Funivia svizzere crescita record con fatturato 1,8 miliardi di CHF previsto per il 2025

Fatturato record e crescita del settore
Le compagnie di funivie svizzere hanno raggiunto nel 2025 un fatturato di 1,8 miliardi di franchi svizzeri, segnando un record storico per il settore. Questo risultato rappresenta un aumento di 200 milioni rispetto all’anno precedente, attestandosi come i dati migliori degli ultimi anni. Nel 2014 il fatturato si aggirava ancora sotto i 1,2 miliardi, evidenziando una crescita significativa e costante nel tempo. L’espansione del settore è stata sostenuta soprattutto dalla domanda crescente correlata al turismo di montagna, che continua a rappresentare una componente fondamentale dell’economia alpina svizzera.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Questi dati confermano la rilevanza strategica delle infrastrutture di trasporto a fune nell’offerta turistica nazionale, con un impatto positivo non solo in inverno ma anche durante i mesi estivi.


Contributo della stagione estiva e internazionale
La stagione estiva ha giocato un ruolo cruciale nella crescita del fatturato delle funivie svizzere, grazie a un aumento significativo del numero di visitatori stranieri attratti dai paesaggi alpini e dalle attività outdoor. Questo incremento ha contribuito a consolidare il trend di espansione del settore oltre il tradizionale periodo invernale, segnando una svolta importante nel posizionamento turistico delle stazioni di montagna.
Nonostante la stagione invernale continui a garantire circa la metà del fatturato complessivo derivante dal trasporto, la quota proveniente dal periodo estivo è salita attestandosi attorno al 20%, un segnale chiaro della diversificazione dell’offerta e della crescente attrattività delle destinazioni in tutti i mesi dell’anno.
Inoltre, il comparto della ristorazione e dell’ospitalità connesso all’indotto delle funivie rappresenta il 18% del fatturato totale, consolidando l’importanza economica del turismo integrato e dell’esperienza a 360 gradi offerta ai visitatori nazionali ed internazionali.
Aumento dell’occupazione e impatto sul mercato del lavoro
L’incremento dell’occupazione nel settore delle funivie svizzere riflette la vitalità e l’espansione dell’intero comparto turistico e infrastrutturale alpino. Nel 2023, il numero complessivo di lavoratori impiegati ha superato quota 20.500, segnando un aumento di oltre un terzo rispetto al 2014. Questa crescita occupazionale coinvolge sia figure stagionali sia dipendenti a tempo indeterminato, con una particolare espansione del personale stagionale nella stagione estiva, che evidenzia il progressivo allungamento e la diversificazione della stagione turistica.
La componente stagionale invernale rappresenta circa la metà della forza lavoro totale durante i mesi più freddi, ma è nel periodo estivo che si osserva il maggior incremento, frutto dell’aumento dei flussi turistici estivi e dell’offerta di servizi ampliata. Complessivamente, circa 6.500 collaboratori sono impiegati stabilmente tutto l’anno nelle aziende associate, a testimonianza della crescente professionalizzazione del settore e della necessità di garantire continuità operativa e qualità del servizio.
Questa dinamica occupazionale ha un impatto positivo sull’economia locale, contribuendo a mitigare la stagionalità e a rafforzare i legami fra turismo e sviluppo territoriale, rilevando come le funivie svizzere siano un volano significativo per l’occupazione nelle regioni di montagna.





