• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Fed riduce i tassi di interesse e annuncia ulteriori tagli futuri

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Settembre 2024
Fed riduce i tassi di interesse e annuncia ulteriori tagli futuri

Decisione storica della Fed sui tassi di interesse

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Fed apre una nuova era e taglia i tassi di interesse di mezzo punto, in quella che è la prima riduzione dal 2020. La decisione di portare il costo del denaro ad una forchetta compresa fra il 4,75% e il 5% punta a prevenire che il graduale raffreddamento del mercato del lavoro si trasformi in un completo stop. E mostra la determinazione della banca a centrare l’obiettivo di un atterraggio morbido per l’economia, evitando una tanto temuta recessione.

Indice dei Contenuti:
  • Fed riduce i tassi di interesse e annuncia ulteriori tagli futuri
  • Decisione storica della Fed sui tassi di interesse
  • Obiettivi economici e prospettive future
  • Riflessioni dei membri della Fed
  • Impatti sul mercato e sull’economia
  • Critiche politiche e contesto elettorale


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

E, sicuramente, i tassi scenderanno di altro mezzo punto entro la fine dell’anno, decidendo riunione per riunione. “L’economia è forte e siamo impegnati a mantenerla così forte”, ha detto il presidente Jerome Powell osservando come la crescita media del Pil è stimata restare “solida” al +2% con un tasso di disoccupazione al 4,4% alla fine di quest’anno e un’inflazione al 2,1% nel 2025. “I rischi al rialzo per l’inflazione sono calati”, ha aggiunto Powell che, mentre Wall Street ha ingranato la marcia positiva e l’oro ha toccato nuovi record, ha osservato come l’approccio paziente adottato dalla Fed nell’ultimo anno ha dato i suoi frutti sul fronte dei prezzi.

Nell’annunciare la sua storica decisione, la banca centrale americana ha ribadito il suo “impegno alla massima occupazione e a un’inflazione al 2%”, ovvero gli obiettivi stabiliti nel suo mandato. “Abbiamo guadagnato una maggiore fiducia in merito a un calo sostenibile dell’inflazione verso il 2%, e riteniamo che i rischi per centrare i nostri obiettivi sull’occupazione e l’inflazione siano più bilanciati”.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le prospettive economiche sono incerte, e saremo attenti ai rischi”, ha assicurato la Fed nel comunicato diffuso al termine della riunione, dal quale emerge che la decisone non è stata unanime. La governatrice Michelle Bowman, infatti, avrebbe preferito un taglio di un quarto di punto.

Obiettivi economici e prospettive future

Entro la fine dell’anno, la Fed stima un ulteriore calo del costo del denaro di mezzo punto, probabilmente 25 punti base per ciascuna delle riunioni rimanenti per il 2024. Questo approccio riflette un intento strategico di supportare l’economia americana, che continua a mostrare segni di solidità, anche in un contesto di rallentamento. L’obiettivo principale rimane quello di evitare una recessione, mentre si cerca di garantire una crescita sostenibile e un’occupazione massima.

LEGGI ANCHE ▷  Pil 2024 in crescita: novità sulla manovra economica 2025 e le previsioni

Dopo un’aggressiva campagna di rialzi dei tassi, con undici aumenti dal 2022, la Fed ha quindi avviato un periodo di allentamento monetario. Questo cambio di rotta si propone di alleviare la pressione economica sulle famiglie americane e favorire un contesto più favorevole per investimenti e consumi. Tuttavia, i veri effetti di questa decisione potrebbero richiedere tempo per manifestarsi completamente sui mercati e sull’economia in generale.

La manovra della Fed avviene in un periodo delicato, a pochi mesi dalle elezioni americane, un elemento che non può essere ignorato. Infatti, la decisione potrebbe sollevare critiche da entrambe le parti politiche: i democratici chiedevano uno sconto di 75 punti base, mentre i repubblicani avrebbero preferito attendere per evitare di influenzare il processo elettorale. La prossima riunione della Fed, fissata per il giorno dopo le elezioni, giocherà un ruolo cruciale nell’evoluzione della politica monetaria del paese.

Jerome Powell e i membri del consiglio della Fed dovranno gestire con attenzione questi sviluppi, bilanciando la necessità di stimolo economico con l’esigenza di mantenere un’inflazione sotto controllo e garantire il buon andamento del mercato del lavoro. La fiducia nella ripresa economica è essenziale, e saranno monitorati da vicino i segnali provenienti dall'”economia reale”, in modo da effettuare aggiustamenti tempestivi delle politiche in atto.

Riflessioni dei membri della Fed

La recente decisione della Fed di tagliare i tassi di interesse è stata accolta con varie opinioni all’interno della stessa banca centrale. Nonostante Jerome Powell abbia sottolineato la solidità dell’economia e la necessità di fornire supporto al mercato del lavoro, non tutti i membri del comitato decisionale erano d’accordo sul modo di procedere. La governatrice Michelle Bowman, in particolare, si è espressa a favore di un taglio più cauto, preferendo un abbassamento di un quarto di punto piuttosto che di mezzo punto.

La Fed ha riconosciuto che, per quanto l’economia mostri segni di forza, ci sono comunque incertezze significative. I membri del comitato si sono mostrati cauti riguardo ai rischi legati all’inflazione e alla crescita economica. In particolare, Powell ha affermato che, pur essendo ottimista riguardo a un atterraggio morbido, è essenziale monitorare attentamente l’andamento dei dati economici per evitare sorprese negative.

LEGGI ANCHE ▷  Videogiochi di trading online e prop firms nel mirino: allerta della Consob

Un tema ricorrente nelle discussioni interne alla Fed è stato quello della comunicazione. Con la recente decisione, è importante che la banca centrale continui a mantenere un dialogo aperto con il pubblico e i mercati, chiarendo le ragioni dietro le sue scelte e le aspettative future. La Fed ha la responsabilità di fornire indicazioni chiare per facilitare la pianificazione economica e contribuire alla stabilità dei mercati.

D’altra parte, è evidente che la Fed è consapevole della sua influenza sulle dinamiche politiche ed economiche del paese, specialmente a pochi mesi dalle elezioni. Ciò implica un’attenzione particolare alle reazioni sia degli investitori che del pubblico in generale. In questo contesto, la prossima riunione, che avverrà dopo le elezioni, rappresenterà un momento cruciale per la Fed e per la direzione futura della politica monetaria americana.

Impatti sul mercato e sull’economia

La reazione del mercato alle misure della Fed è stata nettamente positiva. Wall Street ha registrato un incremento significativo, con il Dow Jones che è salito dello 0,25%, il Nasdaq che ha guadagnato lo 0,61% e lo S&P 500 che ha chiuso con un progresso dello 0,28%. Questi numeri testimoniano la fiducia degli investitori nel nuovo approccio adottato dalla banca centrale per stimolare la crescita economica. L’andamento del mercato azionario è stato accompagnato da una crescita delle quotazioni dell’oro, che hanno toccato nuovi massimi, salendo dello 0,8% a 2.590,13 dollari.

È evidente che il taglio dei tassi di interesse avrà effetti di ampia portata sull’economia. Le famiglie americane, già gravate da elevati costi per mutui e prestiti, potrebbero beneficiare direttamente da tassi più bassi, rendendo più accessibili mutui e carte di credito. Questo potrebbe promuovere un aumento della spesa dei consumatori, essenziale per stimolare la crescita economica. Inoltre, il costo del denaro più basso potrebbe incentivare le aziende a investire di più nell’espansione e nell’innovazione, sostenendo così l’occupazione nel medio lungo termine.

Tuttavia, gli esperti avvertono che ci vorrà del tempo prima che gli effetti di queste decisioni siano visibili. Il mercato immobiliare, ad esempio, potrebbe non rispondere immediatamente ai cambiamenti nei tassi di interesse, poiché il sentiment dei consumatori e le scelte di investimento richiedono un periodo di assestamento. Anche se il rallentamento del mercato del lavoro ha spinto le decisioni della Fed, le tensioni geopolitiche e i problemi nella supply chain globale continuano a rappresentare fattori di rischio.

LEGGI ANCHE ▷  Italiani disperati per le scadenze fiscali con oltre 100 pagamenti in 10 giorni

Inoltre, è fondamentale monitorare come queste misure influenzeranno l’andamento dell’inflazione. La Fed ha ribadito il suo obiettivo di mantenere l’inflazione al 2%, ma il cammino verso questo traguardo richiederà vigilanza e adeguamenti in base all’evoluzione dei dati economici. I prossimi mesi saranno cruciali per valutare la risposta complessiva dell’economia a queste manovre della Fed.

Critiche politiche e contesto elettorale

Il recente taglio dei tassi da parte della Fed ha sollevato un acceso dibattito politico, in particolare a ridosso delle imminenti elezioni americane. Da un lato, i Democratici hanno espresso insoddisfazione per la decisione, ritenendo che un abbassamento di 75 punti base sarebbe stato più appropriato per rispondere alle sfide economiche attuali, mentre i Repubblicani hanno criticato la Fed per aver deciso di agire in un contesto così vicino alla scadenza elettorale, avanzando la proposta di rimandare qualsiasi decisione a dopo il voto.

La senatrice liberal Elizabeth Warren ha commentato negativamente la scelta della Fed, affermando che il presidente Jerome Powell ha “atteso troppo” prima di procedere con il taglio dei tassi, sollecitando ulteriori riduzioni per fronteggiare le difficoltà delle famiglie americane. Queste dichiarazioni riflettono il clima teso in cui si muove la Fed, con i membri dell’istituzione che devono navigare tra le aspettative politiche e le necessità economiche.

Le prossime riunioni della Fed, particolarmente quella prevista per il giorno successivo alle elezioni, sono di particolare interesse. Con i risultati elettorali che potrebbero rivelarsi incerti o addirittura contestati, il comportamento della Fed in questa fase critico potrebbe rivelarsi decisivo per la sua credibilità e indipendenza. Gli osservatori notano come una scelta sbagliata in questo contesto potrebbe esporre la banca centrale a critiche ancora più forti da parte della classe politica.

In questo contesto di pressioni politiche, il compito della Fed di mantenere l’equilibrio tra stimolo all’economia e controllo dell’inflazione assume una nuova dimensione. I segnali di fragilità economica potrebbero indurre la Fed a essere più cauta nelle sue prossime decisioni, ma ogni mossa risente delle dinamiche elettorali, rendendo le future politiche monetarie un campo di battaglia tanto economico quanto politico.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.