Esami di maturità: gli studenti scelgono la tecnologia

La maggior parte dei maturandi di quest’anno ha scelto il saggio breve come prima prova d’esame. Il 28,5% degli studenti che ieri ha affrontato il tema di maturità, infatti, ha scelto il saggio breve sulla “Tecnologia pervasiva”.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
E’ quanto emerge dalle rilevazioni condotte dal ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca su un campione di 400 istituti al termine della prima prova. Al secondo posto, con il 17,7% delle preferenze, c’è il tema di ordine generale “Il rammendo delle periferie”, che prende spunto da un articolo dell’architetto e senatore a vita Renzo Piano.
Terzo, a pochissima distanza, il saggio breve di ambito Artistico-Letterario “Il dono”, scelto dal 17% dei maturandi. A seguire (15,5% delle preferenze) il saggio di ambito Storico-Politico “Violenza e non violenza: due volti del Novecento”.
E’ stato svolto dal 13,3% dei candidati il saggio di ambito Socio-Economico “Le nuove responsabilità”. L’analisi della poesia di Salvatore Quasimodo, “Ride la gazza, nera sugli aranci”, ha totalizzato il 4,2% delle preferenze, mentre il meno scelto risulta essere (3,8% delle preferenze) il tema storico “L’Europa del 1914 e l’Europa del 2014: quali le differenze?”.
La traccia sulla tecnologia ha raccolto decisamente l’interesse dei candidati: è stata la più scelta in quasi tutti i percorsi di studio con un picco di preferenze (34%) negli Istituti tecnici. Solo nell’Istruzione Artistica la traccia sulla tecnologia è superata di poco da quella sul dono.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.