• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Fintech – Ma che cosa è veramente?

  • Marina Bottinelli
  • 29 Ottobre 2019
fintech ma che cosa e veramente
fintech ma che cosa e veramente

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Fintech non è esattamente la tecnologia abbinata ai servizi finanziari. Vediamo di cosa si tratta.

Indice dei Contenuti:
  • Fintech – Ma che cosa è veramente?
  • Che cos’è il fintech?
  • Perché il fintech è ad un punto di svolta

Che cos’è il fintech?


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il termine “fintech” non deve essere confuso con un investimento in tecnologia da parte delle società di servizi finanziari che acquistano software, mainframe ed espansioni di data center.

Le società finanziarie sono sempre state conosciute come i maggiori clienti di molte aziende tecnologiche, in quanto la tecnologia le aiuta a differenziare i loro servizi in settori altamente competitivi e orientati ai servizi come le banche e le assicurazioni.

Le aziende finanziarie spendono mediamente il 6–8% dei loro ricavi a favore della tecnologia, anche se la quota è gradualmente diminuita a partire dalla crisi finanziaria globale del 2008.

LEGGI ANCHE ▷  Il Piano di Sostenibilità di CA Auto Bank 2024-2026: con Drivalia Innovazione, Ambiente e Persone

Ironia della sorte, la crisi del 2008 è in gran parte dovuta all’impennata delle società finanziarie, dato che l’attenzione dei soggetti finanziari, in particolare delle banche, si è spostata per adeguarsi agli sviluppi normativi e alle misure di riduzione dei costi successivi alla crisi.

Ciò ha portato a un vuoto di innovazione nel settore in un momento in cui gli smartphone e le corrispondenti forze “disruptive”, quali ad esempio il commercio elettronico, i social network e le applicazioni mobili, stavano prendendo d’assalto il mondo.

Le società Fintech sono apparse sulla scena per colmare questo vuoto, ma in seguito sono decollate come società autonome e come partnership con le banche quando le opportunità hanno cominciato ad esplodere.

Oggi credo la migliore definizione di fintech sia la

“confluenza dell’innovazione finanziaria e tecnologica che facilita i servizi bancari e finanziari”.

La Fintech riguarda la digitalizzazione della finanza, che si avvale di servizi digitali come i social, il mobile, il cloud computing e l’analytic, nonché di tecnologie emergenti come la blockchain e l’artificial intelligence (AI).

LEGGI ANCHE ▷  UEFA EURO 2024 per oltre 400.000 merchant Partner Alipay+ Espande la copertura degli e-wallet

Vediamo ad esempio l’online banking: tramite computer lo identifichiamo come servizio finanziario IT tradizionale, ma consideriamo le applicazioni mobili come fintech in quanto sfruttano la tecnologia degli smartphone.

Nel fintech i principali settori comprendono:
i pagamenti, le assicurazioni, i mercati dei capitali, la tecnologia dei capitali, la tecnologia patrimoniale, i prestiti online e altre aree come la tecnologia regtech (regulation), la tecnologia immobiliare, ecc.

Mentre le quattro principali tecnologie digitali:
mobile, cloud, analytic e social, come pure le tecnologie emergenti come la blockchain e l’AI.

Perché il fintech è ad un punto di svolta

Mentre la tecnologia è sempre stata un elemento di differenziazione chiave nel settore dei servizi finanziari, sia che si tratti di risolvere le principali esigenze informatiche attraverso i mainframe o di creare nuovi canali bancari come gli sportelli automatici (ATM) o l’online banking, l’innovazione senza precedenti degli ultimi anni ha portato alla nascita dei servizi fintech.

Credo che l’industria finanziaria si trovi oggi ad un punto di svolta, in quanto si osservano forti driver sia sul lato della domanda che su quello dell’offerta.

LEGGI ANCHE ▷  Unieuro in crisi il CDA si spacca sul prezzo dell'offerta OPA di Fnac e Ruby

Questa tendenza, a mio avviso, è irreversibile e otterrà una forte spinta, dato che il panorama futuro della finanza è destinato a cambiare notevolmente.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Marina Bottinelli

Il background di Marina è caratterizzato da molte esperienze. Attiva da oltre 35 anni nel settore finanziario (bancario, assicurativo, gestione patrimoniale), ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali. Ormai da due anni, è stata coinvolta nell'affascinante mondo della tecnologia blockchain. Membro della Quadrans Foundation, segue da vicino l'evoluzione della tecnologia e lavora come PR. Le piace scrivere articoli sulla blockchain per creare e diffondere informazioni accurate. Dal 2014 lavora presso la Camera di commercio italiana per la Svizzera, come responsabile delle relazioni commerciali.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.