• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SOCIAL MEDIA

Cyberbullismo e educazione al digitale: una riflessione

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Dicembre 2015
balloon 1014411 1280
balloon 1014411 1280

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel corso dell’ultima settimana una notizia è circolata, passando forse troppo in sordina, riguardante la scuola e il digitale. 
Il Preside di un istituto di Parma, Pier Paolo Eramo, stanco dei bulli che negli ambienti online trovano nuovi spazi per attaccare, ha pubblicato i messaggi di una chat fra due suoi studenti.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

A leggerli, portano a schierarsi subito dalla parte del preside. “Ha fatto bene!” penserà qualcuno di fronte a tanta volgarità e gratuita cattiveria.

Ma fermasi al giudizio morale risulta limitante in un fatto che, invece, nasconde profonde complessità. 
Se il punire gli episodi di bullismo che accadono fra le mura scolastiche è un atto dovuto e necessario, come ci si deve comportare se questo si consuma su una chat o un gruppo WahtsApp?

Il primo pensiero che si dovrebbe fare è: lo spazio all’interno del quale  l’atto di bullismo prende forma è uno spazio pubblico o privato? E se la scuola può prendersi l’impegno di punire l’atto in sé, è corretto rispondere alla cattiveria e alla maleducazione con la pubblica gogna digitale?

C’è una grande differenza fra il far capire a un ragazzo che si sta comportando nel modo sbagliato e invadere spazi che, sebbene per molti sia difficile comprenderlo, rappresentano nuovi momenti privati.
In questo caso non si sta giudicando il comportamento del preside ma si sta riflettendo sulla generale comprensione ed educazione di adulti e ragazzi al digitale. 
Che differenza c’è fra un messaggio in una chat?

LEGGI ANCHE ▷  Influencer denunciati per evasione fiscale: leggi come i furbetti guadagnavano in nero e quanto hanno evaso.

Un’offesa lasciata in una bacheca pubblica e un tweet di un bullo? Hanno tutti la stessa valenza? Sebbene siano tutti egualmente gravi, su quali deve intervenire la scuola e su quali, invece, devono essere prima i genitori ad agire?

Quando si parla di privacy l’argomento si complica ulteriormente se si pensa alla dimensione dei ragazzi, minorenni e sotto la tutela dei genitori. 
Cosa potrebbe semplificare le cose? L’educazione al digitale potrebbe essere la migliore soluzione per far capire ai ragazzi diritti e doveri sul web, rischi e opportunità.

Così come una maggior collaborazione fra genitori, insegnanti e alunni. 
Se viviamo in un’epoca in cui la parola d’ordine, almeno in linea teorica, è trasparenza allora è proprio dai ragazzi che si deve iniziare a insegnarla, così come si deve spiegare che un atto di bullismo non è più lecito o meno grave se consumato online.

Molte sono le possibilità: costruire un codice etico per l’uso degli ambienti online, insegnare la differenza fra uso e abuso, spiegare come e perché anche un atto online può essere poi punito nella realtà offline. Non è gridando allo scandalo del cyber bullismo, incolpando Internet e gli smartphone che insegneremo ai giovani a essere buoni cittadini digitali. Non è invadendo la loro privacy pubblicamente che creeremo consapevolezza e voglia di comportarsi in modo migliore.

LEGGI ANCHE ▷  Zuckerberg ammette di avere censurato su Facebook molti contenuti relativi al Covid-19

Ciò che accade online accadeva prima (e accade ancora) anche nella vita offline e alle due realtà, ormai sempre più connesse, andrebbero applicate regole simili e simili trattamenti. Vedere una chat fra ragazzi pubblicata a livello nazionale è un atto preoccupante poiché sottolinea la leggerezza con cui uno scambio di messaggi privati viene trattato e indica una fondamentale incomprensione degli ambienti digitali.

Se non si può fuggire alle evoluzioni tecnologiche si può decidere di essere utili a un’evoluzione “buona” di questi nuovi ambienti. 
Forse questo è un concetto idealista ma credo sia soprattutto l’educazione digitale, degli alunni, dei professori, dei genitori a essere la cosa che qui risulta come fondamentale.

Costruire conoscenza e strumenti comuni per i ragazzi e i professori, per sapere come agire e difendersi anche negli ambienti online.

Abbiamo un’Agenda Digitale, proposte per una Buona Scuola, siamo nel 2015 e se non educhiamo al digitale oggi perdiamo l’occasione di costruire una società migliore, più consapevole, partecipativa e aperta al confronto.

LEGGI ANCHE ▷  Cellulari e schermi digitali vietati ai bimbi sotto i due anni in Svezia

E ne abbiamo davvero bisogno.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.