Gaming Web3 analisi aprile 2024 calo numerico e successi nascosti di qualità emergenti

andamenti mensili dei numeri nel gaming Web3 ad aprile 2025
▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!
Ad aprile 2025, il settore del gaming Web3 ha registrato un significativo calo nei principali indicatori di performance, segnando un nuovo minimo annuale con 4,8 milioni di portafogli attivi giornalieri (dUAW). Questo dato rappresenta un decremento del 10% rispetto al mese precedente ed evidenzia una contrazione della base utenti attiva nel comparto blockchain gaming. Parallelamente, la quota di mercato del gaming tra le applicazioni decentralizzate (dApp) ha subito una battuta d’arresto, cedendo terreno a favore di altri settori come la DeFi, riportata in auge dall’impulso delle memecoin, e l’intelligenza artificiale, che si attesta al 16% di dominanza nel settore, mentre il gaming e la DeFi condividono ambedue il 21% del mercato.
USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Nonostante la flessione numerica, il comparto non mostra segni di arresto nello sviluppo innovativo o operativo; la diminuzione non si traduce infatti in un rallentamento strutturale ma riflette una fase di riorganizzazione e consolidamento della community e delle infrastrutture. Questi dati indicano un shift di interesse e investimento che tende a privilegiare la qualità e la sostenibilità dei progetti, piuttosto che un’espansione indiscriminata e temporanea degli utenti attivi.
protagonisti e novità dei giochi blockchain di aprile
Ad aprile 2025, il panorama del gaming Web3 ha visto la conferma di alcuni protagonisti consolidati, accanto a nuove iniziative che stanno definendo la traiettoria del settore. Tra i leader più influenti spicca Off the Grid (OTG), il battle royale cyberpunk sviluppato da Gunzilla Games, che ha intensificato la sua posizione lanciando la blockchain dedicata GUNZ su Avalanche. Con il debutto dei nodi mainnet, OTG sta costruendo fondamenta robuste per un’economia di gioco decentralizzata, dimostrando un approccio imprenditoriale e tecnico di alto livello.
Restando nel segmento dei titoli più seguiti, Axie Infinity ha mantenuto un ruolo centrale grazie alle competizioni stagionali su Ronin Network. La Season 9 di Axie Classic, con un montepremi di 35.000 AXS, ha coinvolto attivamente la community fino a fine maggio, mentre il 22 aprile è partita la preseason della Stagione 13 di Origins, che continua a innovare e attrarre giocatori attivi.
Anche Seraph ha segnato un momento significativo con l’avvio della Stagione 3, introducendo nuovi dungeon, equipaggiamenti potenziati e un Season Pass gratuito, elementi che concorrono a migliorare l’esperienza utente pur consolidando la retention del titolo. Questi aggiornamenti rappresentano passi importanti verso una maggiore maturità del gameplay e della narrativa nella sfera blockchain.
vittorie di qualità e sviluppi strategici nel settore gaming Web3
Nel contesto di un aprile 2025 caratterizzato da una contrazione nei numeri di utenti attivi, emergono in modo netto diverse **vittorie strategiche di qualità** che indicano una fase di consolidamento e crescita sostanziale per il settore gaming Web3. Questi risultati, spesso meno evidenti nelle metriche immediate, riflettono una maturazione importante e una maggiore solidità del comparto, indispensabili per sostenere un’espansione futura funzionale e duratura.
Tra i segnali più rilevanti spicca la partnership annunciata da Immutable (IMX) con Ubisoft, uno dei più grandi publisher tradizionali al mondo. Questa collaborazione strategica ha portato alla realizzazione del progetto **Might & Magic: Fates**, un gioco di carte collezionabili basato su blockchain, il cui lancio è previsto entro l’anno. L’ingresso di una realtà consolidata come Ubisoft rappresenta un forte segnale di legittimazione dell’intero settore e una convergenza tra gaming tradizionale e Web3.
Un’altra pietra miliare riguarda il gruppo sudcoreano Netmarble, che attraverso la sua divisione Web3, **Marblex**, ha annunciato un piano ambizioso di rilascio di 7 nuovi titoli blockchain nel corso del 2025, esclusivamente sulla piattaforma Immutable. Questa mossa segnala una visione a lungo termine e un investimento significativo nel tessuto tecnico e culturale della blockchain gaming, consolidando l’ecosistema Immutable come polo di riferimento nel settore.
Dal punto di vista finanziario, l’andamento degli investimenti ad aprile riflette un calo dell’entusiasmo speculativo, con soli 21 milioni di dollari raccolti, una diminuzione del 69% rispetto a marzo. Tuttavia, la qualità degli investimenti assume un ruolo imprescindibile: il fondo Arbitrum Gaming Ventures, con una dotazione complessiva di 200 milioni di dollari, ha mosso i primi passi concretizzando un piano di sovvenzioni per cinque progetti selezionati (Wildcard, Proof of Play, XAI Network, Hyve Labs e T-Rex). Questo approccio riflette una selezione accurata e una visione di sviluppo che privilegia l’innovazione e la stabilità della filiera.
Il **66% dei capitali raccolti nel 2025** si concentra su infrastrutture fondamentali per il gaming Web3, dando prova che l’attenzione degli investitori si è spostata verso la costruzione di ecosistemi robusti e sostenibili piuttosto che azioni speculative e rapide. L’ingresso di operatori tradizionali di rilievo e la focalizzazione sul mid-long term costituiscono segnali inequivocabili di una fase di crescita qualitativa e strutturale per l’intero settore.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.