• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Euro forte e cambio 1,20 dollaro: nuove prospettive con il possibile rafforzamento valutario

  • Redazione Assodigitale
  • 12 Settembre 2025
Euro forte e cambio 1,20 dollaro: nuove prospettive con il possibile rafforzamento valutario

aggiornamento delle previsioni economiche nell’eurozona per il triennio 2025-2027

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le nuove previsioni economiche delineate dalla Banca Centrale Europea per il periodo 2025-2027 indicano un quadro di crescita e inflazione rivisitato con maggiore ottimismo rispetto alle precedenti stime. Le revisioni interessano sia il Prodotto Interno Lordo sia il tasso d’inflazione nell’area euro, riflettendo una maggiore resilienza economica nei confronti delle tensioni geopolitiche e dei dazi commerciali internazionali.

 

Indice dei Contenuti:
  • Euro forte e cambio 1,20 dollaro: nuove prospettive con il possibile rafforzamento valutario
  • aggiornamento delle previsioni economiche nell’eurozona per il triennio 2025-2027
  • lagarde e la prospettiva di un euro più forte contro il dollaro
  • implicazioni del cambio dell’euro sui mercati finanziari e sui rendimenti obbligazionari italiani


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Per quanto riguarda il PIL, le aspettative sono state riviste al rialzo: si prevede una crescita dell’1,2% nel 2025, rispetto allo 0,9% stimato in precedenza, seguita da un 1,0% nel 2026 e un 1,3% nel 2027, con variazioni minime rispetto alle previsioni precedenti. Questo incremento sottolinea un miglioramento delle condizioni economiche e un’ulteriore stabilizzazione della crescita nell’Eurozona.

LEGGI ANCHE ▷  Pensione 2026 a 62 anni guida completa su novità, tagli e confronto con sistema attuale

In merito all’inflazione, la BCE ha aggiornato le sue stime portandola al 2,1% nel 2025 (da 2,0%), all’1,7% nel 2026 (da 1,6%) e riducendola leggermente all’1,9% nel 2027 (da 2,0%). Questi dati segnalano una dinamica inflazionistica moderatamente più alta nel breve termine, ma con tendenza verso il target nel medio periodo.

Complessivamente, l’aggiornamento delle proiezioni macroeconomiche riflette una leggera revisione al rialzo della crescita (+0,4%) e dell’inflazione (+0,1%) rispetto ai dati della precedente estate. Questo scenario conferma un’Eurozona capace di assorbire con maggiore efficacia le pressioni esterne, mantenendo un profilo di sviluppo equilibrato in un contesto internazionale complesso.

lagarde e la prospettiva di un euro più forte contro il dollaro

Il discorso di Christine Lagarde ha introdotto un elemento nuovo e significativo nel dibattito sull’andamento del cambio euro/dollaro. Il governatore della BCE ha sottolineato che un’euro più forte contribuirebbe a velocizzare la discesa dell’inflazione nell’area euro, segnalando un’apertura inedita verso la possibilità che la moneta unica superi la soglia di 1,20 contro il dollaro, un livello da tempo ritenuto “tabù”.

Questo cambio in prospettiva riflette una strategia economica più ambiziosa della BCE, che si basa su dati macroeconomici più solidi e su una reevaluazione delle dinamiche di mercato. A agosto l’inflazione nell’Eurozona è salita al 2,1%, ma la pressione inflazionistica sottostante è rimasta contenuta, mantenendo la BCE in una posizione di relativa fiducia nel raggiungimento degli obiettivi di stabilità dei prezzi.

LEGGI ANCHE ▷  Assegno sociale requisiti soggiorno in Italia durata minima per ottenerlo facilmente

L’apprezzamento dell’euro risulta anche funzionale a frenare l’incremento dei prezzi interni, riducendo il costo delle importazioni, soprattutto delle materie prime. L’adeguamento del cambio implica, inoltre, un allineamento con le attese di un possibile taglio dei tassi di interesse negli Stati Uniti nei prossimi mesi, che potrebbe rendere la valuta europea più competitiva e attraente per gli investitori internazionali.

In termini di politica monetaria, la dichiarazione di Lagarde appare come un segnale forte, in grado di modificare le aspettative di mercato e influenzare i flussi di capitale verso l’Eurozona. La BCE sembra ammettere una maggiore flessibilità nell’accettare un rafforzamento della moneta unica, con potenziali effetti positivi sia sull’inflazione che sulla sostenibilità della crescita economica dell’area.

implicazioni del cambio dell’euro sui mercati finanziari e sui rendimenti obbligazionari italiani

La dinamica del cambio euro/dollaro ha avuto riflessi immediati e differenziati sui mercati finanziari europei, manifestando una chiara divergenza nella performance dei titoli di Stato tedeschi e italiani. Mentre in Germania si è assistito a un lieve aumento dei rendimenti lungo la curva dei BTp tedeschi, in Italia si è verificato un marcato calo dei rendimenti obbligazionari, con un conseguente restringimento dello spread rispetto al Bund tedesco.

LEGGI ANCHE ▷  Papa Francesco e le tasse la visione del pontefice sul rapporto con il fisco in Italia

Questa differenza trova spiegazione nel consolidarsi di una maggiore fiducia degli investitori stranieri nei confronti dell’Italia, favorita dalle prospettive di un afflusso più consistente di capitali nell’Eurozona grazie all’apprezzamento dell’euro. Inoltre, il miglioramento delle condizioni fiscali e la gestione prudente del debito italiano contribuiscono a rassicurare i mercati, incrementando l’appeal delle obbligazioni italiane.

Il rafforzamento dell’euro, nel contesto di una politica monetaria stabile e di prevedibili interventi della BCE, gioca un ruolo cruciale nel ridurre i costi di indebitamento per paesi come l’Italia, che offrono rendimenti più elevati ma presentano anche maggiori rischi percepiti. L’effetto complessivo è un maggiore interesse verso i titoli di debito italiani, con un impatto positivo sulle condizioni finanziarie e sulla sostenibilità del debito sovrano nazionale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.