• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Digital Tax e Fair Share nel confronto UE-USA sulle nuove regole fiscali internazionali

  • Redazione Assodigitale
  • 31 Luglio 2025
Digital Tax e Fair Share nel confronto UE-USA sulle nuove regole fiscali internazionali

stato attuale dell’accordo tra ue e usa

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’accordo commerciale tra Unione Europea e Stati Uniti rappresenta un importante passo nelle relazioni transatlantiche, ma non chiarisce ancora completamente le questioni relative alla Digital Tax e al fair share. La firma dell’accordo, avvenuta il 27 luglio, ha fissato un’aliquota minima del 15% sulle importazioni di quasi tutti i prodotti europei negli USA, mirando a una maggiore equità fiscale nel commercio fisico. Tuttavia, il testo firmato non affronta apertamente la tassazione dei servizi digitali, un tema cruciale per evitare squilibri tra le due sponde dell’Atlantico. Il documento ha un carattere politico e non legalmente vincolante, lasciando aperte molte interrogativi sulle future implementazioni e sulla volontà di risolvere questioni ancora irrisolte.

Indice dei Contenuti:
  • Digital Tax e Fair Share nel confronto UE-USA sulle nuove regole fiscali internazionali
  • stato attuale dell’accordo tra ue e usa
  • posizione su digital tax nel contesto europeo e americano
  • prospettive future per il fair share e la regolamentazione digitale


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Abbonamenti IPTV e Pezzotto: ecco perché il loro acquisto diventerà complicato

Il presidente statunitense ha chiarito la sua contrarietà all’introduzione di una Digital Tax, mentre dall’Europa non arrivano conferme definitive su una possibile imposizione fiscale su Big Tech. La Commissione europea mantiene una posizione di prudenza e sottolinea la sua sovranità legislativa, preannunciando ulteriori discussioni, in particolare sul fair share che potrebbe essere regolamentato tramite il prossimo Digital Networks Act. Al momento, però, nessun accordo specifico è stato raggiunto sui servizi digitali o sulle contribuzioni legate alla rete.

posizione su digital tax nel contesto europeo e americano

La questione della Digital Tax rimane uno dei nodi più complessi e controversi nelle relazioni tra Unione Europea e Stati Uniti. Mentre l’Europa spinge per una tassazione che colpisca le grandi piattaforme digitali, in gran parte statunitensi, gli Usa si mostrano fortemente contrari a qualsiasi misura che ritengono discriminatoria nei confronti delle proprie aziende tecnologiche. Nel bilancio europeo 2028-2034 non figura alcuna previsione esplicita per l’introduzione di una tassa digitale, segnale di incertezza politica e strategica sul tema.

Il surplus commerciale statunitense nei servizi digitali – stimato intorno a 109 miliardi di euro – alimenta le rivendicazioni europee per una Digital Tax che colpisca le transazioni digitali indipendentemente dalla localizzazione fisica delle imprese, spesso situate in paradisi fiscali come l’Irlanda. La posizione degli USA resta però ferma: la Digital Tax non verrà introdotta, come ribadito dal presidente Trump e rilanciato da vari portavoce americani.

LEGGI ANCHE ▷  Italia e innovazione tecnologica nel Global Innosystem Index 2025: analisi e prospettive future

In Europa, paesi come l’Italia hanno già adottato leggi specifiche, come la Digital Service Tax del 3% entrata in vigore dal 2020, ma senza un coordinamento a livello comunitario questa misura rischia di accentuare le tensioni internazionali. D’altra parte, la Commissione europea ha dichiarato che non è stata presa alcuna decisione definitiva e che la questione resterà oggetto di confronto, con l’obiettivo di trovare un equilibrio tra sovranità fiscale e rapporti commerciali transatlantici.

prospettive future per il fair share e la regolamentazione digitale

Le prospettive future riguardo al fair share e alla regolamentazione digitale restano al centro del dibattito politico tra Unione Europea e Stati Uniti, senza ancora soluzioni definitive. L’ipotesi di un contributo economico a carico delle grandi piattaforme digitali, noto come fair share, mira a compensare gli operatori di telecomunicazioni per l’uso intensivo delle infrastrutture di rete, tema di crescente rilevanza considerando l’espansione dei servizi streaming e cloud. Il Digital Networks Act, che potrebbe definire queste regole, è atteso entro fine anno, ma al momento è impossibile prevederne l’esito in modo certo.

LEGGI ANCHE ▷  Innovazione in Europa, l'unità necessaria per affrontare le sfide globali

La posizione statunitense si è mostrata contraria a qualsiasi “network usage fee” che implichi costi aggiuntivi per le Big Tech, mentre la Commissione europea ribadisce il proprio diritto sovrano a legiferare per tutelare interessi strategici e di mercato. Questa dualità di vedute lascia aperte molte incertezze sul percorso normativo e sulle possibili forme di collaborazione transatlantica.

Nonostante le rassicurazioni di non voler introdurre tali commissioni nell’accordo di luglio, il fair share rimane un tema “irrisolto” che la Commissione intende affrontare in modo autonomo, evidenziando la complessità di armonizzare le esigenze fiscali e regolamentari in un contesto digitale globale. Ogni sviluppo futuro influenzerà la capacità dell’UE di imporre regole efficaci e di garantire una redistribuzione equa dei costi e dei ricavi generati dalle piattaforme digitali.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.