Echo e Home inizieranno a parlare fra di loro

Entrambe le principali piattaforme del web, Echo e Home rispettivamente di Amazon e Google, hanno lo stesso problema, la cosiddetta “discoverability” (la capacità di farsi trovare. Possiamo tradurla “rilevabilità”?): è molto difficile far sapere agli utenti cosa possono fare i loro dispositivi, in particolare che stanno migliorando costantemente grazie a rapidi aggiornamenti del software.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Amazon e Google sperimentano costantemente modi per aggirare questo problema, ma finora sono stati poco incisivi. Amazon invia un’email settimanale, mentre Google include alcuni suggerimenti nella sua app. Ma sembra che nel 2018 i due colossi si faranno più audaci, in particolare quando i potenti rivali come Apple appariranno sulla scena con una AI (artificial intelligence) forse meno performante, ma con un suono migliore.
INTERAGIRE
Come potrebbero Google Home e Amazon Echo interagire meglio con i propri utenti? Anzitutto chiederanno un po’ di informazioni in più a chi li utilizza, per svolgere meglio il ruolo personalizzato che ciascuno si aspetta, oppure potrebbero addirittura suggerire qualcosa che l’utente non avrebbe nemmeno pensato di chiedere, in base alle precedenti esperienze di utilizzo. Pensiamo al caso di Google: ormai è conoscenza quasi completa di movimenti, abitudini, scelte e interessi di ciascuno di noi.
Entrambe le aziende sanno però che devono evitare di infastidire i propri utenti con troppe domande, e sono riluttanti ad inserirsi senza criterio nelle vite private di ciascuno. Possiamo aspettarci di vedere un’evoluzione del tipo “esperienze narrative” basate sul chatbot (Artificial Conversational Entity) che società come la BBC stanno già sperimentando in Inghilterra.
Il termine ACE – Artificial Conversational Entity – viene utilizzato come sinonimo di Conversational Agent, Embodied Agent o Chatbot, ovvero un programma in grado di condurre una conversazione intelligente con una persona tramite metodi testuali. E’ l’insieme di tre parole: artificiale, conversazionale ed entità.
Il termine artificiale si riferisce a ciò che viene prodotto dall’uomo, non di origine naturale, fatto per assomigliare a qualcosa, fatto in imitazione di qualcosa di naturale, artificiale, simulato, non genuino o naturale. Proviene dalla parola latina artificialis che significa “appartenere all’arte”, da artificium – artigianato. Il termine conversazionale significa lo scambio verbale di pensieri, opinioni e sentimenti: cioè parlare. Ha origine dalla parola latina conversatio che significa “atto di vivere con”. Il termine entità descrive il fatto di esistere o essere; in filosofia l’entità è qualcosa che ha un’esistenza reale e distinta; una cosa, considerata indipendente dalle altre cose. Proviene dal latino medievale entitas, essere, cosa.
Il termine ACE è stato introdotto nel 2006 da Huma Shah nel suo documento A.L.I.C.E .: un ACE in Digitaland. Il documento presenta un’analisi di Entità conversazionale artificiale attraverso le sue conversazioni con quattro giudici e confrontando le sue espressioni artificiali con quelle dei quattro “umani nascosti”, durante il Loebner Prize 2004, derivato dal Test di Turing per l’intelligenza artificiale. Ma non deve essere confuso con la macchina ACE di Alan Turing (Universal Turing machine) che era lo strumento matematico equivalente a un computer digitale suggerito da Alan Turing nel 1945.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.