I genitori che condannano il digitale è perchè non lo comprendono

Siamo già tornati più volte sul tema del rapporto fra bambini, ragazzi e genitori di fronte alle innumerevoli novità introdotte dal Digitale. Sembra che negli ultimi giorni il Movimento dei Genitori Italiani abbia lanciato un nuovo allarme secondo il quale i nativi digitali sarebbero iperconnessi, lontani dalla realtà quotidiana e proni a qualsiasi cosa, purché veicolata attraverso la Rete.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Si tratta di una serie trita e ritrita di luoghi comuni, che non aiutano la comprensione o il dialogo, e soprattutto, rappresentano il giudizio frettoloso di chi non ha intenzione di capire i cambiamenti ai quali il mondo sta andando incontro. Il particolare l’allarme si scaglia contro la pirateria informatica che, come abbiamo detto più volte, non si contrasta con questi messi, ma con strategie di mercato intelligenti e contenuti di qualità.
L’aspetto più preoccupante dell’allarme, però, è la mancanza di qualsiasi richiamo alle responsabilità dei genitori di fronte a un mondo che cambia, qualsiasi invito a sforzarsi di sapere, capire, conoscere. Magari il mondo dei giovani apparirebbe migliore, una volta conosciuto.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.