• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • STARTUP

FORUM AMBROSETTI 2024: Società 5.0: In Italia un’Azienda su Due è Sostenibile

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 6 Settembre 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La transizione verso una società più sostenibile, inclusiva e innovativa è al centro del dibattito attuale in Italia, come emerso durante la prima giornata del Forum Ambrosetti ospitato dall’hub pugliese di Banca Popolare di Puglia e Basilicata (BPPB) ed Exprivia.

Indice dei Contenuti:
  • FORUM AMBROSETTI 2024: Società 5.0: In Italia un’Azienda su Due è Sostenibile
  • Il Futuro della Società: Obiettivi al 2050
  • La Transizione Energetica e Digitale al Centro della Società 5.0
  • Il Ruolo della Tecnologia e dell’Intelligenza Artificiale
  • L’Energia come Settore Trainante in Europa
  • Giovani, Innovazione e Sostenibilità
  • Il Ruolo delle Imprese e delle Istituzioni
  • La Puglia come Hub di Innovazione


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

L’evento, giunto alla sua quarta edizione in Puglia, si è svolto parallelamente alla 50esima edizione del Forum nazionale di Cernobbio, rappresentando un’occasione significativa per esplorare le prospettive future in ambito economico, sociale e tecnologico.

Il Forum ha visto la presentazione dello studio “Verso la Società del Futuro”, realizzato da Edison e The European House – Ambrosetti, che ha messo in luce come una su due delle aziende italiane sia già attivamente impegnata in politiche di sostenibilità sociale e ambientale, investendo in Ricerca e Sviluppo (R&S) e collaborando con altre imprese.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questi sforzi, volti a favorire il progresso verso una società del futuro, pongono l’accento sull’importanza della sinergia tra transizione energetica e digitale.

LEGGI ANCHE ▷  Inaugurazione del WMF - We Make Future 2024 arriva il Futuro Inclusivo e Sostenibile per il digitale

Il Futuro della Società: Obiettivi al 2050

Uno dei punti focali del Forum è stata la presentazione dello studio “Verso la Società del Futuro”, che ha analizzato le aspettative e le sfide che la società dovrà affrontare entro il 2050, anno chiave per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione europei.

L’indagine, condotta su un campione di 500 giovani tra i 16 e i 26 anni e su 500 piccole, medie e grandi aziende italiane, ha esplorato tre dimensioni fondamentali: il modo in cui vivremo, lavoreremo e ci relazioneremo con l’energia, elemento cruciale del cambiamento.

I dati evidenziano come la transizione verso un modello di Società 5.0, caratterizzato da un approccio umano-centrico dove la tecnologia è al servizio della sostenibilità economica, ambientale e sociale, sia visto come un passo indispensabile per il futuro.

La Transizione Energetica e Digitale al Centro della Società 5.0

La transizione energetica e digitale sono al centro della trasformazione della società verso il 2050. Lo studio presentato ha evidenziato che sei imprese su dieci considerano la tecnologia una leva di cambiamento positivo, riconoscendo il digitale come una componente essenziale per la vita quotidiana e le relazioni sociali dei giovani.

Questa sinergia tra energia e tecnologia non solo stimola l’innovazione e nuovi investimenti, ma rappresenta anche un’opportunità per aumentare l’occupazione in Italia, con oltre il 60% delle aziende intervistate che prevede un incremento degli impieghi grazie all’innovazione tecnologica.

Il Ruolo della Tecnologia e dell’Intelligenza Artificiale

Domenico Favuzzi, presidente e AD di Exprivia, ha sottolineato l’importanza di comprendere e governare i fattori del cambiamento, con particolare riferimento alla transizione ecologica, un settore in cui la Puglia si sta ponendo come protagonista grazie alle tecnologie avanzate.

LEGGI ANCHE ▷  La startup AI italiana da 400 milioni di valore che crea il software per gestire OpenAI

Exprivia, ad esempio, è impegnata nello sviluppo di reti elettriche intelligenti, nell’ottimizzazione dei parchi eolici e nel monitoraggio del consumo energetico di grandi gruppi di edifici urbani, utilizzando l’intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza del parco edilizio.

Questi progetti non solo sostengono la transizione energetica, ma rappresentano un esempio concreto di come la tecnologia possa fungere da catalizzatore per una crescita sostenibile.

L’Energia come Settore Trainante in Europa

Il settore energetico si conferma il più rilevante in Europa e in Italia per intensità di investimenti, con un valore complessivo di 90 miliardi di euro. Lo studio evidenzia come la società del futuro si costruirà su un modello di energia sostenibile, sicura, diffusa e partecipata.

La transizione verso fonti rinnovabili e l’adozione di tecnologie digitali avanzate saranno cruciali per garantire uno sviluppo energetico inclusivo e condiviso, coinvolgendo direttamente sia gli stakeholder pubblici che quelli privati. Leonardo Patroni Griffi, presidente di BPPB, ha ribadito l’impegno della banca nel supportare iniziative che promuovano l’innovazione e la crescita sostenibile, evidenziando l’importanza delle sinergie tra pubblico e privato per la costruzione di un futuro più inclusivo.

Giovani, Innovazione e Sostenibilità

I giovani rappresentano una componente cruciale per il futuro della società. Dallo studio emerge che sette su dieci vedono la transizione ecologica come la sfida più importante che l’Italia e l’Europa dovranno affrontare entro il 2050, seguita da temi legati alla salute e al benessere.

La tecnologia è percepita non solo come uno strumento per migliorare la qualità della vita, ma anche come un mezzo per promuovere nuovi modelli abitativi e lavorativi. Questo legame tra innovazione tecnologica e sostenibilità non solo stimola nuove opportunità di crescita, ma risponde anche alle aspettative delle nuove generazioni, sempre più sensibili ai temi ambientali e sociali.

LEGGI ANCHE ▷  Nuovo Programma di Accelerazione AI Europeo finanziato da Meta

Il Ruolo delle Imprese e delle Istituzioni

La collaborazione tra imprese e istituzioni è stata ampiamente discussa durante il Forum. L’incontro ha visto la partecipazione di figure di rilievo come Sergio Camporeale, professore del Politecnico di Bari, Carlo Piacenza di Hitachi Rail, Francesco Profumo, ex Ministro dell’Istruzione, e Cristina Tajani, senatrice della Repubblica e docente al Politecnico di Milano.

Le loro testimonianze hanno evidenziato l’importanza di un approccio integrato, che unisca competenze accademiche, esperienza istituzionale e capacità imprenditoriali per affrontare le sfide future. Questo dialogo tra diversi attori rappresenta una base solida per costruire una società più resiliente e orientata al benessere comune.

La Puglia come Hub di Innovazione

L’hub pugliese del Forum Ambrosetti si è affermato come un importante punto di riferimento per connettere la regione con altre realtà nazionali e internazionali.

Grazie al contributo di BPPB ed Exprivia, la Puglia si posiziona come un protagonista nelle sfide del futuro, promuovendo un modello di sviluppo che valorizzi le risorse locali e le competenze territoriali.

Gli investimenti in ricerca e sviluppo e il focus su una crescita sostenibile rappresentano gli strumenti principali per trasformare la regione in un centro di eccellenza nell’ambito della transizione energetica e digitale, dimostrando come il Sud Italia possa giocare un ruolo di primo piano nella costruzione della società del futuro.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.