• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Serve una regolamentazione ragionevole per preservare un ecosistema sostenibile per il trading di criptovalute

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Marzo 2018
Regolamentazione ragionevole per preservare un ecosistema necessario per il trading di criptovalute
Regolamentazione ragionevole per preservare un ecosistema necessario per il trading di criptovalute

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Le criptovalute sono attualmente in un’area grigia legale, ma dovrebbero essere istituzionalizzate e gli investitori dovrebbero essere protetti, dicono gli esperti. Sono d’accordo sul fatto che una regolamentazione spericolata farà cadere il paese dietro la tendenza globale.

Indice dei Contenuti:
  • Serve una regolamentazione ragionevole per preservare un ecosistema sostenibile per il trading di criptovalute
  • Come funziona il Bitcoin
  • Innovazione nella finanza
  • La forte regolamentazione non è una risposta


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Oh Jung-geun, professore di informatica e finanza presso la Konkuk University di Seoul, cita bitcoin come una grande invenzione nel 2009 dal punto di vista della storia della civiltà, insieme all’iPhone di Apple.

Mentre il lancio dello smartphone ha condotto all’era delle reti in cui tutto il mondo è diventato connesso oltre il tempo e il luogo, i bitcoin hanno condotto uno spostamento nel commercio, dal commercio del valore al commercio della fiducia, secondo Oh.

Come funziona il Bitcoin

Bitcoin si basa sul libro mastro distribuito della tecnologia a catena di blocchi, in cui i dati relativi alle transazioni sono memorizzati in reti peer-to-peer di tutti i partecipanti al commercio, invece di un server centrale di terze parti. Poiché i dati sono condivisi da tutti, è difficile da manipolare e garantisce la sicurezza.

“Il bitcoin non è stato attivamente scambiato per un po ‘di tempo, ma dal momento che il mercato ha confermato che l’hacking era impossibile, il settore minerario e il commercio sono cresciuti in modo esplosivo dal 2013”, ha detto Oh durante un seminario organizzato dal Korea Economic Research Institute.

LEGGI ANCHE ▷  Le icone della musica nel Metaverso

C’è una grande aspettativa per la tecnologia a catena di blocco sul mercato. Il settore bancario prevede di adottarlo per ragioni di sicurezza in quanto riduce i costi poiché opera senza un server centrale, il che richiede ingenti spese. Inoltre, è esente da falsi. Il World Economic Forum ha stimato che l’80% delle società finanziarie globali utilizzerà la tecnologia entro quest’anno.

Innovazione nella finanza

Le valute digitali non sono emesse da istituti autorizzati come le banche centrali, ma stanno portando innovazione nella finanza. Nelle rimesse all’estero, ad esempio, le valute virtuali consentono commissioni basse e transazioni rapide, che si confrontano con denaro analogico dove costa tasse elevate e due o tre giorni.

Contrariamente alle preoccupazioni che i token digitali possano essere usati dai criminali, Oh dice che possono aiutare a prevenire la corruzione.

“Fin dalla sua nascita nel Medioevo, le banche non sono state libere dai legami corrotti tra politica e affari: l’avidità di giganteschi gruppi finanziari ha causato crisi finanziarie, colpendo l’economia globale”.

Ha detto che il lancio di criptovalute libererà molte persone da un potere finanziario elitario centralizzato, creando nuova ricchezza migliorando notevolmente l’efficienza economica.

“Esiste la preoccupazione che vengano maltrattati dai criminali, ma la maggior parte dei problemi sarà risolta attraverso il rafforzamento del know-how e le norme anti-riciclaggio di denaro”.

La forte regolamentazione non è una risposta

Lee Gun-hee, professore di business analytics presso la Sogang University, sottolinea che il governo dovrebbe essere consapevole del perché altri paesi sviluppati non stiano adottando la semplice e facile misura per bandire le criptovalute.

LEGGI ANCHE ▷  Telegram accusata di fornire false informazioni sugli utenti alla UE per sfuggire alla legge

“Considerando il potenziale della tecnologia a catena di blocchi e la possibilità che sostituiscano le attuali valute analogiche, le valute virtuali dovrebbero essere considerate una tecnologia critica e uno strumento della Quarta rivoluzione industriale”, ha detto il professore.

“È comprensibile che le autorità finanziarie vogliano una forte regolamentazione per stabilizzare i mercati finanziari, ma dovrebbero evitare una politica facile che non mira solo a incidenti sul mercato”, ha detto, sottolineando una visione a lungo termine delle politiche finanziarie.

Allora come sono i governi di tutto il mondo che regolano le criptovalute? Paesi come Cina, India e Russia sono severi, con alcuni che vietano totalmente l’emissione e la circolazione di criptovalute. I cinesi detengono la maggior quantità di bitcoin, ma la Cina vieta alle società finanziarie di utilizzarle ufficialmente. Gli Stati Uniti e il Giappone, nel frattempo, optarono per l’istituzionalizzazione, l’imposizione di tasse e la registrazione degli scambi.
Tuttavia, molti paesi sono ancora riluttanti a decidere e consigliano semplicemente al settore privato di prepararsi all’autoregolamentazione.

“I governi temono che l’adozione di qualsiasi regolamento possa dare il segnale sbagliato agli investitori, facendoli pensare che il governo riconosca le valute virtuali come moneta legale o come mezzo di pagamento ufficiale”, ha osservato Oh.

In Corea, che ha gli investitori di criptovaluta più ardenti al mondo, la discussione sulla regolamentazione è attualmente in corso all’Assemblea nazionale.

Oh, ha citato il parere del Parlamento europeo, secondo il quale l’approccio “hands-off” è il migliore. Dice che i regolamenti preventivi andranno contro l’innovazione tecnologica globale, e provocheranno ingenti danni al paese in quanto rimarranno indietro. Il Parlamento europeo sottolinea la regolamentazione intelligente, in cui il monitoraggio preventivo precede i regolamenti preventivi.

LEGGI ANCHE ▷  SEC contro il mondo Crypto e DeFi: inviati numerosi avvisi formali di violazioni delle leggi sui titoli

Per proteggere gli investitori, il governo dovrebbe stabilire linee guida per gli scambi, farli registrare o ottenere l’approvazione dal governo, fermando immediatamente quelli che non rispettano le linee guida per prevenire le perdite degli investitori.

Oh ha aggiunto che il governo potrebbe anche prendere in considerazione l’adozione di polizze assicurative per possibili perdite degli investitori a seguito di hacking o fallimento di scambi o di un sistema di rilevamento di frodi in borsa. I rating del credito delle criptovalute contribuiranno anche a creare un ecosistema solido per il trading.

Se le criptovalute sono ufficialmente riconosciute, sorge il problema delle tasse. Kim Byung-il, professore all’Università di Kangnam, ha affermato che la maggior parte dei paesi principali sta preparando misure fiscali sulle criptovalute, riconoscendo le loro caratteristiche come beni e mezzi di pagamento.

Ad esempio, la maggior parte di essi suggerisce la tassazione delle plusvalenze da investimenti in valuta virtuale. Egli consiglia che la Corea debba prima “definire le caratteristiche legali delle valute virtuali e rivedere i codici fiscali”.

Ha anche consigliato la regolamentazione delle agenzie commerciali per prevenire l’evasione fiscale. “Quando si considera che le criptovalute sono registrazioni elettroniche che non appartengono ad un determinato paese, il regolamento sarebbe efficace solo in cooperazione con altri paesi”, ha sottolineato.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.