• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • STARTUP
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Dieci anni di Kickstart Innovation: la Svizzera accelera sull’open innovation

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 16 Novembre 2025

Il decimo anniversario di Kickstart Innovation segna una tappa cruciale per l’intero ecosistema svizzero dell’innovazione. In questi anni, l’incubatore zurighese ha svolto un ruolo centrale nel collegare startup, scaleup e grandi corporation, trasformando idee embrionali in partnership concrete e in soluzioni scalabili per il mercato globale. Dal 2015, infatti, Kickstart ha supportato oltre 500 startup e facilitato 400 accordi con aziende leader, contribuendo al posizionamento della Svizzera come uno dei principali hub europei dell’innovazione ad alto impatto.

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

 

Indice dei Contenuti:
  • Dieci anni di Kickstart Innovation: la Svizzera accelera sull’open innovation
  • L’AI come motore del nuovo decennio: dalla lotta ai deepfake al retail predittivo
  • Partnership che trasformano i settori: finanza, retail, salute e smart cities
  • Dal passato al futuro: Mission 2050 e l’evoluzione dell’innovazione collaborativa
  • FAQ

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

“Festeggiare 10 anni di Kickstart significa celebrare centinaia di collaborazioni che hanno trasformato delle idee in iniziative dall’impatto concreto”, afferma Katka Letzing, CEO e co-fondatrice dell’organizzazione. Un’affermazione che sintetizza perfettamente l’essenza del progetto: non un semplice acceleratore, ma una piattaforma di open innovation zero-equity, capace di creare valore senza acquisire partecipazioni nelle startup coinvolte.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’anniversario coincide con un nuovo record: oltre 20 nuove partnership annunciate per il 2025, che comprendono progetti pilota, PoC e iniziative già pronte per la commercializzazione. Risultati che confermano quanto la collaborazione tra startup e grandi aziende non sia più un’opzione, ma un pilastro strategico per restare competitivi in un mondo che evolve alla velocità dell’intelligenza artificiale.

LEGGI ANCHE ▷  Guidatore beccato a 200 km/h rischia multa e deportazione immediata dal territorio italiano

L’AI come motore del nuovo decennio: dalla lotta ai deepfake al retail predittivo

Il dato più sorprendente, ma anche più emblematico, è uno: il 95% delle soluzioni valutate da Kickstart integra l’intelligenza artificiale. Un segnale fortissimo che evidenzia come la Svizzera stia abbracciando un approccio maturo e responsabile alla tecnologia più dirompente del nostro tempo. L’AI non è vista solo come un acceleratore di efficienza, ma come strumento per generare impatto sociale, sostenibilità e modelli di business più resilienti.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

Le startup selezionate nel 2025 provengono da 14 Paesi e coprono ambiti ad alta intensità di innovazione: dal rilevamento dei deepfake all’healthtech predittiva, fino ai sistemi di AI-driven retail e alle soluzioni di qualità industriale basate su machine learning. Un ecosistema dinamico che trova ulteriore slancio nel progetto nazionale Swiss {ai} Weeks, co-organizzato da Kickstart per favorire una discussione aperta su un’AI etica, trasparente e inclusiva.

Anche le corporate partner confermano la centralità dell’AI. Andreas Schönenberger, CEO di Sanitas, sottolinea come l’approccio collaborativo di Kickstart abbia permesso alle aziende svizzere di “testare e scalare le soluzioni più rapidamente”, rispondendo a esigenze di mercato in rapida evoluzione. E gli esempi concreti non mancano: dall’integrazione di agenti AI nei processi assicurativi, fino ai sistemi di microlearning avanzato per migliorare la formazione interna di colossi come Swisscom, MSD e Coop.


Partnership che trasformano i settori: finanza, retail, salute e smart cities

Analizzando nel dettaglio le partnership facilitate nel 2025, emerge la capacità di Kickstart di agire come vero ponte tra innovazione e mercato. Nel settore finanza e assicurazioni, La Mobiliare, Swisscom, Fini, Enterprise Bot e PostFinance stanno sperimentando soluzioni di AI agentica per migliorare processi interni, prevenzione delle frodi e qualità del servizio. In particolare, l’attenzione al rilevamento dei deepfake audio, in collaborazione con Aurigin, rappresenta una risposta concreta a una delle minacce digitali più attuali.

LEGGI ANCHE ▷  Montreux Jazz Festival 2024 guida completa con oltre 250000 appassionati e concerti unici in Svizzera

Nel food & retail, realtà come Coop e Halba Swiss Chocolates stanno testando sistemi avanzati di previsione della domanda e qualità automatizzata tramite visione artificiale, oltre a progetti sperimentali sul cacao generato in laboratorio, grazie alla collaborazione con Kokomodo. Un approccio che coniuga sostenibilità e innovazione di prodotto, in linea con le nuove esigenze dei consumatori globali.

Sul fronte health & wellbeing, Sanitas sta sperimentando soluzioni AI per identificare precocemente pazienti a rischio di delirium, oltre a programmi di monitoraggio remoto dei parametri vitali tramite tecnologie di digital health. E nell’ambito learning & new work, MSD, Swisscom ed Evolve stanno ridefinendo la formazione aziendale integrando microlearning, analytics e contenuti smart generati tramite AI.

Infine, le iniziative nel campo delle smart cities dimostrano come l’integrazione tra machine learning e infrastrutture urbane possa migliorare sicurezza, efficienza e sostenibilità delle città del futuro.


Dal passato al futuro: Mission 2050 e l’evoluzione dell’innovazione collaborativa

La storia di Kickstart Innovation è stata caratterizzata da un crescendo costante di iniziative ad alto impatto, ma il vero salto in avanti arriva oggi con l’espansione dell’ambizioso progetto Mission 2050. Lanciato nel 2023, programma punta a sostenere le aziende nella creazione di soluzioni rigenerative e a lungo termine, combinando tecnologia, sostenibilità e collaboration design. Tra i partner più attivi figura IKEA Svizzera, che sta lavorando con la startup svedese Lixea per testare nuovi sistemi di riciclo del legno. “Siamo lieti di annunciare che continueremo a svilupparlo”, conferma Monika Wülser, Sustainability Business Partner di IKEA Svizzera.

LEGGI ANCHE ▷  Agricoltori svizzeri celebrano i progressi nel pacchetto di trattati UE per nuove opportunità agricole

Accanto a Mission 2050 cresce anche la Kickstart Academy, che offre hackathon, sprint di innovazione e programmi di intrapreneurship aziendale. Strumenti che permettono alle corporate di incorporare una mentalità imprenditoriale nel proprio DNA, accelerando i cicli di sviluppo e riducendo drasticamente il time-to-market di nuove soluzioni.

“Dieci anni fa, Kickstart è nato dalla convinzione che la collaborazione fosse la chiave del cambiamento sistemico”, ricorda Katka Letzing. Oggi quella convinzione non solo è stata confermata, ma rappresenta la base per affrontare un decennio dominato da intelligenza artificiale, sostenibilità e innovazione distribuita. Con oltre 3.1 miliardi di CHF raccolti complessivamente dagli alumni e un numero di soluzioni ritenute efficaci raddoppiato rispetto a dieci anni fa, il modello Kickstart si conferma uno dei più solidi e lungimiranti in Europa.


FAQ

Qual è il ruolo di Kickstart Innovation nel panorama svizzero dell’innovazione?

Kickstart agisce come piattaforma di open innovation zero-equity, facilitando collaborazioni tra startup e grandi aziende per accelerare lo sviluppo di soluzioni tecnologiche ad alto impatto.

Perché l’AI è così centrale nelle iniziative del 2025?

Il 95% delle soluzioni integrate deriva dalla crescente necessità di sistemi predittivi, automazione intelligente e strumenti avanzati per affrontare sfide come cyber-sicurezza, healthcare e retail.

Quali settori traggono maggior beneficio dalle partnership?

Finanza, assicurazioni, retail, foodtech, sanità, formazione aziendale e smart cities sono i segmenti dove l’impatto delle collaborazioni si sta rivelando più forte.

In cosa consiste il programma Mission 2050?

È un progetto dedicato alla creazione di soluzioni sostenibili e rigenerative su scala pluridecennale, sviluppato in collaborazione con aziende come IKEA Svizzera e Mondelez.

Quali risultati concreti ha ottenuto Kickstart in dieci anni?

Oltre 500 startup supportate, 400 accordi facilitati, più di 3.1 miliardi di CHF raccolti dagli alumni e partnership attive con aziende leader come AXA, Coop, Swisscom, MSD e PostFinance.

Come partecipano le corporate ai programmi Kickstart?

Tramite PoC, progetti pilota, iniziative commerciali e programmi di intrapreneurship e formazione, spesso supportati dall’Academy interna.

← Post Precedente
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.