• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Evento a Milano il 3 ottobre per affrontare la paura dell’intelligenza artificiale

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Settembre 2024
Evento a Milano il 3 ottobre per affrontare la paura dell'intelligenza artificiale

Evento: dettagli e informazioni

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il prossimo 3 ottobre 2024 si svolgerà l’evento AI paura dell’intelligenza artificiale?, un’importante iniziativa dedicata a professionisti e innovatori del settore che desiderano approfondire le dinamiche legate all’intelligenza artificiale e alla digitalizzazione. L’evento è organizzato in collaborazione tra Brainpull, Salesforce e Forbes Italia, e si terrà presso gli uffici di Salesforce Italia, situati in Galleria Passerella, 2 a Milano.

Indice dei Contenuti:
  • Evento a Milano il 3 ottobre per affrontare la paura dell’intelligenza artificiale
  • Evento: dettagli e informazioni
  • Relatori e testimonianze
  • Tematiche affrontate
  • Opportunità per professionisti
  • Modalità di iscrizione e partecipazione


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questo incontro offre un’opportunità unica per esplorare i temi emergenti e le nuove tecnologie discusse durante il Dreamforce 2024, illuminando il modo in cui l’AI sta plasmando il mondo aziendale. Quattro aziende pionieristiche, provenienti dagli Stati Uniti, presenteranno casi di successo e best practice, fornendo ai partecipanti strumenti pratici per integrare l’AI nelle proprie strategie aziendali.

Dopo il successo della prima edizione, che ha avuto luogo il 23 maggio a Conversano (BA), questa seconda edizione milanese mira a rafforzare ulteriormente il processo di transizione digitale. Gli esperti di settore condivideranno insight esclusivi riguardanti le applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale, rendendo visibili le opportunità che questa tecnologia offre.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La registrazione all’evento è necessaria e deve avvenire tramite l’apposito form di iscrizione. Non perdere l’occasione di partecipare a questo incontro stimolante e arricchente!

Relatori e testimonianze

L’evento AI paura dell’intelligenza artificiale? vedrà la partecipazione di relatori di spicco, ognuno con un bagaglio di esperienze diverse e una profonda conoscenza delle innovazioni tecnologiche. Tra i protagonisti, emergeranno le testimonianze di top manager e Solution Engineer di Salesforce e Brainpull, che offriranno ai partecipanti uno sguardo privilegiato sulle opportunità che l’intelligenza artificiale sta creando nei vari settori.

LEGGI ANCHE ▷  Cinque strumenti AI imperdibili per potenziare le piccole imprese

Una delle компоненти centrali dell’incontro sarà una Fireside Chat che coinvolgerà figure di rilievo come:

  • Patrizia Groppo, Managing Director & Board Member di YouAbroad
  • Riccardo Catalano, Board Member di Hamerica’s
  • Giuseppe Miriello, Martech Director di Miamo
  • Marco Marino, Head of Account di Brainpull
  • Massimo Fattori, Sales Manager SMB di Salesforce

Questi esperti discuteranno le loro esperienze e i successi ottenuti grazie all’integrazione dell’AI nelle loro strategie aziendali. I partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare non solo le sfide che hanno affrontato, ma anche come hanno saputo trarre vantaggio dalle tecnologie emergenti per innovare i loro processi e prodotti.

Al termine della Fireside Chat, ci sarà una sessione di domande e risposte, durante la quale i partecipanti potranno interagire direttamente con i relatori, approfondendo aspetti specifici e condividendo le proprie preoccupazioni e curiosità riguardo all’intelligenza artificiale.

Tematiche affrontate

Durante l’evento AI paura dell’intelligenza artificiale?, verranno esplorate diverse tematiche cruciali per comprendere appieno il panorama dell’AI e la sua integrazione nelle aziende. I relatori affronteranno in particolare le seguenti aree:

  • Etica nell’intelligenza artificiale: I partecipanti avranno l’opportunità di discutere le implicazioni etiche dell’uso dell’AI, affrontando questioni come la trasparenza degli algoritmi e l’impatto sulle risorse umane. Con esperti del settore, si esploreranno le strategie per garantire un uso responsabile e sostenibile della tecnologia.
  • Innovazione tecnologica: Saranno presentate le ultime innovazioni provenienti dal Dreamforce 2024, con focus su come queste tecnologie possono guidare l’innovazione e migliorare l’efficienza operativa delle aziende. Con dimostrazioni pratiche, i partecipanti potranno vedere in azione le soluzioni più avanzate.
  • Integrazione dell’AI nei processi aziendali: Si analizzeranno i casi di studio di aziende che hanno già integrato con successo l’AI nelle loro operazioni quotidiane. Attraverso esempi concreti, si evidenzieranno le sfide affrontate e le soluzioni trovate, fornendo un quadro pratico delle possibilità offerte dalla tecnologia.
  • Collaborazione tra intelligenza artificiale e risorse umane: Un focus particolare sarà dedicato a come l’AI possa supportare, invece di sostituire, il lavoro umano. I relatori discuteranno come le competenze umane possono essere valorizzate in sinergia con le capacità dell’AI, promuovendo un approccio collaborativo nell’ambiente di lavoro.
  • Strategie per affrontare la paura dell’AI: L’evento si propone di ridurre le paure legate all’intelligenza artificiale, offrendo strumenti e approcci per vivere la transizione digitale con una mentalità positiva. I partecipanti potranno apprendere come affrontare le incertezze e sfruttare al meglio le opportunità che l’AI presenta.
LEGGI ANCHE ▷  OpenAI presenta ChatGpt Edu: riusciranno a mettere un freno agli studenti furbetti?

Con la presenza di esperti nei vari campi, l’evento offrirà un ambiente stimolante e interattivo dove poter approfondire queste tematiche, arricchendo la comprensione dei partecipanti sulle potenzialità e i rischi dell’intelligenza artificiale.

Opportunità per professionisti

Partecipare all’evento AI paura dell’intelligenza artificiale? offre una serie di opportunità preziose per professionisti in vari settori. In un periodo di rapidi cambiamenti sul fronte tecnologico, l’incontro rappresenta una chance unica di rimanere aggiornati e di apprendere come l’AI possa influenzare e migliorare le dinamiche aziendali.

Durante l’evento, i partecipanti potranno:

  • Espandere la propria rete professionale: L’evento riunirà esperti, imprenditori e professionisti del settore, creando un ambiente ideale per il networking. I partecipanti avranno l’opportunità di interagire con relatori di alto profilo e altri professionisti, scambiando idee e potenziali collaborazioni.
  • Acquisire insight pratici: Attraverso le testimonianze di aziende pionieristiche e le presentazioni sulle ultime novità, i partecipanti riceveranno informazioni concrete e strategie pratiche per implementare l’AI nelle loro aziende. Queste informazioni possono rivelarsi determinanti per chi cerca di innovare e rimanere competitivo.
  • Comprendere la gestione delle sfide: Ogni azienda è diversa e affronta sfide uniche nella transizione verso l’utilizzo dell’AI. Le esperienze condivise dai relatori offriranno spunti su come navigare difficoltà simili e su quali siano le migliori pratiche da adottare.
  • Accedere a risorse esclusive: Partecipare all’evento consente ai professionisti di accedere a risorse e strumenti che possono aiutarli a implementare l’AI in modo efficace e responsabile, rendendoli capaci di affrontare il futuro con maggiore sicurezza.
  • Formarsi sulle tematiche più rilevanti: Le sessioni di approfondimento affronteranno questioni di grande attualità, come l’etica nell’AI e l’integrazione tra tecnologia e risorse umane, fornendo ai partecipanti la conoscenza necessaria per affrontare le complessità legate all’adozione di queste tecnologie.
LEGGI ANCHE ▷  Come creare facilmente app AI senza sapere il codice grazie a Vectara Portal

Questo evento non è solo un’opportunità di apprendimento, ma rappresenta anche una piattaforma per riflessioni e discussioni critiche sul futuro dell’intelligenza artificiale nelle aziende, rendendolo un must per chi desidera essere all’avanguardia in un mondo sempre più digitale.

Modalità di iscrizione e partecipazione

Per garantire la partecipazione all’evento AI paura dell’intelligenza artificiale? del 3 ottobre 2024, è fondamentale effettuare la registrazione attraverso l’apposito form di iscrizione. La registrazione è aperta fino a esaurimento posti, quindi è consigliabile registrarsi quanto prima per assicurarsi un posto. L’evento è gratuito e aperto a tutti i professionisti interessati alle tematiche legate all’intelligenza artificiale e alla digitalizzazione.

Le istruzioni per la registrazione includono:

  • Compilazione del modulo: Il form di iscrizione richiede alcune informazioni di base, come nome, email e azienda di appartenenza. Assicurati di fornire dati corretti per ricevere tutte le comunicazioni relative all’evento.
  • Conferma di partecipazione: Una volta completata la registrazione, i partecipanti riceveranno un’email di conferma contenente i dettagli logistici dell’evento, incluse informazioni su come raggiungere la sede e eventuali indicazioni sui materiali da portare.
  • Rammento dell’evento: Avvicinandosi alla data, verranno inviati ulteriori promemoria per assicurarsi che tutti siano pronti per partecipare. È consigliabile controllare regolarmente la propria email e mantenere attiva la comunicazione per non perdere aggiornamenti importanti.

Per facilitare un’interazione proficua, è consigliato arrivare in anticipo. L’evento inizierà puntualmente, e i partecipanti sono invitati a prendere parte alle sessioni di networking che si svolgeranno prima dell’inizio ufficiale. Questo rappresenta un’ottima occasione per conoscere altri professionisti e prepararsi mentalmente agli interventi che seguiranno.

Non perdere questa opportunità di crescita professionale e di scambio di idee su un tema fondamentale come l’intelligenza artificiale!


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.