• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Dazi Usa e Politiche Commerciali Trump Esclude Web Tax e Fair Share nelle Nuove Strategie Economiche

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Luglio 2025
Dazi Usa e Politiche Commerciali Trump Esclude Web Tax e Fair Share nelle Nuove Strategie Economiche

Dazi e commercio digitale: l’accordo tra Usa e Ue

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’accordo recentemente siglato tra Stati Uniti e Unione Europea segna un punto fermo sui dazi doganali e sul commercio digitale, con evidenti implicazioni per il futuro delle politiche fiscali nel settore tecnologico. Entrambe le parti si sono impegnate a mantenere zero dazi sulle trasmissioni elettroniche, confermando l’assenza di tariffe legate all’uso della rete. Questo sviluppo scarta definitivamente ogni ipotesi di imposizione di nuovi oneri sulle attività digitali, rivoluzionando così i rapporti commerciali transatlantici in ambito tecnologico e regolamentare.

Indice dei Contenuti:
  • Dazi Usa e Politiche Commerciali Trump Esclude Web Tax e Fair Share nelle Nuove Strategie Economiche
  • Dazi e commercio digitale: l’accordo tra Usa e Ue
  • Impatto della web tax italiana e futuro delle tassazioni sul digitale
  • Posizioni divergenti tra Casa Bianca e Commissione Ue sul digitale


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Il testo ufficiale della Casa Bianca dedica un paragrafo specifico alla gestione degli ostacoli nel commercio digitale, ribadendo che non verranno adottate né mantenute tariffe sull’utilizzo della rete da parte dell’UE. Questa dichiarazione rappresenta una vittoria netto per gli Stati Uniti, che vedono così cadere qualsiasi tentativo europeo di introdurre barriere tariffarie o imposte – come la cosiddetta web tax – contro i giganti del digitale statunitensi. L’accordo sancisce dunque un’intesa formale che rafforza la libera circolazione delle informazioni e dei servizi elettronici senza restrizioni fiscali.

LEGGI ANCHE ▷  Innovation Hub PSN: guida innovativa per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana

Questa posizione comune sul fronte dei dazi digitali evidenzia un approccio pragmatico e collaborativo, volto a evitare conflitti commerciali che potrebbero penalizzare l’innovazione e l’economia digitale su entrambi i lati dell’Atlantico. Tuttavia, resta aperto il rischio di tensioni normative in futuro, specialmente in relazione alle politiche regolatorie che la Commissione Europea intende eventualmente perseguire autonomamente. Il focus dell’accordo, dunque, rimane più sul commercio e meno sulle questioni regolatorie e fiscali, che saranno definite in successivi negoziati.

Impatto della web tax italiana e futuro delle tassazioni sul digitale

Il recente accordo sui dazi tra Europa e Stati Uniti ha profondamente influenzato il destino della web tax italiana e più in generale delle imposizioni fiscali sul comparto digitale. La conferma che l’Unione Europea non intende adottare né mantenere tariffe sull’uso della rete pone una seria ipoteca sul futuro di misure nazionali come la web tax, attualmente in vigore in Italia. La prospettiva di tassare le grandi piattaforme digitali per finanziare lo sviluppo delle infrastrutture in fibra e 5G, come proposto da figure politiche di primo piano quali Thierry Breton, Mario Draghi ed Enrico Letta, sembra destinata a tramontare. L’accordo chiude infatti qualsiasi margine di manovra per nuove imposte sul digitale, segnando una chiara vittoria della posizione americana.

LEGGI ANCHE ▷  Vaticano sotto shock per la perdita di Papa Francesco, lutto in Piazza San Pietro

Questa situazione lascia un evidente punto interrogativo sul destino della web tax italiana: dovrà essere cancellata o modificata per adeguarsi alle intese internazionali? La possibilità che tale tassa venga inclusa nei negoziati e quindi neutralizzata appare concreta, rappresentando un nuovo duro colpo alla capacità dell’Europa di influenzare la regolazione e la fiscalità delle Big Tech.

È importante sottolineare che, nonostante l’intesa sui dazi, restano tuttavia potenziali criticità regolamentari legate al Digital Markets Act. L’assenza di accordi chiari su queste normative potrà alimentare tensioni future fra Bruxelles e Washington, soprattutto se la Commissione Europea decidesse di sanzionare le multinazionali digitali americane. Di conseguenza, l’epilogo della web tax italiana e del suo ruolo nel contesto europeo rimane incerto e strettamente dipendente dall’evoluzione di ulteriori negoziati e sviluppi normativi.

Posizioni divergenti tra Casa Bianca e Commissione Ue sul digitale

Le divergenze tra Casa Bianca e Commissione Europea emergono chiaramente nel modo in cui ciascuna parte ha comunicato l’accordo sul digitale, evidenziando posizioni distanti sul controllo e la regolamentazione del settore. La nota ufficiale della Casa Bianca si mostra netta e incisiva, definendo senza margin di dubbio che l’Unione Europea non adotterà né manterrà tariffe sull’uso della rete, di fatto escludendo la possibilità di una vera e propria web tax o altre imposte sul commercio digitale.

LEGGI ANCHE ▷  Leone XIII e la difesa dei diritti dei lavoratori nella storia della Chiesa Cattolica

Al contrario, nella dichiarazione pubblicata da Bruxelles, il digitale viene citato in termini più cauti e generici. La Commissione afferma che l’intesa non inciderà sul «diritto di regolare lo spazio digitale», ma evita qualsiasi menzione esplicita riguardo alla web tax o alla cosiddetta fair share. Questa formulazione lascia aperta la porta a future iniziative normative ed evidenzia una certa prudenza nel non impegnare Bruxelles oltre a quanto stabilito, aspettando la pubblicazione del testo finale dell’accordo.

Questa discrepanza riflette un malinteso non solo politico, ma anche strategico tra le due sponde dell’Atlantico, con la Casa Bianca che impone condizioni chiare per tutelare le multinazionali statunitensi e la Commissione Europea che tenta di preservare un margine di autonomia regolatoria. Resta da vedere come questa ambiguità influirà sulle relazioni transatlantiche nel breve termine, soprattutto alla luce delle possibili azioni sanzionatorie legate al Digital Markets Act nei confronti delle Big Tech americane.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.