• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN
  • PERSONE

E se fosse BlackRock a determinare il prezzo del Bitcoin?

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 3 Settembre 2024
Screenshot

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Per anni molti bitcoiner hanno aspettato fiduciosi per anni anni lo sbarco degli investitori istituzionali sul mercato, contando sul fatto che avrebbero fatto esplodere le quotazioni.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Lo scorso 11 gennaio sono stati finalmente lanciati gli Etf sul prezzo spot del Bitcoin, il 14 marzo la criptovaluta ideata da Satoshi Nakamoto ha toccato il nuovo record di tutti i tempi a 73.737,94 dollari ma poi ha cominciato a perdere quota, assestandosi intorno ai 58.000 dollari.

Dall’inizio dell’anno il Bitcoin ha guadagnato il 39%. Un bel risultato se fosse un titolo azionario. Un po’ poco se si pensa che si tratta appunto del Bitcoin nell’anno dell’halving e del suo sdoganamento da parte di grossi investitori istituzionali come BlackRock e Fidelity.

Matt Crosby, uno dei massimi esperti del settore, si chiede su Bitcoin Magazine perché le cose non stiano andando secondo le attese. Al momento del lancio degli ETF, il Bitcoin era scambiato intorno ai 46.000 dollari.

LEGGI ANCHE ▷  Accendino innovativo da 100$ di Bitrefill per combattere l'inflazione

Sebbene il prezzo sia sceso poco dopo, in un classico scenario da Buy the rumor, sell the news, il mercato si è rapidamente ripreso e nel giro di due mesi il Bitcoin è salito di circa il 60%. 

Questo aumento è correlato all’accumulo di Bitcoin da parte degli investitori istituzionali attraverso gli ETF. Il fattore chiave è l’ipotesi che questi operatori istituzionali siano investitori a lungo termine, che difficilmente venderanno i loro asset in tempi brevi.

Questo accumulo continuo ridurrebbe l’offerta liquida di Bitcoin, richiedendo un minore afflusso di capitali per spingere i prezzi ancora più in alto. 

Per il Bitcoin, che vede circa il 25% della sua offerta liquida scambiata attivamente, l’effetto moltiplicatore del denaro può essere particolarmente potente, osserva Crosby.

Se ipotizziamo che l’illiquidità si traduca in un aumento di 4 dollari della capitalizzazione di mercato per un afflusso di 1 dollaro (moltiplicatore monetario 4x), poiché gli investitori istituzionali sono proprietari del 6,29% di tutti i Bitcoin, le loro operazioni potrebbero influenzare circa il 25% dell’offerta in circolazione.

LEGGI ANCHE ▷  Il delicato equilibrio di Telegram: privacy, sicurezza e responsabilità nell’era digitale secondo Cristiano Voschion di di Check Point

Ma se gli istituzionali cominciassero a scaricare le loro partecipazioni, il mercato subirebbe probabilmente un calo significativo. Soprattutto perché ciò potrebbe indurre gli investitori retail a scaricare anch’essi i loro bitcoin.

Al contrario, se gli istituzionali continuassero a comprare, il prezzo del Bitcoin potrebbe subire un’impennata, soprattutto se mantenessero le loro posizioni di detentori a lungo termine.

Questa dinamica sottolinea gli effetti a doppio taglio del coinvolgimento degli istituzionali nel Bitcoin, che hanno un’influenza sempre più forte sull’andamento dell’asset.

La conclusione di Crosby è questa: gli investitori istituzionali portano con sé legittimità e capitali che potrebbero spingere il prezzo del Bitcoin verso nuove vette, soprattutto se considereranno la critpvaluta un investimento di lungo periodo.

Tuttavia, la concentrazione del Bitcoin nelle mani di poche istituzioni potrebbe portare a un aumento della volatilità e a un significativo rischio al ribasso nel caso in cui questi operatori decidessero di uscire dalle loro posizioni. 

Ma se ha ragione Crosby, allora sarà BlackRock a determinare il prezzo del Bitcoin? (riproduzione riservata)

Tratto dalla Newsletter Cryptomaniac DI MILANO FINANZA – per gentile concessione di Marcello Bussi – REGISTRATI QUI


LEGGI ANCHE ▷  Luca Salvadori pilota di motociclismo muore a 32 anni in gara

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.