• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

DHL Express e frode fiscale: sequestri per 47 milioni in operazioni illecite

  • Redazione Assodigitale
  • 1 Marzo 2025
DHL Express e frode fiscale: sequestri per 47 milioni in operazioni illecite

DHL Express e il sequestro di 47 milioni

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Recentemente, la Guardia di Finanza di Milano ha effettuato un intervento rilevante, sequestrando **46,8 milioni di euro** a **DHL Express** nell’ambito di un’operazione volta a contrastare l’evasione fiscale e le irregolarità connesse alla somministrazione di manodopera. Questo caso evidenzia le problematiche di compliance fiscale nel settore della logistica, che ha già visto altri operatori, come **Amazon Italia Transport**, coinvolti in situazioni simili. L’operazione è stata condotta in diverse sedi dell’azienda, inclusi i centri di **Milano**, **Pomezia** e **Salerno**, e rappresenta un passo significativo nel monitoraggio delle frodi fiscali in Italia.

Indice dei Contenuti:
  • DHL Express e frode fiscale: sequestri per 47 milioni in operazioni illecite
  • DHL Express e il sequestro di 47 milioni
  • Evasione fiscale e pratiche illecite
  • Indagini e accuse contro DHL Express
  • Le conseguenze per il settore della logistica

Evasione fiscale e pratiche illecite


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La questione dell’evasione fiscale e delle pratiche illecite è al centro dell’indagine avviata dalla **Guardia di Finanza** nei confronti di **DHL Express**. L’azienda tedesca è accusata di non aver versato l’**IVA** e i contributi previdenziali, comportando un danno considerevole all’erario. Secondo le indagini, nel periodo compreso tra il 2019 e il 2023, DHL Express avrebbe emesso fatture per operazioni inesistenti legate alla somministrazione di manodopera. Questo metodo di operare non solo compromette la legalità fiscale, ma grava in modo sleale sulla concorrenza nel settore della logistica. La Procura di Milano ha evidenziato che la società ha adottato pratiche simili a quelle già sanzionate in passato per altre aziende del settore, evidenziando un fenomeno sistematico di evasione tra i principali attori del mercato.

LEGGI ANCHE ▷  Api tornano sul tetto del Masaf secondo Lollobrigida

Indagini e accuse contro DHL Express

L’inchiesta condotta dalla **Procura di Milano** si concentra su una serie di accuse gravose nei confronti di **DHL Express**, che includono l’utilizzo di manodopera attraverso alleanze con cooperative non regolari e l’emissione di fatture false. Le autorità italiane, tra cui la **Guardia di Finanza** e i Carabinieri, hanno scoperto che l’unità italiana dell’azienda tedesca avrebbe adottato un sistema complesso per eludere le normative fiscali e contributive. Secondo le informazioni raccolte, sono stati utilizzati intermediari, definiti società filtro, per ridurre i costi del lavoro tramite contratti irregolari con cooperative. Non solo questo ha portato all’evasione fiscale, ma ha sollevato anche la questione dello sfruttamento dei lavoratori, in un contesto di caporalato etichettato dalla Procura come un grave reato. Oltre a queste violazioni fiscali, le indagini hanno ravvisato inefficienze gravi riguardo alla sicurezza dei lavoratori, con almeno 15 aziende legate a DHL Express accusate di non rispettare le normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

LEGGI ANCHE ▷  Kanye West e Bianca Censori in crisi: scopri i motivi del divorzio

Le conseguenze per il settore della logistica

L’operazione di sequestro di **46,8 milioni di euro** nei confronti di **DHL Express** porta con sé delle ripercussioni significative per l’intero settore della logistica. L’accusa di evasione fiscale e di utilizzo di pratiche illecite non solo intacca la reputazione dell’azienda, ma genera un impatto sistemico nel mercato, sollevando interrogativi su eventuali comportamenti illeciti da parte di altri attori del settore. La strategia di elusione fiscale adottata da DHL Express, che include l’uso di cooperative per manodopera a basso costo, può fungere da esempio di pratiche scorrette che compromettono l’integrità economica di aziende oneste, contribuendo a una concorrenza sleale e a una distorsione del mercato.

In un contesto già carico di sfide, la logistica si trova ora a fronteggiare anche l’urgenza di una maggiore trasparenza e compliance. Questa situazione potrebbe portare a un inasprimento dei controlli e a una revisione delle normative fiscali, mirando a tutelare i lavoratori e a garantire un gioco equo per le aziende. Le conseguenze potrebbero includere anche un aumento dei costi operativi per le aziende che si sono sempre attenute alle leggi, aumentando così la pressione competitiva.

LEGGI ANCHE ▷  Federica Petagna svela il suo amore per Stefano Tediosi, chiarisce il passato

Inoltre, la crescente azione delle autorità fiscali è destinata a generare un clima di maggiore sicurezza e controlli approfonditi, dissuadendo aziende future dall’intraprendere vie illecite. Il caso di DHL Express potrebbe dunque rappresentare un punto di svolta, evidenziando l’importanza della legalità nell’ambito della logistica e incentivando una risposta collettiva contro le pratiche di evasione e sfruttamento.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.