• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Fisco innovativo 2024: stop a 408 miliardi e nuovo accesso ai conti correnti senza limiti

  • Redazione Assodigitale
  • 20 Settembre 2025
Fisco innovativo 2024: stop a 408 miliardi e nuovo accesso ai conti correnti senza limiti

stralcio record di 408 miliardi e impatto sui contribuenti

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La proposta di stralcio dei debiti fiscali accumulati tra il 2000 e il 2024 prevede una cancellazione senza precedenti di circa 408,5 miliardi di euro, coinvolgendo quasi 9,3 milioni di contribuenti. Questo intervento mira a eliminare il 32% dell’arretrato totale, alleggerendo notevolmente il carico sulle casse pubbliche e sgravando cittadini e imprese da debiti ormai considerati inesigibili o prescritti. Gran parte di questa somma, circa 338 miliardi, deriva da crediti giuridicamente irrecuperabili: si tratta di debiti intestati a soggetti deceduti, società cancellate dal registro delle imprese, posizioni in procedure fallimentari concluse o crediti prescritti.

 

Indice dei Contenuti:
  • Fisco innovativo 2024: stop a 408 miliardi e nuovo accesso ai conti correnti senza limiti
  • stralcio record di 408 miliardi e impatto sui contribuenti
  • poteri ampliati per l’accesso diretto ai conti correnti
  • nuove strategie per rendere la riscossione più efficace

Inoltre, un ulteriore ammontare di 70,4 miliardi riguarda posizioni ancora formalmente valide, ma per le quali non esistono concrete prospettive di incasso. Questa operazione libererà l’amministrazione pubblica da un peso finanziario e burocratico insostenibile, consentendo di allocare risorse e energie al recupero di crediti realmente esigibili. La ripartizione dello stralcio coinvolge principalmente lo Stato, con oltre 347 miliardi rinunciati, mentre l’INPS perde circa 38 miliardi e i Comuni oltre 5 miliardi. Sebbene si tratti di un taglio netto e drastico, è una misura che serve a riconoscere la realtà economica e a evitare sprechi di risorse pubbliche in tentativi di recupero destinati a fallire.

LEGGI ANCHE ▷  Consorzio del Prosciutto San Daniele promuove la sostenibilità con la nuova campagna europea innovativa e responsabile

poteri ampliati per l’accesso diretto ai conti correnti

La riforma introduce un potenziamento significativo delle capacità investigative dell’Agenzia della Riscossione consentendole di accedere in tempo reale ai dati completi relativi ai conti correnti dei contribuenti debitori. Non si tratta più di una consultazione limitata e frammentaria, bensì di un accesso diretto e completo agli archivi bancari, che permetterà di conoscere con precisione non solo l’esistenza di un rapporto finanziario, ma anche il saldo effettivo disponibile su ogni conto.


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Questo ampliamento dei poteri rivoluziona le modalità di esecuzione dei pignoramenti, rendendoli più tempestivi ed efficaci, eliminando l’attuale dispersione dovuta alla mancanza di informazioni puntuali. L’Agenzia potrà così assestare interventi mirati esclusivamente su posizioni con reali disponibilità economiche, evitando inutili iniziative su debitori privi di fondi.

Accanto a questo accesso privilegiato al sistema bancario, la riforma prevede anche l’integrazione dei dati della fatturazione elettronica. L’Agenzia potrà analizzare i crediti commerciali vantati dal contribuente verso terzi, sfruttando queste informazioni per avviare azioni esecutive più precise e immediate sui pagamenti in sospeso, potenziando così il recupero tramite pignoramenti mirati dei crediti e garantendo un effetto immediato sulla liquidità del debitore.

LEGGI ANCHE ▷  Ferie non godute 2024: guida completa alle modalità di utilizzo nel 2025 e scadenze da rispettare

Per supportare queste nuove funzioni, sarà necessario un adeguamento organico delle risorse umane e tecnologiche dell’Agenzia, con l’assunzione di personale specializzato soprattutto in ambito informatico e giuridico, al fine di gestire efficacemente i flussi di dati e proteggere le informazioni sensibili nel rispetto della normativa privacy.

nuove strategie per rendere la riscossione più efficace

Le nuove strategie per ottimizzare la riscossione si concentrano sull’efficienza e la precisione delle procedure di recupero dei crediti fiscali. L’Agenzia della Riscossione potrà finalmente disporre di strumenti avanzati per individuare tempestivamente i debitori con reali capacità di pagamento, eliminando ogni spreco di risorse su posizioni senza prospettive concrete. La digitalizzazione delle notifiche, tramite piattaforme come Send, velocizza il flusso delle comunicazioni, riducendo i tempi e i passaggi burocratici che oggi rallentano l’attività esecutiva.

In parallelo, sarà limitato l’abuso della rateizzazione che, se da una parte deve rimanere uno strumento di supporto per i contribuenti, dall’altra non può trasformarsi in una forma di dilazione perpetua. Il controllo sulla concessione delle dilazioni sarà quindi più rigoroso, per garantire un equilibrio tra facilità di pagamento e tempestività nella riscossione.

LEGGI ANCHE ▷  Figli a carico over 30 nuove regole detrazione IRPEF quali spese restano ancora detraibili

La commissione sottolinea inoltre l’importanza di una gestione più mirata dei carichi affidati all’agente della riscossione: ogni credito sarà preventivamente classificato e analizzato in base alla probabilità di incasso, permettendo di concentrare le energie solo sulle posizioni effettivamente esigibili. Questa selezione preventiva delle pratiche favorirà un utilizzo più produttivo delle risorse e ridurrà drasticamente i tempi necessari per concludere le procedure.

Un’attenzione particolare sarà dedicata anche all’integrazione tra le banche dati e le informazioni provenienti dalla fatturazione elettronica, che consentiranno di individuare rapidamente le relazioni commerciali del debitore e di eseguire in modo chirurgico i pignoramenti sui crediti vantati verso terzi. Questo approccio garantisce una riscossione più tempestiva e un recupero più efficace, superando gli attuali limiti della burocrazia.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.