Film su Messina Denaro vietato a Castelvetrano provoca polemiche e indignazione
Polemiche sulla decisione di non proiettare il film
La decisione del cinema Marconi di Castelvetrano di non proiettare il film “Iddu”, ispirato alla vita di Matteo Messina Denaro, ha suscitato un acceso dibattito. Diverse opinioni si sono diffuse in merito a questa scelta, alimentando polemiche tra sostenitori e critici. Alcuni sostengono che la visione del film possa contribuire a una maggiore consapevolezza sui temi legati alla mafia, mentre altri vedono nella proiezione della pellicola un rischio di glorificazione del noto mafioso.
I detrattori della decisione del cinema si sono espressi con vivacity, criticando quella che considerano una censura e una negazione della libertà di espressione. Allo stesso tempo, vi sono voci che lodano la scelta di Salvatore Vaccarino, proprietario del cinema, come coraggiosa e necessaria per combattere la mentalità mafiosa che continua a persistere in alcune aree del Paese. In questo clima di tensione, la questione si espande ben oltre il semplice rifiuto di proiettare un film, toccando corde profonde legate all’identità e alla dignità della comunità di Castelvetrano.
L’argomento è complesso: da un lato, c’è la questione artistica e culturale, dall’altro, la necessità di proteggere e sostenere il valore morale di una comunità che ha sofferto sotto il giogo della mafia. Questa vicenda ha acceso i riflettori su un tema delicato e spesso dimenticato, mettendo in discussione il confine tra libertà artistica e responsabilità sociale.
La posizione di Salvatore Vaccarino
Salvatore Vaccarino, proprietario del cinema Marconi, ha condiviso con fermezza la sua posizione riguardo alla mancata proiezione di “Iddu”. In un chiaro e deciso intervento, ha espresso il suo profondo disprezzo nei confronti della mafia e della mentalità mafiosa, affermando: “Chi mi conosce lo sa bene, chi non mi conosce magari non lo sa, quindi è meglio ribadirlo in modo chiaro, netto e deciso: la mafia e la mentalità mafiosa mi hanno sempre fatto schifo, senza se e senza ma!” Questo principio, secondo Vaccarino, è alla base della sua scelta di non proiettare il film che narra la vita di un noto mafioso.
Vaccarino ha sottolineato che la sua decisione non deriva da un rispetto nei confronti di Matteo Messina Denaro, ma al contrario, dalla volontà di combattere la glorificazione di figure del genere. “Non sopporto che si inneggi a un delinquente con il rischio che si alimenti un mito, quasi un modello da seguire”, ha detto, evidenziando il pericolo di creare un’immagine romantica di figure criminali che possono ispirare le nuove generazioni. Pertanto, la sua scelta è stata motivata da un impegno concreto e coerente nel promuovere valori positivi nella comunità.
Inoltre, Vaccarino ha voluto ribadire il suo sostegno alla difesa della dignità della collettività di Castelvetrano, affermando che molti cittadini non hanno alcun legame con la mafia e meritano di essere rispettati. “È doveroso difendere una collettività, quella castelvetranese, perennemente insultata e umiliata”, ha commentato, sottolineando la necessità di tutelare l’immagine dei tanti castelvetranesi onesti, lontani dalle dinamiche mafiose. Un messaggio chiaro, dunque, quello di Vaccarino, che va oltre la semplice scelta cinematografica e si radica in un impegno per il bene comune.
Il docufilm in sostituzione di Iddu
In risposta alla mancata proiezione di “Iddu”, Salvatore Vaccarino ha scelto di presentare un’alternativa significativa: il docufilm “Falcone e Borsellino: il fuoco della memoria”. Con questo gesto, Vaccarino desidera non solo sottrarre la scena a una narrazione che potrebbe glorificare un mafioso, ma anche esaltare le figure di coloro che, sacrificando le loro vite, hanno combattuto la criminalità organizzata e hanno rappresentato simboli di speranza e legalità. Il documentario offre un’analisi approfondita della vita e dell’eredità dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, due tra i più grandi eroi antimafia della storia italiana.
Questa scelta di proiezione riflette un impegno dichiarato verso la memoria e il rispetto di coloro che hanno lottato contro il potere mafioso. Vaccarino ha spiegato che, attraverso il docufilm, è possibile trasmettere un messaggio di giustizia e riscatto, contrastando l’idea di nutrire miti pericolosi legati a figure come Messina Denaro. “Falcone e Borsellino devono essere fonte di ispirazione per tutti e soprattutto per le nuove generazioni”, ha affermato, chiarendo l’intento pedagogico e civile della sua iniziativa.
La proiezione di questo documentario rappresenta, quindi, un’opportunità per riflettere sulle conseguenze devastanti della mafia, ma anche per onorare la memoria di coloro che hanno fatto dell’antimafia la loro missione. In tal modo, Vaccarino non solo si oppone alla glorificazione del crimine, ma cerca di riscrivere la narrazione, spostando il focus sugli eroi che hanno dedicato la loro vita alla giustizia e alla verità, contribuendo così a un cambiamento culturale necessario per il futuro di Castelvetrano e per l’intera Italia.
La questione della glorificazione della mafia
La discussione sulla mancata proiezione di “Iddu” si inserisce in un contesto più ampio che riguarda la glorificazione della mafia e dei suoi esponenti. È innegabile che rappresentare personaggi legati alla criminalità organizzata, nei luoghi di culto come il cinema, possa dare vita a miti fasulli che distorcono la realtà e celebrano vite segnate da atti violenti e illegali. Una critica costante verso opere che tendono a romanticizzare figure come Matteo Messina Denaro, è che si rischia di minare i valori della legalità e della giustizia, prevalentemente in una società già scossa dalla presenza della mafia.
Vaccarino ha messo in allerta riguardo al pericolo di creare modelli da seguire che possano influenzare negativamente le giovani generazioni. La sua affermazione sulla necessità di combattere il culto della personalità attorno ai mafiosi risuona forte, rispecchiando la volontà di proteggere i giovani da un’idea distorta di successo e potere associata a criminali. *”Non sopporto che si inneggi a un delinquente con il rischio che si alimenti un mito,”* ha dichiarato, esprimendo un desiderio di porre limiti chiari tra l’arte e le implicazioni morali legate alla vita di un mafioso.
In questo scenario, il cinema assume un ruolo cruciale. Diventa non solo un luogo di intrattenimento, ma il custode di un messaggio educativo e sociale. Il dilemma risiede nella responsabilità etica degli artisti e dei produttori nel trattare temi così delicati e nelle conseguenze delle loro scelte. Promuovere storie che non onorano le reali vittime della mafia, ma ne mettono in luce i protagonisti, può risultare devastante per la collettività, e Vaccarino è determinato a non contribuire a tale narrazione.
La questione non sussiste solo nella semplice scelta di un film, ma rappresenta una battaglia culturale per il rispetto delle vittime e per i valori della legalità. La comunità di Castelvetrano, per cui Vaccarino si batte, merita di essere rappresentata in modo autentico, lontano da qualsiasi stigma legato alla criminalità organizzata.
La difesa della comunità di Castelvetrano
La posizione di Salvatore Vaccarino si estende oltre il rifiuto di proiettare il film “Iddu”; essa si radica in un forte desiderio di proteggere l’identità e la dignità della comunità di Castelvetrano. Vaccarino esprime il suo disappunto per il fatto che i cittadini della sua città siano frequentemente associati, anche solo per affinità di luogo, a figure legate alla mafia, sottolineando che molti castelvetranesi non hanno nulla a che fare con la criminalità organizzata. <“È doveroso difendere una collettività, quella castelvetranese, perennemente insultata e umiliata”>, ha affermato, lasciando trapelare chiaramente la sua intenzione di restituire dignità a una popolazione che vive sotto l’ombra di ogni sorta di pregiudizio.
Vaccarino ha anche rivelato una personale frustrazione: quando si viaggia e si menziona il proprio paese, spesso si incontrano reazioni di biasimo e disapprovazione. <“È giusta questa umiliazione?”>, si chiede, enfatizzando il danno che simili preconcetti portano non solo a lui, ma a tutte le persone perbene di Castelvetrano. La sua presa di posizione non si limita dunque all’ambito cinematografico; vuole essere un grido di giustizia e una chiamata all’azione affinché la comunità possa essere finalmente ascoltata e onorata per ciò che è, senza il peso dei crimini di pochi.
Nel dare visibilità a questo tema, Vaccarino mira a disaggruppare l’immagine di Castelvetrano dall’idea infondata di una città mafiosa, combattendo generosamente contro un’etichetta che di fatto non rappresenta la maggioranza dei suoi cittadini. Il suo intervento nel dibattito pubblico, attraverso la scelta di sostituire “Iddu” con un’opera che celebra eroi antimafia, permette di rifondare una narrazione più positiva e vera. <“I miei tanti concittadini perbene vivono un disagio intollerabile!”>, ha concluso, evidenziando la necessità di una rappresentazione più giusta e autentica della sua comunità, che ha sofferto a causa di un’etichetta che non merita.