• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • APPLE

Fortnite escluso da Apple a livello globale: cosa significa il blocco per i giocatori e il futuro del gioco

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 16 Maggio 2025
Fortnite escluso da Apple a livello globale: cosa significa il blocco per i giocatori e il futuro del gioco

Disponibilità di Fortnite su iOS dopo il blocco di Apple

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Fortnite è stato rimosso dalla disponibilità su iOS a seguito del diniego da parte di Apple, che ha bloccato la sua pubblicazione negli Stati Uniti. Questo provvedimento ha esteso le sue conseguenze anche al mercato europeo, dove il titolo non è più scaricabile neanche tramite l’Epic Games Store o AltStore PAL. La decisione di Apple impedisce dunque la distribuzione del gioco attraverso il suo App Store, interrompendo di fatto la presenza ufficiale di Fortnite su dispositivi mobili Apple in tutto il mondo. Tale situazione nasce nonostante la normativa europea abbia introdotto misure che favoriscono gli store di terze parti, come previsto dal Digital Markets Act, ma la mancata approvazione da parte di Apple ha tuttora un impatto determinante.

Indice dei Contenuti:
  • Fortnite escluso da Apple a livello globale: cosa significa il blocco per i giocatori e il futuro del gioco
  • Disponibilità di Fortnite su iOS dopo il blocco di Apple
  • Implicazioni del Digital Markets Act per Epic Games
  • Possibili cause del ritiro globale di Fortnite


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Inviti: la nuova app di Apple per gestire eventi e semplificare organizzazioni

Epic Games ha tentato un rilascio contemporaneo su tutte le piattaforme, ma la negazione di Apple ha reso impossibile l’aggiornamento su iOS. Il post ufficiale di Epic Games indica chiaramente che “Fortnite su iOS sarà offline globalmente fino a quando Apple non consentirà nuovamente la sua pubblicazione negli Stati Uniti”. La situazione si complica inoltre per via della chiusura dell’account sviluppatore principale di Epic da parte di Apple nel 2020; per tentare di superare l’ostacolo, la società ha affidato l’invio a un account della sussidiaria svedese, senza però ottenere l’approvazione necessaria.

Implicazioni del Digital Markets Act per Epic Games

Il Digital Markets Act (DMA) rappresenta una svolta normativa europea, mirata a limitare il potere dominante delle grandi piattaforme digitali come Apple, imponendo l’apertura a store alternativi e servizi di terze parti sugli ecosistemi chiusi. Nonostante questa apertura, Epic Games si trova di fronte a ostacoli pratici e tecnici significativi nel distribuire Fortnite su iOS. La procedura di Notarization, necessaria per validare le app anche fuori dall’App Store ufficiale, rimane un filtro di controllo che Apple gestisce con discrezionalità. Inoltre, la chiusura dell’account sviluppatore principale di Epic restringe le possibilità operative, costringendo l’azienda a ricorrere ad account secondari o sussidiarie per tentare di aggirare le limitazioni.

LEGGI ANCHE ▷  Surriscaldamento iPhone con l'utilizzo della applicazione AI Image Playground: ecco i rimedi


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questa situazione evidenzia come il DMA, pur facilitando l’uso di store alternativi, non garantisca realmente una libertà totale di distribuzione senza il consenso tacito o esplicito di Apple. Il blocco di Fortnite dimostra che, in assenza di un dialogo costruttivo tra le parti, le misure regolatorie rischiano di rimanere inefficaci rispetto alle dinamiche di mercato effettive.

Possibili cause del ritiro globale di Fortnite

Il ritiro globale di Fortnite da iOS e dalle piattaforme associate risulta da un intreccio complesso di fattori tecnici, legali e strategici. La decisione di Apple di non approvare la distribuzione del gioco negli Stati Uniti ha avuto ripercussioni dirette anche sul mercato europeo, nonostante le norme del Digital Markets Act. A determinare questa situazione contribuisce l’impossibilità per Epic Games di utilizzare il proprio account sviluppatore principale, sospeso da Apple sin dal 2020, che complica l’invio dell’app anche tramite sussidiarie o account secondari.

LEGGI ANCHE ▷  AirPort: nuove speranze per il ritorno di un access point Apple innovativo

Inoltre, la procedura di Notarization per le app distribuite fuori dall’App Store, sebbene meno rigida, rimane sotto il controllo discrezionale di Apple. Tale controllo potrebbe aver influito sul rifiuto di approvazione, soprattutto nella versione di Fortnite inviata, che doveva essere uniformata su tutte le piattaforme. A ciò si aggiunge la volontà di Epic Games di mantenere un aggiornamento sincronizzato e uniforme del gioco, un fattore che potrebbe aver complicato ulteriormente le trattative e le tempistiche.

Non è escluso, infine, che la mancata approvazione rappresenti una risposta strategica di Apple per riaffermare il controllo sull’ecosistema iOS, frenando la diffusione di app che violano, secondo la multinazionale, i termini del suo ecosistema commerciale. Al momento, la stretta collaborazione o il confronto diretto tra le due aziende appare ancora bloccato, lasciando Fortnite in uno stato di sospensione globale su dispositivi Apple.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.