• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Economia e Finanza

Fondo di garanzia delle PMI

  • Paolo Brambilla
  • 8 Novembre 2021

— di Francesco Megna — E’ stato recentemente rivisto il Fondo di garanzia delle PMI con lo scopo di rendere strutturali funzioni e competenze che questa realtà controllata da MCC (Mediocredito Centrale) ha reso determinanti per sostenere il tessuto produttivo nei mesi della pandemia. Il ricorso alla garanzia statale sui finanziamenti bancari ha funzionato non solo come supporto alla liquidità, ma anche per permettere alle aziende  di cogliere le occasioni di crescita legate agli investimenti.

Indice dei Contenuti:
  • Fondo di garanzia delle PMI
  • La legge di bilancio
  • Cosa prevede la legge di Bilancio?

La legge di bilancio


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La legge di bilancio prevede un modello funzionante e che possa essere reso replicabile in altre future occasioni , come le necessità riferite alla transazione energetica o ai fenomeni generati dai cambiamenti climatici. D’altra parte la necessità di delineare misure straordinarie rilevatesi utili durante il lockdown e che potrebbero divenire durature con le necessarie modifiche di mercato, era stata comunicata recentemente dal Commissario europeo alla concorrenza la necessità di continuare ad appoggiare la crescita del tessuto economico.

LEGGI ANCHE ▷  Quale Europa vogliamo? Dai temi economici a quelli sulla pace

Cosa prevede la legge di Bilancio?

Dal 1 Gennaio del prossimo anno al 30 Giugno vengono prorogate le garanzie sui finanziamenti tuttora previsti, ad eccezione di quelle riferibili ai prestiti sino a 30.000 euro che calano dal 90 all’80 per cento; mentre dal 1.7.2022 questa fascia cessa di esistere). Ma contemporaneamente si prevede un ritorno graduale alle condizioni standard di mercato a partire dal primo di Aprile con la corresponsione di una commissione sulla garanzia sinora gratuita.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Dal primo luglio il sistema cambia; le garanzie per i prestiti sopra i 30.000 euro rimarranno all’80% per i soli investimenti, mentre per i finanziamenti rivolti alla liquidità la copertura scenderà al 60% per le aziende migliori (quelle cioè che esprimeranno un rating compreso nella fascia da 1 a 2). Invece per quelle aziende che hanno un rating tra 3 e 5 la garanzia rimane all’80% per tutte le forme di finanziamento. Cambia anche l’organizzazione dell’attività del Fondo.

LEGGI ANCHE ▷  Il DNA del Made in Italy è industriale. E’ necessaria però una regolamentazione solida e affidabile

Ogni anno il consiglio di gestione dovrà stilare un piano annuale nel quale siano illustrati gli impegni che il Fondo dovrà farsi carico a fronte delle garanzie: attività questa non prevista sino allo scorso anno in quanto le pratiche non superavano le 100.000 unità. Con la pandemia i volumi sono esplosi a 1,5 milioni riferibili a impegni pari a 160 miliardi di finanziamenti. Il ruolo del Fondo rimarrà sicuramente notevole così come le masse in gestione: esso continuerà ad avere un ruolo di sostegno per l’economia importante. Il piano dovrà essere approvato dai ministeri dell’Economia e dello sviluppo economico e dovrà rivelare gli impegni massimi che potrà assumere il Fondo che viene rifinanziato per circa 3 miliardi corrispondenti al  triennio 2024/27.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  Enercom. Il piano industriale prevede un percorso di sviluppo attraverso tre differenti approcci
← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.