Ford Italia nuovo amministratore delegato Marco Buraglio succede a Fabrizio Faltoni nel cambio al vertice

Nomina del nuovo amministratore delegato
Ford Italia ha ufficializzato il passaggio di testimone alla guida dell’azienda con la nomina di Marco Buraglio come nuovo amministratore delegato, incarico che assumerà a partire dal 24 novembre 2025. Questa decisione segna un’importante svolta per la filiale italiana della Casa dell’Ovale Blu, in un momento di grandi sfide e trasformazioni per il settore automotive. Buraglio subentra a Fabrizio Faltoni, che lascia il ruolo dopo otto anni di leadership per assumere nuove responsabilità di rilievo all’interno di Ford Europa, come direttore delle vendite e del brand management per le divisioni Blue e Model-e. Il passaggio di consegne rappresenta una continuità strategica ma anche un’accelerazione nei processi di innovazione e digitalizzazione centrali per il futuro dell’azienda.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Profilo e carriera di Marco Buraglio
Marco Buraglio vanta un’esperienza ventennale all’interno di Ford Italia, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità che lo hanno portato a una profonda conoscenza del settore automotive e della gestione aziendale. Laureato in ingegneria meccanica, Buraglio ha sviluppato una carriera focalizzata sull’innovazione tecnologica, la digitalizzazione e il miglioramento della customer experience, pilastri fondamentali per la trasformazione in corso in Ford. Prima della nomina a CEO, ha guidato con successo la divisione veicoli commerciali, favorendo la crescita di Ford Pro, la business unit dedicata alle soluzioni per flotte e commerciali. La sua leadership è riconosciuta per l’approccio pragmatico e orientato ai risultati, imprescindibile in un mercato in rapida evoluzione e sottoposto a sfide complesse come quelle attuali.
Strategie future e impatti organizzativi in Ford Italia
Il futuro di Ford Italia sotto la guida di Marco Buraglio sarà caratterizzato da una forte spinta verso l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale, elementi imprescindibili per mantenere competitività in un settore automotive in evoluzione accelerata. L’azienda punterà con determinazione sull’espansione della gamma di veicoli elettrici, rafforzando gli investimenti nelle infrastrutture di ricarica e nello sviluppo di batterie ad alte prestazioni. Inoltre, si intensificherà l’adozione di sistemi avanzati di infotainment e aggiornamenti OTA (over-the-air), fondamentali per garantire un’esperienza cliente sempre più integrata e personalizzata.
Parallelamente, la strategia di Ford Italia integrerà una gestione basata sull’analisi dei dati, sfruttando la raccolta e l’elaborazione di informazioni dai veicoli come asset strategico per migliorare sicurezza, manutenzione predittiva e servizi tailor-made. Questo approccio data-driven rappresenta un importante volano per lo sviluppo di soluzioni innovative in ambito mobility, in linea con i trend globali del settore.
Sul fronte organizzativo, il rinnovamento coinvolge anche le figure chiave dell’azienda: Fabrizio Bambina assume la direzione dei veicoli commerciali, mentre Alessio Franco è stato nominato direttore del Service, Riccardo Magnani prende in carico PartsPlus e Massimiliano Napoli guida il coordinamento Fleet & Remarketing. Questa nuova struttura gestionale mira a ottimizzare le risorse e a garantire una risposta efficace alle esigenze di mercato, mettendo al centro la qualità dei servizi e l’efficienza operativa.




