• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Crypto Task Force della SEC riunisce esperti del settore e veterani delle agenzie

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 4 Marzo 2025
Crypto Task Force della SEC riunisce esperti del settore e veterani delle agenzie

Forze in campo per la regolamentazione delle criptovalute

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il settore delle criptovalute è in continua evoluzione e la necessità di una regolamentazione efficace è diventata cruciale. In questo contesto, la creazione del Crypto Task Force della SEC rappresenta un passo significativo verso l’armonizzazione delle normative vigenti. Il gruppo è composto da esperti in grado di affrontare le complessità legate alle criptovalute, affiancando funzionari di lunga data dell’agenzia a professionisti con specializzazioni nel campo delle risorse digitali. Questa sinergia tra diverse competenze mira a definire un quadro regolatorio che non solo protegge gli investitori, ma promuove anche l’innovazione nel settore. L’approccio qui delineato è mirato a stabilire linee guida chiare per l’industria, riducendo l’incertezza per le aziende che operano in questo spazio.

Indice dei Contenuti:
  • Crypto Task Force della SEC riunisce esperti del settore e veterani delle agenzie
  • Forze in campo per la regolamentazione delle criptovalute
  • La composizione del Crypto Task Force della SEC
  • Obiettivi e strategie della task force
  • Reazioni del settore e aspettative per il futuro

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

**Commissioner Hester Peirce**, voce riconosciuta a favore di normative più chiare per il settore cripto, guida questa iniziativa. Sottolineando l’importanza di trovare “soluzioni praticabili” per le sfide normative, Peirce ha evidenziato come il compito della task force non sia solo quello di applicare regolamenti esistenti, ma anche di dialogare con gli stakeholders del settore. Questo approccio collaborativo potrebbe portare a un ecosistema più sostenibile e meglio regolamentato, fondamentale in un momento in cui il panorama delle criptovalute è sotto esame minuzioso.

LEGGI ANCHE ▷  Hester Peirce riconosce le inefficienze della SEC nella regolamentazione delle criptovalute

La composizione del Crypto Task Force della SEC

Il Crypto Task Force della SEC si distingue per la sua composizione diversificata, riunendo professionisti con esperienze consolidate nel settore pubblico e in quello privato. A capo del gruppo troviamo il chief of staff Richard Gabbert, un ex collaboratore di Peirce, il quale porta con sé una profonda conoscenza delle operazioni interne dell’ente. Il chief counsel Michael Selig, proveniente dallo studio legale Willkie Farr & Gallagher, si unisce al team con un bagaglio di esperienza nell’applicazione delle normative sui beni digitali. Accanto a loro, figura Taylor Asher, il chief policy advisor, che ha lavorato a stretto contatto con l’ex commissario Mark Uyeda, portando una visione politica strategica alle attività del gruppo.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Inoltre, membri come Landon Zinda, ex analista al Coin Center, e Veronica Reynolds, esperta di normativa su NFT e metaverso presso Baker Hostetler LLP, offrono una vision imprenditoriale moderna. La presenza di Bernard Nolan, un ex membro della Divisione di Gestione degli Investimenti della SEC, arricchisce ulteriormente il team con know-how specifico relativo alle leggi sui titoli blockchain. Quest’ampia varietà di esperienze e competenze posiziona il Crypto Task Force in una posizione strategica per affrontare le sfide del panorama cripto attuale.

Obiettivi e strategie della task force

Il Crypto Task Force della SEC si propone di affrontare una serie di obiettivi chiave per navigare le complesse sfide del settore delle criptovalute. Un aspetto fondamentale della strategia è la creazione di normative che non solo tutelino gli investitori, ma che favoriscano anche l’innovazione. La task force intende sviluppare principi di regolamentazione che siano chiari ed efficaci, cercando di eliminare l’ambiguità che attualmente circonda molte pratiche crypto. A tal fine, il team è incaricato di raccogliere dati e feedback direttamente dagli attori del mercato, inclusi sviluppatori, investitori e aziende. Questo approccio inclusivo mira a identificare le esigenze e le preoccupazioni degli stakeholders, garantendo che le proposte normative siano non solo tecnicamente solide, ma anche praticabili.

LEGGI ANCHE ▷  Mutant Ape NFT truffatore restituirà 1,4 milioni di dollari senza finire in prigione

Inoltre, la task force si concentra sull’integrazione di diverse aree del diritto, ponendo l’accento sulla necessità di unire le normative esistenti sulle securities con i framework emergenti per le criptovalute. Questa sinergia potrebbe portare a soluzioni innovative, che prendano in considerazione le peculiarità delle risorse digitali. Si prevede che il gruppo emetta raccomandazioni strategiche per comunicare con chiarezza le aspettative della SEC nei confronti del mercato crypto e per stabilire priorità nell’applicazione delle normative. In questo contesto, la task force punta a costruire un quadro che promuova un ecosistema più robusto e ben regolamentato, favorendo una crescente fiducia da parte degli investitori e degli operatori del settore.

Reazioni del settore e aspettative per il futuro

Con la creazione del Crypto Task Force, il settore delle criptovalute si trova a un punto cruciale per la definizione delle future normative. Le reazioni da parte degli attori del mercato e degli esperti di settore variano, con una predominanza di attese positive rispetto al coinvolgimento di figure autorevoli in questo ambito. Molti operatori vedono la task force come un’opportunità per ridurre l’incertezza normativa che ha caratterizzato gli ultimi anni, specialmente in seguito all’approccio più rigoroso adottato durante la presidenza di Gary Gensler, dove scarsità di chiarezza ha alimentato preoccupazioni nel settore.

LEGGI ANCHE ▷  Candidato presidente Polonia promette un paradiso per i Bitcoin in caso di vittoria

Le associazioni di categoria e i rappresentanti di importanti iniziative nel campo delle criptovalute hanno espresso il desiderio di un dialogo costante e proattivo con la nuova task force. Secondo un alto funzionario di una nota startup cripto, “la presenza di esperti con competenze diversificate ci offre speranza per un regolamento più comprensivo e praticabile”. Ci si aspetta che i feedback raccolti dalla task force non solo chiariscano le normative esistenti, ma contribuiscano anche a creare una legislazione che incentivi l’innovazione e garantisca il Giusto bilanciamento tra protezione degli investitori e promozione di un ecosistema competitivo.

Inoltre, l’attenzione su temi emergenti come gli NFT e le politiche sul metaverso sono punti di interesse aumentati per gli investitori e per le aziende del settore. L’inclusione di esperti come Veronica Reynolds evidenzia il riconoscimento della SEC di queste aree in crescita e la volontà di affrontare in modo strategico le normative necessarie. Le aspettative sono alte e il settore rimane in attesa di sviluppi concreti riguardo alle proposte che emergeranno dall’attività della task force nei prossimi mesi.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.