L’evoluzione dell’e-commerce in Italia e nel mondo: panoramica sulle statistiche del 2018
I dati più recenti relativi alla diffusione dell’e-commerce in Italia e nel mondo ci consentono di individuare quali sono le tendenze in atto, le prospettive e le potenzialità di questo settore.
Le statistiche e i report che esaminiamo in questo articolo sono presentati da Enlabs, l’aggregatore di tutti i dati aggiornati che riguardano il digital marketing, una risorsa utile per professionisti, appassionati e chiunque voglia approfondire i temi più attuali in questo ambito.
Quali sono i Paesi con il più alto tasso di penetrazione dello shopping online?
In base a una ricerca elaborata da Statista, la graduatoria dei primi 10 Paesi nei quali lo shopping online è più diffuso (aggiornati al secondo trimestre 2017) è dominata dalla Cina, con l’83%, stessa percentuale raggiunta in Corea del Sud.
Al terzo posto c’è il Regno Unito, con l’82%, seguito dalla Germania con un solo punto di distacco.
Fonte:
Per realizzare questa survey sono stati intervistati utenti che hanno acquistato almeno un prodotto online nel mese precedente la ricerca.
Per quanto concerne l’Italia, è utile citare il rapporto Digital 2018, analizzato anche da Coldiretti, che ha sottolineato il mutamento delle abitudini degli italiani online.
Il 67%, ovvero 2 italiani su 3, ha visitato un e-commerce e il 53% ha acquistato un prodotto o un servizio nell’ultimo mese.
Inoltre è aumentata la spesa media dell’8%, raggiungendo i 595 euro a testa, concentrati nell’abbigliamento e nei prodotti cosmetici, seguiti dall’acquisto di viaggi e vacanze, e infine giocattoli.
Il settore “food & personal care” al momento registra un importo ridotto rispetto ai comparti citati, tuttavia è quello che è cresciuto di più nell’ultimo anno, con una percentuale de 15%.
Perché le versioni mobile dei siti e-commerce sono essenziali?
Una ricerca di Statista dedicata al mercato Usa illustra con efficacia perché i siti e-commerce ottimizzati per i mobile device sono la scelta vincente: il 23% degli acquisti su e-commerce sono stati effettuati via smartphone o tablet. Una percentuale crescita enormemente dal 2% raggiunto nel 2010.
Fonte:
La parola chiave è mobile commerce, come evidenzia anche l’infografica realizzata da Osservatori.Net, focalizzata sul customer journey, il percorso che l’utente segue per acquistare un prodotto.
Come evidenziato dal grafico, in Italia il mobile commerce pesa il 25% sull’e-commerce e ha raggiunto un fatturato di 5842 milioni di euro nel 2017, segnando un aumento del 65% rispetto all’anno precedente.
Grazie a questi report, le aziende italiane che non sono ancora al passo con l’evoluzione dell’e-commerce hanno dei validi motivi per destinare risorse a questo ambito, poiché anche nel nostro Paese la crescita dell’e-commerce è senza dubbio inarrestabile.
Fonte: