ricordatevi di verificarla, con una procedura semplice e rapida.
  7. Se avete un sito o un blog, o se scrivete online su più testate, ricordatevi di collegare il vostro profilo Google+ ai contenuti che create, cosicché Google possa riconoscervi e indicarvi come gli autori dei contenuti che indicizza e che lista nelle SERP (autorship: . Questa è in assoluto una delle opportunità più importanti, tra quelle offerte da G+, perché vi consente di accreditarvi come autori e di guadagnare autorevolezza e credito presso il motore di ricerca e presso gli utenti.
  8. Indicate con precisione tutte le vostre competenze e professionalità, cosicché chi effettua ricerche da G+ possa trovare, tra i tanti, anche il vostro profilo. G+ non è Linkedin, ma offre maggiori opportunità di visibilità rispetto alle competenze che indicate.
  9. Aggiungete tutti i vostri link, stando attenti ad essere puliti e precisi (es. Twitter: https://x.com/Cla_Gagliardini oppure Facebook: , evitando di utilizzare altre etichette che non siano il nome del canale che state promouvendo);  queste informazioni saranno visualizzate anche nella scheda contatto della rubrica Gmail di chi vi avrà aggiunti in una o più cerchie.
  10. Aggiungete tutti i luoghi in cui avete vissuto o lavorato, informazioni preziose per chi vi stia cercando e fosse confuso tra più profili con lo stesso nome.
LEGGI ANCHE ▷  Perchè telegram sa tutto di noi: le rivelazioni shock di Paolo Dal Checco dopo l'arresto di Durov

La cosa incredibile è che uno strumento così completo e perfettamente integrato con quasi tutti i prodotti e servizi della galassia Google sia ancora poco apprezzato, anche dagli stessi addetti ai lavori, pronti invece a tributare smisurati consensi al Pinterest di turno.

Come si fa a negare credito al colosso di Mountain View, non vedendo nel social network made in Big G un progetto ben più ambizioso e completo dei più “esperti” e quotati Facebook e Twitter? E come si può definire G+ solamente una delle troppe piattaforme sociali presenti sul mercato?

L’uso di G+ ha cambiato radicalmente il mio modo di tenere i contatti e di condividere informazioni e opportunità. Molto meglio di Linkedin, ad esempio, Google Plus permette di ampliare la propria rete professionale e di mantenere i contatti, in perfetta e piena integrazione con la cara vecchia rubrica di Gmail (oggi Google Contacts) e con gli altri strumenti di Big G, dal calendario ai documents, ora integrati nel cloud Drive.

Se vogliamo limitarci a vedere questo piccolo ma cruciale aspetto,  G+ è oggi il più potente motore di ricerca di utenti in base alle proprie competenze e professionalità, a patto, ovviamente, che gli utenti si prendano il disturbo di compilare bene il profilo. La possibilità di creare cerchie e di condividerle, poi, amplifica le potenzialità della piattaforma come “faro di visibilità”.

Le community di G+ sono strumenti ben più potenti dei gruppi di Linkedin o di Facebook e vi permetteranno di interagire con altri utenti nell’ambito della ristretta nicchia dei vostri interessi, veicolando le informazioni a chi effettivamente ha interesse a riceverle e creandovi ambienti di collaborazione e di condivisone ben delimitati, sicuri e integrati con tutti gli strumenti di Google.

LEGGI ANCHE ▷  Chi è Maria Rosaria Boccia: la storia della nuova influencer del Ministro della Cultura Sangiuliano

Sembra assurdo, ma questa mancanza di fiducia nell’hub sociale di Google è una grande opportunità per chi ci sta credendo, perché chi sta lavorandoci quotidianamente, sta acquisendo un vantaggio che difficilmente gli altri potranno colmare, tra qualche anno.

L’ho scritto più volte: con questo progetto Google si sta assicurando la migliore profilazione utenti che sia mai stata fatta da una piattaforma sociale, oltre che una panoramica a 360% sui gusti e sulle fonti dei propri utenti. E’ questo il punto di forza del progetto “Google Plus Your World” ed è un vero peccato che troppi, qui da noi, non ne stiano comprendendo la portata e le prospettive a breve termine.

Se ancora non siete convinti di quanto sia importante, già oggi, iniziare a comprendere G+ e la galassia delle sue opportunità e servizi, tenete presente che Google sta investendo sul futuro come nessun’altra azienda al mondo sta facendo. L’introduzione dei Google Glass, ad esempio, rivoluzionerà completamente il nostro modo di fruire della rete e delle sue informazioni, dalla posta elettronica ai social media, dalla navigazione alla gestione dei contatti e degli appuntamenti, dall’archiviazione dei documenti a tutto il resto.

In definitiva, G+ è solamente l’appendice e l’hub sociale di un progetto molto più vasto e articolato, che rivoluzionerà la rete e il suo utilizzo.  Esserci oggi significa iniziare a capire come funziona e non trovarsi, tra qualche annoi, di fronte ad un progetto troppo articolato per essere compreso senza fatica.

Ci vediamo su G+!


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.