Facebook va giù come il Bitcoin

Il gigante dei social media Facebook e le sue piattaforme Instagram e Whatsapp sono diminuite per un paio d’ore sottolineando la stabilità di Bitcoin e la sua architettura decentralizzata.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Facebook va giù
Il sito Web dei social media Facebook è andato giù per poche ore il 13 aprile secondo una risorsa di monitoraggio di downdetector.com .
Whatsapp, la popolare app di messaggistica e Instagram, una piattaforma di social media con condivisione delle immagini, entrambi di proprietà di Facebook, hanno subito interruzioni.
Secondo un rapporto di Business Insider, c’erano più di 9.000 persone che si lamentavano dei problemi e si sentivano soprattutto in Asia e in Europa.
Per ora, non c’è una dichiarazione formale che descriva i problemi per l’interruzione. Tuttavia, un portavoce della compagnia ha detto:
Ci scusiamo per qualsiasi inconveniente.
Non è la prima volta e non è l’unica
Non è la prima volta che il sito dei social media ha registrato un’interruzione notevole.
All’inizio di marzo, Facebook e le app associate sopra menzionate sono diminuite per oltre 24 ore.
La società ha presentato una dichiarazione formale che spiegava :
Ieri, a seguito di una modifica alla configurazione del server, molte persone hanno avuto problemi ad accedere alle nostre app e ai nostri servizi. Ora abbiamo risolto i problemi e i nostri sistemi si stanno riprendendo. Siamo molto dispiaciuti per l’inconveniente e apprezziamo la pazienza di tutti.
Facebook non è l’unica azienda centralizzata che ha riscontrato problemi tecnici privando centinaia di migliaia di utenti dei suoi servizi.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La stampa internazionale ha segnalato che la scorsa estate che Visa, uno dei principali fornitori di soluzioni di pagamento con milioni di persone che lo utilizza, ha subito un “fallimento del sistema”, lasciando numerosi clienti senza accesso ai propri soldi.
Bitcoin rimane attivo, sempre
Tra eventi del genere, non si può senza menzionare che la rete di Bitcoin vanta un uptime del 99,98% sin dal suo inizio, evidenziando i benefici del decentramento. Se uno o anche centinaia di nodi Bitcoin non sono in linea, la rete continuerà a funzionare senza sosta.
D’altra parte, come mostrato sopra, le soluzioni centralizzate sono molto più inclini a sperimentare tempi di inattività dato il loro punto centrale di fallimento.
Nel caso di Visa, si è trattato di un “guasto del sistema”, mentre nel caso dell’interruzione di marzo di Facebook si è trattato di una “modifica della configurazione del server”. La rete distribuita di Bitcoin non richiede solo più risorse per attaccarla che difenderla, ma i suoi fondi sono inoltre ulteriormente decentralizzati in portafogli che sono protetti da chiavi private controllate da singoli utenti.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.