Finanziamenti. Il fenomeno “Buy Now Pay Later”


di Francesco Megna –
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Dopo il trend irregolare che ha contraddistinto il 2021 per le diverse forme tecniche di supporto finanziario alle famiglie, il 2022 si è aperto con una decisa flessione del numero di richieste di mutui immobiliari, che hanno registrato addirittura un -29% dovuto in soprattutto al crollo delle surroghe, per fortuna compensato dalla vitalità dei prestiti, che nell’insieme di finanziamenti personali e finalizzati sono cresciuti del + 21% rispetto allo stesso periodo del 2021.
Buy Now Pay Later
Sulla scorta di quanto era stato constatato anche lo scorso anno , nel mese di gennaio il comparto vede una crescita del 25% delle richieste di finanziamenti finalizzati all’acquisto di beni e servizi a fronte del + 12% fatto registrare dai prestiti personali. Le richieste di credito finalizzato sono favorite anche dalla proattività dei più giovani che utilizzano nuove tipologie di acquisto rateizzato anche per beni di importo modesto. In questo caso la facoltà di fare acquisti e pagare successivamente esprime un’alternativa in rapida crescita , seppur poco presente sul mercato nostrano (i Buy Now Pay Later). Al momento si prevede che gli acquisti con pagamento rateizzato rappresentano solo il 3% dell’e-commerce, ma per il futuro si prevede una crescita importante grazie al boom degli acquisti digitali
La domanda di mutui
Sul processo in corso influisce senz’altro l’assidua crescita delle domande da parte dei consumatori di età inferiore ai 36 anni e che oramai rappresentano il 25% del totale. L’importo medio dei finanziamenti richiesti nel mese di gennaio è di circa 8.200 euro, in calo del 15% circa rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Pesante per i mutui il mese di Gennaio (-29%); in compenso cresce del 5% circa l’importo medio richiesto che si attesta intorno ai 143.000 euro, facendo registrare il record degli ultimi anni. L’andamento della domanda subisce gli effetti della riduzione del bacino di contratti per i quali risulta ancora vantaggiosa la rinegoziazione e questo favorisce anche a un innalzamento dell’importo medio richiesto. Contemporaneamente anche a gennaio si rafforza la predisposizione degli italiani verso piani di rimborso a lungo termine, con più del 75% delle richieste che considera una durata superiore ai 15 anni. L’incidenza dei giovani, cresce ancora e arriva al 28% del totale contro il 25% del 2021
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.