• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • EVENTI

Editori faccia a faccia con il futuro, tra digital disruption e fenomeno self publishing:

  • Redazione Assodigitale
  • 20 Giugno 2013
18 tendenze Blockchain di riferimento a livello mondiale
18 tendenze Blockchain di riferimento a livello mondiale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Editech, la Giornata internazionale di AIE dedicata all’innovazione in editoria


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

E per l’occasione esce proprio domani l’instant ebook “Prospettiva self publishing. Autori, piattaforme e lettori dell’editoria 2.0”

Editori faccia a faccia con il futuro, tra digital disruption e fenomeno self publishing: saranno tracciate domani, 20 giugno, a partire dalle 9 nella sala Conferenze di Palazzo Reale (piazza Duomo 14) a Milano, le prospettive nel settore editoriale nell’ambito dell’innovazione tecnologica. L’appuntamento è con la sesta edizione di Editech, la Giornata internazionale di studio e approfondimento organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) per far conoscere agli operatori, ancor prima che al grande pubblico, le tendenze in atto in un momento in gli editori si trovano davvero a “Navigare contro corrente, al tempo della digital disruption”.

Nuove dinamiche tra autore e lettore, quote crescenti di servizio al cliente, qual è oggi il ruolo dell’editore? Per approfondire il tema, a partire dai dati, tracciando una fotografia a 360 gradi del fenomeno forse più chiacchierato del momento, esce domani, proprio in occasione di Editech (e in vendita sulle principali piattaforme a 1,99 euro), l’instant ebook dei Quaderni del Giornale della Libreria, a cura dell’Ufficio studi AIE, “Prospettiva self publishing. Autori, piattaforme e lettori dell’editoria 2.0”.

Qualche numero per capirne la portata? Per avere un’idea dell’entità del fenomeno americano, utili i dati di Bowker, la società che gestisce gli ISBN negli Stati Uniti, in cui si rileva che il numero di libri a stampa ed e-book auto-pubblicati contava nel 2012 oltre 235mila titoli, di cui 87mila in formato digitale. La produzione di e-book self published è cresciuta, dal 2006 ad oggi, del 129% contro il 33% di quella in formato tradizionale. In Italia il fenomeno ha ovviamente una portata diversa, anche se le percentuali cominciano a farsi interessanti:  sono circa 36mila i titoli di carta dichiarati disponibili dalle principali aziende che operano nel settore nel nostro Paese. Crescite importanti (attorno al 29%) sul 2012, ma tali da rappresentare non più del 4% dei titoli in commercio.

La sorpresa viene invece dalle nuove forme del self publishing digitale: qui i numeri assoluti sono ancora piccoli (un decimo della carta) e comunque interessano almeno 3.500 titoli, rappresentando quasi il 5% degli e-book in commercio nel nostro Paese.

Una analisi che sarà alla base anche dell’intervento in apertura sui dati di mercato e di scenario internazionali forniti da Ann Betts (Nielsen, UK e US), dei temi legati ai nuovi assetti e scenari digitali alla base dell’intervento di James McQuivey, vicepresidente di Forrester Research e della tavola rotonda conclusiva di Editech, in cui si farà il punto proprio su cosa significa essere un agente, un editore e un distributore al tempo del self-publishing: ne discuteranno, moderati da Gino Roncaglia,  Jim Azevedo (Smashwords, USA), Andrew Lownie (Andrew Lownie Literary Agency, UK), Anna Premoli, Rebecca Smart (Osprey Group, UK).

LEGGI ANCHE ▷  Hisense: Impegno nel Calcio giovanile e Sostegno alla Accademia Paolo Rossi

Editech è a cura di AIE, con la partnership di FEP – Federazione europea degli editori, Book Industry Study Group (BISG), International Digital Publishing Forum (IDPF), Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e IE-Informazioni Editoriali e con il patrocinio del Comune di Milano.

I PARTNER Book Industry Study Group (BISG)

Book Industry Study Group, Inc. (BISG) è un’associazione americana non profit, il cui obiettivo primario è potenziare l’industria libraria a livello di informazione, efficienza e ruolo.
Membri dell’associazione sono case editrici, aziende, retailer, biblioteche e altri soggetti impegnati nel settore dei media a stampa e digitali. Da oltre 35 anni BISG costituisce un punto di incontro per professionisti del settore per indirizzare le richieste a favore dell’industria editoriale.

www.bisg.org
Federation of European Publishers (FEP)

FEP è un’associazione indipendente, non profit che rappresenta gli editori europei. Fanno parte della FEP 28 associazioni nazionali di editori dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo e dei Paesi candidati. FEP rappresenta la voce della grande maggioranza degli editori in Europa. Fondata nel 1967, FEP si occupa di legislazione europea e di rappresentare gli interessi degli editori nell’ambito delle problematiche legate al diritto d’autore e alle altre questioni legislative di rilievo per il settore.

Il libro è la principale industria culturale in Europa con un fatturato annuale degli editori di approssimativamente € 23 miliardi secondo un’indagine condotta dalla FEP nel 2011.
Nel 2011 sono stati pubblicati un totale di circa 535.000 nuovi titoli e circa 135.000 persone sono impiegate a tempo pieno nell’editoria. Queste cifre dimostrano l’importanza dell’industria editoriale in termini di innovazione, crescita e occupazione in Europa. L’industria del libro è una componente chiave nella società e nell’economia e contribuisce attivamente a raggiungere gli obiettivi della Strategia Europa 2020.

www.fep-fee.be
International Digital Publishing Forum (IDPF)

IDPF (International Digital Publishing Forum) è una organizzazione non profit internazionale che ha l’obiettivo di sviluppare e promuovere lo sviluppo dell’editoria digitale e del mercato dei contenuti digitali in genere. In particolare sviluppa e mantiene lo standard EPUB®.
Lo standard EPUB è basato su XML e Web Standards, inclusi HTML e CSS, e permette la creazione e la conversione di libri digitali reflowable e altri tipi di contenuti come single-file digital publications che sono interoperabili tra device di lettura e applicazioni. L’EPUB 3, di cui recentemente sono state definite le nuove specifiche, offre la possibilità di supportare anche rich media, interattività, MathML e molto altro.

Oltre 200 compagnie leader del loro settore e organizzazioni internazionali hanno aderito a IDPF, tra gli altri: AIE, Apple, Google, Adobe, B&N, Kobo, HarperCollins, DAISY, Sony, Wiley, Random House, Hachette, Sharp, Design Science, Dai Nippon, O’Reilly, Apex CoVantage, CourseSmart, LibreDigital, Toppan, Voyager Japan, RNIB, Simon & Schuster.

LEGGI ANCHE ▷  Samsung electronics annuncia dieci anni di innovazione sulla AI alla #sdc24

I PARTNER Book Industry Study Group (BISG)

Book Industry Study Group, Inc. (BISG) è un’associazione americana non profit, il cui obiettivo primario è potenziare l’industria libraria a livello di informazione, efficienza e ruolo.

Membri dell’associazione sono case editrici, aziende, retailer, biblioteche e altri soggetti impegnati nel settore dei media a stampa e digitali. Da oltre 35 anni BISG costituisce un punto di incontro per professionisti del settore per indirizzare le richieste a favore dell’industria editoriale.

www.bisg.org

Federation of European Publishers (FEP)

FEP è un’associazione indipendente, non profit che rappresenta gli editori europei. Fanno parte della FEP 28 associazioni nazionali di editori dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo e dei Paesi candidati. FEP rappresenta la voce della grande maggioranza degli editori in Europa. Fondata nel 1967, FEP si occupa di legislazione europea e di rappresentare gli interessi degli editori nell’ambito delle problematiche legate al diritto d’autore e alle altre questioni legislative di rilievo per il settore.

Il libro è la principale industria culturale in Europa con un fatturato annuale degli editori di approssimativamente € 23 miliardi secondo un’indagine condotta dalla FEP nel 2011.

Nel 2011 sono stati pubblicati un totale di circa 535.000 nuovi titoli e circa 135.000 persone sono impiegate a tempo pieno nell’editoria. Queste cifre dimostrano l’importanza dell’industria editoriale in termini di innovazione, crescita e occupazione in Europa. L’industria del libro è una componente chiave nella società e nell’economia e contribuisce attivamente a raggiungere gli obiettivi della Strategia Europa 2020.

www.fep-fee.be

International Digital Publishing Forum (IDPF)

IDPF (International Digital Publishing Forum) è una organizzazione non profit internazionale che ha l’obiettivo di sviluppare e promuovere lo sviluppo dell’editoria digitale e del mercato dei contenuti digitali in genere. In particolare sviluppa e mantiene lo standard EPUB®.

Lo standard EPUB è basato su XML e Web Standards, inclusi HTML e CSS, e permette la creazione e la conversione di libri digitali reflowable e altri tipi di contenuti come single-file digital publications che sono interoperabili tra device di lettura e applicazioni. L’EPUB 3, di cui recentemente sono state definite le nuove specifiche, offre la possibilità di supportare anche rich media, interattività, MathML e molto altro.

Oltre 200 compagnie leader del loro settore e organizzazioni internazionali hanno aderito a IDPF, tra gli altri: AIE, Apple, Google, Adobe, B&N, Kobo, HarperCollins, DAISY, Sony, Wiley, Random House, Hachette, Sharp, Design Science, Dai Nippon, O’Reilly, Apex CoVantage, CourseSmart, LibreDigital, Toppan, Voyager Japan, RNIB, Simon & Schuster.

www.idpf.org



Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

Da 30 anni per la cultura editoriale – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori è stata costituita alla fine degli anni settanta da Mimma Mondadori e Maria Laura Boselli con l’intento di perpetuare la memoria del lavoro editoriale di Arnoldo Mondadori e del figlio Alberto. Fondazione si colloca ora in una posizione di rilievo nell’ambito delle istituzioni europee che si occupano di conservazione, valorizzazione e promozione della cultura editoriale a partire dal XIX secolo.

LEGGI ANCHE ▷  Oasis annullano i biglietti acquistati sui siti non ufficiali: fan inferociti protestano sui social

Tra le carte e i libri – La conservazione di fondi archivistici e bibliografici si è negli anni notevolmente accresciuta, sia per effetto dell’incremento degli archivi e delle biblioteche storiche di Mondadori e del Saggiatore, sia in virtù di acquisti, donazioni e depositi nella logica della costituzione di un archivio economico settoriale. Il patrimonio, in continua crescita, ammonta a circa 7.000 faldoni e oltre 100.000 volumi.

Oltre la conservazione – Fondazione promuove occasioni di approfondimento interdisciplinare con un minimo comune denominatore: la diffusione della cultura editoriale e la promozione della lettura per tutte le fasce d’età. Si occupa anche di formazione professionale e realizza da undici edizioni il Master in redattore di editoria libraria con conoscenza delle tecnologie digitali insieme a Università degli studi di Milano e Associazione Italiana Editori.

www.fondazionemondadori.it Informazioni Editoriali

Da oltre 25 anni Informazioni Editoriali è leader in Italia nella gestione di database e nella fornitura di servizi informativi per il mondo del libro.

È editrice delle banche dati: Alice (Catalogo dei libri italiani in commercio), Echo (Catalogo dei prodotti home video in commercio in Italia), e-kitāb (Catalogo degli e-book in commercio in Italia)

Gestisce il sistema integrato di servizi di comunicazione e teleordinazione Arianna+ ed è editrice di iBUK, il portale che ospita un’ampia area informativa con notizie da e per addetti ai lavori – dati di produzione e di vendita, classifiche italiane e internazionali, interviste, analisi e trend del mercato – e da cui è possibile accedere ai servizi:

 Cercalibro, per effettuare ricerche nel Catalogo Libri e Prodotti (CLiP);

 Trovalibro, per verificare la disponibilità di uno o più titoli presso i magazzini dei

fornitori aderenti ad Arianna+;

 Segnalibro, il servizio di statistiche che permette agli utenti di Arianna+ di

analizzare i propri dati di vendita e confrontarli con i dati aggregati di tutte le librerie

aderenti ad Arianna+;

 Web Ordering, il servizio di teleordering – integrato in Cercalibro – che permette a

ogni libreria aderente ad Arianna+ di inviare i propri ordini direttamente via web.

www.ie-online.it


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.