• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

I filtri di instagram: dai risalto alle tue foto

  • Redazione Assodigitale
  • 21 Settembre 2017
fig 20 09 2017 09 01 32
fig 20 09 2017 09 01 32

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Cosa sono i filtri di instagram?

Indice dei Contenuti:
  • I filtri di instagram: dai risalto alle tue foto
  • Come scelgo il filtro da utilizare per la mia immagine?
  • Come mi sento oggi? Lo posso dire anche con un filtro


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Parliamo di uno dei social network più diffusi e apprezzati degli ultimi tempi: instagram.

Perchè avere instagram e non accontentarsi del buon vecchio facebook? Ecco una delle domande più frequenti di fronte alle novità di instagram.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

E non parlo solo dei primi tempi, quando ancora nessuno conosceva bene il social.

Ancora adesso è facile riscontrare nelle persone un certo tipo di perplessità nei confronti di instagram. Quindi rispondiamo a una prima semplice domanda e capiremo, in parte, alcune delle caratteristiche che rendono peculiare tale social: postare una foto sul profilo facebook o su quello instagram è la stessa cosa?
La risposta è ovviamente no, ma capiamo perchè.

Inanzitutto instagram, a differenza di facebook, permette di avere un profilo costituito da sole immagini: punta tutto, insomma, sull’impatto visivo e sull’espressione “diretta” di gusti, interessi e personalità.

Come tale, a differenza del primo social, è costituito da tutta una serie di risorse e opzioni, che lo rendono peculiare e che permettono alle immagini di ottenere più risalto e risultare più d’impatto agli occhi di amici e “seguaci”.

E se parliamo di funzioni di questo tipo, come non citare i filtri?

Si tratta, infatti, di funzioni che permettono di mostrare i propri post in una chiave più personalizzata e, quindi, anche più “efficace” se vogliamo.

LEGGI ANCHE ▷  Incredibile: Lidl sfida Amazon con servizi cloud e nuove offerte.

Mi spiago meglio: se, per esempio, sei una persona romantica e vorresti aggiungere una sfumatura un po’ più sognante e intrigante alla foto, per esempio, di un gruppo di amici, opterai quasi sicuramente per il bianco e nero.

In questo modo potrai dare un tocco in più alla tua immagine, che ne risalti sfumature e dettagli nella chiave che tu desideri scegliere per l’espressione del momento colto dal tuo scatto.

A cosa servono i filtri? Servono a esprimere meglio, attraverso una modifica della tua foto, ciò che desideri comunicare.

Come scelgo il filtro da utilizare per la mia immagine?

Sfatato il mito della presunta inutilità di instagram, affrontiamo un secondo problema: quale filtro posso utilizzare per le mie foto?
Su che criterio dovrò basarmi?

Ovviamente la risposta è fin troppo intuitiva: dipende totalmente da chi sei e dal tuo gusto.

Ad esempio, se  sei una persona che ama le atmosfere “old” e i suggestivi scatti che sembrano portare ad altri tempi e spazi, sicuramente il filtro detto “hefe” è quello che fa per te.

Si tratta, infatti, di un filtro che ti permette di dare alla tua foto l’impressione di uno scatto su una carta ingiallita e magari “datata”. Le tonalità che caratterizzano questo tipo di filtro ricordano molto, infatti, quelle delle vecchie foto, a metà tra il bianco e nero vero e proprio e l’immagine a colori.

Ma non solo.

Se, per esempio, desideri mettere in risalto una qualità o un elemento in particolare della tua immagine, potrai concentrarti esclusivamente su quello e scegliere il filtro in base a tale criterio.

LEGGI ANCHE ▷  Come proteggere dagli Hacker i nostri conti online ed evitare truffe, malware e phishing

Ipotizziamo ad esempio che si tratti di un tuoi selfie e che il colore dei tuoi occhi sia un bel verde. Un filtro come il “lo-fi”, giocando su un equilibrio di constrasti tra punti di forza luminosità e punti di forte saturazione, ti darà la possibilità di risaltare il colore dei tuoi occhi.

Ma c’è anche un’altra via per ottenere lo stesso risultato e, ancora una volta, dipende tutto dal tuo gusto e dalle tue preferenze.

Se, infatti, non ti senti molto convinto di utilizzare delle luci così forti e un contrasto tanto netto potrai optare per i toni più tenui di filtri come “valencia” o “sierra”.

A differenza di quello citato prima infatti, questi ultimi giocano più sulle ombre e sulle sfumature per restituire l’effetto che cerchi. Redendo meno netti i contrasti e maggiori le ombre, i tuoi occhi verde smeraldo, per seguire l’esempio, risulteranno più evidenti proprio perchè inseriti in un contesto di tinte più tenui e smorzate.

Ed ecco che il tuo intento è stato brillantemente realizzato.

Come mi sento oggi? Lo posso dire anche con un filtro

Abbiamo parlato di come la scelta dei filtri dipenda dalla tua personalità e dal tuo gusto personale.

Ed è pur vero che chi sei tu e cosa ti piace risulteranno sempre determinati e nella scelta della foto e nella scelta del tocco da aggiungergli.

Ma è possibile utilizzare i fitri non solo in base a quello che sei e che ti piace, ma anche in base a quello che senti o pensi in una precisa e determinata circostanza?
Ma certamente è possibile e, anzi, è piuttosto comune e “naturale”.

Quante volte per esempio può capitarti di provare nostalgia per qualcosa o, semplicemente, un vago senso di malinconia mentre osservi un paesaggio che sa colpirti? Puoi trovarti di fronte alle onde di un mare in tempesta, alle montagne tranquille che cingono un piccolo paese o, perchè no, anche di fronte ai muri pieni di graffiti, scritte e disegni, che trovi nella tua città.

LEGGI ANCHE ▷  Dublino contro Google: rifiutato il terzo data center in Irlanda

Ne sei colpito. E allora cosa fai prendi il cellulare in mano e scatti una foto, che possa catturare quella vista. Ma non desideri solo catturare i tratti oggettivi dell’immagine, bensì vuoi anche “fotografare” le emozioni e le forti sensazioni che hai provato di fronte a quel paesaggio.

E allora ecco che deciderai il tuo filtro: parliamo di sentimenti di nostalgia o malinconia?

Allora potremo utilizzare le tinte tenui del “crema”.

Parliamo di impatti forti e carichi di “pathos”? Allora andremo ad utilizzare il “moon”, che a differenza degli altri filtri in bianco e nero, gioca molto sulla divisione netta tra zone di forte luce e zone dal nero e dai contorni intensi e marcati.

O ancora, parliamo di emozioni positive, “vibranti” e “luminose”? Allora andremo a utilizzare filtri come il “ludwing” o il “rise”. Quest’ultimo in particolare ti la possibilità di riempire la tua foto di un tono giallo e luminoso, che si “distribuisce” equamente per tutta l’estensione dell’immagine.

Insomma, i filtri sono una delle caratteristiche più brillanti del social.

Chi sei, cosa pensi, cosa provi, cosa ti piace? I filtri ti permettono di esprimerlo e condividerlo col mondo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

 

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.