• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Come la finanza sostenibile cambierà in meglio il nostro futuro

  • Marina Bottinelli
  • 7 Novembre 2019
come la finanza sostenibile cambiera in meglio il nostro futuro
come la finanza sostenibile cambiera in meglio il nostro futuro

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Lo scorso anno ci ha messi davanti a nuove ed allarmanti dimostrazioni dei rischi che sempre più frequentemente ci troviamo ad affrontare a causa del cambiamento climatico.

Indice dei Contenuti:
  • Come la finanza sostenibile cambierà in meglio il nostro futuro
  • Che cos’è la finanza green
  • La sostenibilità offre incredibili opportunità
  • Piattaforma Internazionale sulla Finanza Sostenibile
  • Chi avrà la meglio in futuro
  • 6 settori di maggiore rilevanza
  • Privacy del cliente / Sicurezza dei dati
  • Economico / Finanziario
  • Coinvolgimento dei dipendenti / Diversità e inclusione
  • L’energia
  • Professionalità / Etica / Comportamento competitivo
  • Gestione del rischio / Compliance


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Siccità, incendi e forti tempeste hanno causato vittime e danni per miliardi di dollari. Dobbiamo urgentemente fare di più per affrontare questa crisi crescente.

Per contrastare le problematiche legate alla sostenibilità occorrono ingenti fondi, per questo oggi ti voglio parlare di finanza sostenibile.

Che cos’è la finanza green

Per “finanza green” si intende generalmente il processo mediante il quale vengono tenute in debita considerazioni tutte le tematiche ambientali e sociali al momento di prendere decisioni d’investimento, il che comporta un aumento del numero degli investimenti in attività sostenibili e di lungo termine.

Più precisamente, le considerazioni ambientali si riferiscono alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici, nonché, più in generale, all’ambiente ed ai rischi connessi (ad esempio, le catastrofi naturali).

Le considerazioni sociali si riferiscono a questioni di disuguaglianza, inclusione, rapporti di lavoro, investimenti nel capitale umano e nelle comunità.

La governance delle istituzioni pubbliche e private, comprese le strutture di gestione, le relazioni con i dipendenti e la retribuzione dei dirigenti, svolge un ruolo fondamentale nel garantire l’inclusione delle considerazioni sociali e ambientali nel processo decisionale.

LEGGI ANCHE ▷  Fisco italiano: come proteggersi dalle sanzioni fiscali con le nuove regole di legge

Tutte e tre le componenti — Ambientale, Sociale e Governance (ESG) — sono parte integrante dello sviluppo economico sostenibile e della finanza.

La sostenibilità offre incredibili opportunità

La sostenibilità come obiettivo strategico crea incredibili opportunità. In particolare se abbinata alla tecnologia digitale, la sostenibilità stimola l’innovazione e rende la finanza più competitiva.

Gli stretti legami ed il dialogo costante e aperto tra le autorità pubbliche e l’industria producono soluzioni all’avanguardia che portano vantaggi universali.

Gli impegni internazionali, come l’Agenda 2030 e l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, ci guidano su questa strada.

La crescente domanda di sostenibilità è un incentivo per i fornitori di servizi finanziari ad essere creativi nell’offrire ai propri clienti prodotti e servizi attraenti e innovativi basati sulle nuove tecnologie.

Piattaforma Internazionale sulla Finanza Sostenibile

Il 18 ottobre 2019, a margine delle riunioni annuali del Fondo monetario internazionale (FMI)/Banca mondiale a Washington DC, l’Unione Europea, rappresentata da Valdis Dombrovskis, vicepresidente per l’euro e il dialogo sociale, responsabile anche della stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell’Unione dei mercati dei capitali, insieme alle autorità competenti di Argentina, Canada, Cile, Cina, India, Kenya e Marocco, ha lanciato la Piattaforma Internazionale sulla Finanza Sostenibile (IPSF).

Il cambiamento climatico ci pone davanti ad enormi sfide globali.
Saranno necessari ingenti investimenti per passare ad una economia a basse emissioni di carbonio. I finanziamenti pubblici sono vitali per la transizione, ma non saranno sufficienti.
Una parte sostanziale dei flussi finanziari dovrà provenire quindi dal settore privato.

L’obiettivo ultimo dell’IPSF è di aumentare la mobilitazione del capitale privato a favore di investimenti sostenibili dal punto di vista ambientale.

L’IPSF è un forum che si pone l’obiettivo di rafforzare la cooperazione internazionale e, se del caso, il coordinamento degli approcci e delle iniziative relative ai mercati dei capitali (come le tassonomie, le informazioni, le norme e i marchi), che sono fondamentali per gli investitori privati al fine d’individuare e cogliere le opportunità d’investimento sostenibile sotto il profilo ambientale a livello mondiale.

LEGGI ANCHE ▷  Tasse: dilazioni fino a 120 rate come soluzione per pagare le cartelle esattoriali scadute

Chi avrà la meglio in futuro

I settori che stanno sviluppando soluzioni atte ad affrontare le sfide della sostenibilità dovrebbero essere quelli in più rapida crescita nei prossimi anni unitamente alle aziende esposte a tali industrie.

Le aziende con pratiche di lavoro migliori avranno una maggiore produttività e saranno meno soggette a conflitti nell’ambito professionale.

Le aziende che seguono le migliori pratiche di governance saranno probabilmente gestite meglio, in modo più sostenibile e meno esposte alla corruzione.

Tutti questi fattori influenzano il modo in cui investiamo e, nel tempo, avranno un impatto sulla performance aziendale.

L’investimento sostenibile (SI) cambia il modo in cui gli investitori pensano alle aziende in cui investono.

Fornisce loro un nuovo tipo di trasparenza nei confronti dei loro investimenti. Essa proviene da migliori informazioni sugli investimenti materiali, derivati a loro volta da una serie di criteri, più comunemente denominati ESG (Environment, Social, Governance).

6 settori di maggiore rilevanza

Privacy del cliente / Sicurezza dei dati

La mancata fornitura di prodotti e servizi di qualità con pratiche commerciali responsabili può comportare multe, transazioni legali e perdita di affari. Gli sforzi per proteggere la clientela possono attrarre e mantenere il business.

LEGGI ANCHE ▷  Videogiochi di trading online e prop firms nel mirino: allerta della Consob

Economico / Finanziario

La capacità d’innovare continuamente al fine di fornire prodotti e servizi a clienti con esigenze in costante evoluzione, ha un impatto sulla salute finanziaria delle aziende e sulla loro redditività a lungo termine, come pure un impatto sulla trasparenza e l’efficienza dei mercati locali, nazionali e globali.

Coinvolgimento dei dipendenti / Diversità e inclusione

Gli sforzi per garantire il benessere dei dipendenti di un’azienda e sviluppare i talenti, migliorano la capacità di reclutare, trattenere e coinvolgere una forza lavoro di diversificata e di alta qualità, aumentando in questo modo la produttività e l’innovazione.

L’energia

L’ uso dell’energia contribuisce al cambiamento climatico. Limitare le emissioni di carbonio riduce l’impatto sull’ambiente ed aiuta ad evitare costi operativi. La aziende leader in questo settore hanno la capacità d’influenzare altre aziende affinché limitino, a loro volta, le emissioni di carbonio.

Professionalità / Etica / Comportamento competitivo

Comportamenti negativi come conflitti d’interesse, attività contro la libera concorrenza e corruzione, possono portare a costose azioni legali, multe e transazioni che danneggiano la reputazione aziendale. Il mantenimento di una cultura di integrità, trasparenza e responsabilità aiuta a trattenere dipendenti di alta qualità e ad attrarre nuovi clienti.

Gestione del rischio / Compliance

La gestione dei rischi, compresi i quelli legati al cambiamento climatico ed alla supply chain, riduce i costi a lungo termine ed aumenta la capacità di resistenza delle aziende.

“Il settore finanziario deve guidare la transizione ecologica e fare della terra una destinazione globale degli investimenti sostenibili.
Non c’è un ritorno maggiore sull’investimento di un pianeta ed un’economia sani.”


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Marina Bottinelli

Il background di Marina è caratterizzato da molte esperienze. Attiva da oltre 35 anni nel settore finanziario (bancario, assicurativo, gestione patrimoniale), ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali. Ormai da due anni, è stata coinvolta nell'affascinante mondo della tecnologia blockchain. Membro della Quadrans Foundation, segue da vicino l'evoluzione della tecnologia e lavora come PR. Le piace scrivere articoli sulla blockchain per creare e diffondere informazioni accurate. Dal 2014 lavora presso la Camera di commercio italiana per la Svizzera, come responsabile delle relazioni commerciali.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.