• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Fondo sovrano svizzero controindicato secondo la Banca Centrale elvetica esperta economica

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 25 Aprile 2025
Fondo sovrano svizzero controindicato secondo la Banca Centrale elvetica esperta economica

Il parere della Banca Nazionale Svizzera sul fondo sovrano

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Banca Nazionale Svizzera (BNS) ha espresso una netta posizione contraria all’istituzione di un fondo sovrano destinato alla gestione delle sue riserve valutarie. Barbara Janom Steiner, presidente del Consiglio della Banca, ha sottolineato che la BNS opera già con elevati standard di professionalità e rappresenta una delle banche centrali più avanzate nella gestione delle valute. L’ipotesi di incrementare i rendimenti tramite un fondo sovrano, ha affermato, comporterebbe rischi maggiori e oscillazioni più marcate nei risultati, mettendo a repentaglio la stabilità finanziaria dell’istituto.

Indice dei Contenuti:
  • Fondo sovrano svizzero controindicato secondo la Banca Centrale elvetica esperta economica
  • Il parere della Banca Nazionale Svizzera sul fondo sovrano
  • Rischi e implicazioni finanziarie di un fondo sovrano
  • L’indipendenza della politica monetaria e le sfide future


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Nei suoi interventi a Berna, Janom Steiner ha evidenziato che i modelli di fondi sovrani adottati all’estero non sono replicabili in Svizzera, poiché in quei contesti tali fondi vengono alimentati principalmente da entrate legate alle materie prime o da surplus di bilancio, condizioni che non caratterizzano la realtà elvetica. Inoltre, ha rimarcato che le riserve valutarie non vanno considerate come un semplice risparmio, ma rappresentano uno strumento fondamentale per l’attuazione della politica monetaria della banca centrale.

LEGGI ANCHE ▷  Roche investimento record negli USA 50 miliardi di dollari entro cinque anni per espansione farmaceutica

Il piano di investimento richiesto da un fondo sovrano potrebbe infatti compromettere la liquidità immediata necessaria in scenari di emergenza, vincolando risorse indispensabili per interventi tempestivi. Pertanto, la creazione di un fondo sovrano limiterebbe l’accesso “illimitato” a questa liquidità, elemento imprescindibile per mantenere l’operatività e la prontezza della BNS in un contesto dinamico e complesso.

Rischi e implicazioni finanziarie di un fondo sovrano


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’istituzione di un fondo sovrano per la gestione delle riserve valutarie della Banca Nazionale Svizzera comporterebbe una serie di rischi di natura finanziaria e strutturale non trascurabili. Innanzitutto, le riserve estere della BNS sono contabilizzate in bilancio con passività corrispondenti, pertanto trasferirle in un veicolo indipendente implicherebbe un necessario finanziamento, con il rischio concreto che il governo debba indebitarsi per acquisire tali attività.

Questa dinamica verrebbe a generare una maggiore esposizione del debito pubblico, con conseguenze negative sulla sostenibilità finanziaria complessiva. La trasformazione delle riserve in un fondo sovrano comporterebbe inoltre una diluizione del livello di liquidità immediatamente disponibile, elemento essenziale per la funzione di stabilità e intervento rapido che la BNS deve garantire sul mercato valutario.

LEGGI ANCHE ▷  FFS e Trenitalia annunciano un nuovo accordo per servizi di viaggio migliorati

Il rischio di volatilità negli utili rappresenta un ulteriore fattore di criticità: investimenti volti a ottenere rendimenti più elevati significano accettare maggiore esposizione a oscillazioni di mercato, compromettendo la stabilità dei risultati finanziari della banca centrale. A ciò si aggiunge il pericolo concreto di una politicizzazione del fondo, che potrebbe indebolire l’autonomia decisionale della BNS e introdurre pressioni esterne sulle scelte di investimento, con possibili ripercussioni sulla gestione prudente e indipendente tradizionalmente perseguita dall’istituto.

L’indipendenza della politica monetaria e le sfide future

La libertà operativa della Banca Nazionale Svizzera nella conduzione della politica monetaria è un principio garantito dalla Costituzione Federale, che le attribuisce autonomia decisionale circa la quantità e la composizione delle riserve valutarie detenute. Limitare o vincolare l’accesso a queste risorse, ad esempio mediante un fondo sovrano, rappresenterebbe una restrizione sostanziale a questa indipendenza, minando la capacità dell’istituto di intervenire tempestivamente nei mercati in situazioni di crisi o turbolenza finanziaria.

La gestione delle riserve valutarie non è semplicemente un’attività di investimento, ma uno strumento essenziale per garantire la stabilità monetaria, la regolazione del tasso di cambio e il controllo dell’inflazione. In uno scenario economico globale caratterizzato da elevata volatilità, la capacità di disporre “senza limiti” di queste risorse si conferma cruciale per rispondere efficacemente a shock esterni e mantenere la fiducia degli operatori finanziari.

LEGGI ANCHE ▷  Tufting: il nuovo hobby creativo che conquista la Svizzera

Inoltre, la creazione di un fondo sovrano solleva interrogativi pratici legati alla struttura del bilancio della BNS e ai suoi riflessi sul debito pubblico, con la necessità di un eventuale finanziamento statale per acquisire le attività trasferite. Questo scenario rischio di influire negativamente sulla percezione dell’autonomia della banca centrale, aprendo la strada a pressioni politiche in grado di comprometterne la gestione tecnica e neutrale.

Alla luce delle tensioni geopolitiche e delle incertezze sui mercati finanziari globali, la BNS sottolinea l’importanza di mantenere alte riserve di capitale e di preservare la solidità finanziaria interna. La volatilità crescente, accentuata da fattori come le decisioni tariffarie degli Stati Uniti, impone una prudenza ancora maggiore nella pianificazione strategica, rafforzando l’esigenza di salvaguardare l’indipendenza e la flessibilità operative della banca centrale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.