Facebook sta per lanciare la sua criptovaluta?
Con oltre 2 miliardi di utenti, Facebook potrebbe creare la prima criptovaluta del mercato di massa al mondo.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Il più grande rimpasto di gestione nella storia di Facebook ha rivelato le intenzioni della rete sociale di sviluppare la tecnologia blockchain, anche se non è ancora chiaro a quale scopo.
David Marcus, ex capo di Facebook Messenger, ha annunciato questa settimana che guiderà un gruppo di blockchain esplorativo che riferirà direttamente al CTO dell’azienda, Mike Schroepfer.
Marcus ha fatto l’annuncio su un post di Facebook martedì, 8 maggio, in seguito alle voci secondo cui il CEO di Facebook Mark Zuckerberg è interessato a creare la sua criptovaluta . Ma sono stati forniti pochissimi dettagli su ciò su cui il gruppo del signor Marcus lavorerà effettivamente.
“Dopo quasi quattro anni incredibilmente gratificanti in testa a Messenger, ho deciso che era giunto il momento per me di affrontare una nuova sfida”, ha affermato Marcus.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
“Sto creando un piccolo gruppo per esplorare come sfruttare al meglio blockchain su Facebook, partendo da zero.”
Gli appassionati di blockchain considerano la tecnologia un modo per Facebook di risolvere e risolvere molti dei problemi recentiche ha affrontato in merito alla privacy delle persone. Il gigante della tecnologia ha rivelato il mese scorso che i dati personali di fino a 87 milioni dei suoi utenti sono stati sfruttati e compromessi da “attori malintenzionati”.
Integrando la tecnologia blockchain nel suo modello di business, Gaurang Torvekar, CEO di un social network blockchain per professionisti chiamato Indorse, ritiene che Facebook potrebbe prevenire tali violazioni in futuro.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
“Mentre ci sono altre alternative più economiche e veloci per proteggere la privacy degli utenti, blockchain consente agli utenti di controllare i loro dati end-to-end”, ha dichiarato Torvekar a The Independent . “Questo potrebbe essere un caso d’uso interessante per Facebook, considerando il recente scandalo di Cambridge Analytica.”
Con oltre 2 miliardi di utenti in tutto il mondo, un altro concepibile risultato del gruppo blockchain di Facebook sarebbe lo sviluppo della criptovaluta di Facebook.
Vedrebbe il social network seguire altre piattaforme tecnologiche, come Telegram, nel lanciare il proprio rivale al bitcoin, e potrebbe vedere le recenti previsioni fatte dall’ex consulente della Casa Bianca Gary Cohn che ci sarà una criptovaluta globale .
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il signor Cohn, che si è dimesso da capo consigliere economico del presidente degli Stati Uniti Donald Trump a marzo, ha detto questa settimana che si aspetta di vedere una valuta virtuale raggiungere l’adozione di massa in tutto il mondo – ma che non sarebbe bitcoin.
“Non sono un grande sostenitore del bitcoin”, ha affermato l’onorevole Cohn. “Sono un credente nella tecnologia blockchain”.
Le precedenti speculazioni su cosa potrebbe fare Facebook con la sua criptovaluta includono il pagamento ai suoi utenti di creare e pubblicare contenuti .
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
L’annuncio da parte di Marcus di formare una nuova squadra di blockchain arriva pochi mesi dopo che il suo capo, il signor Zuckerberg, ha rivelato che la sua “sfida personale” per l’anno sarebbe quella di esplorare i vantaggi della criptovaluta e della tecnologia blockchain.
“Una delle domande più interessanti della tecnologia in questo momento riguarda la centralizzazione rispetto al decentramento”, ha detto Zuckerberg in un post su Facebook il 4 gennaio.
La crittografia e la criptovaluta “prendono il potere dai sistemi centralizzati e li rimettono nelle mani delle persone”, ha scritto. Mi interessa approfondire e studiare gli aspetti positivi e negativi di queste tecnologie e il modo migliore di usarle nei nostri servizi “.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Nonostante l’interesse di Zuckerberg, Facebook ha seguito altre piattaforme Internet come Twitter mettendo al bando le pubblicità che promuovono le criptovalute e le prime offerte di monete (ICO): un metodo di raccolta fondi popolare per le startup che ha attratto scammer nello spazio.
Tuttavia, uno dei direttori della politica pubblicitaria dell’azienda, Rob Leathern, ha dichiarato che la politica sarà rivisitata una volta che Facebook avrà una maggiore comprensione dello spazio.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.