• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Fintoken la nuova Legge sulla Blockchain Albanese è stata presentata da Edi Rama Primo Ministro

  • YOUR_DIGITAL_VOICE!
  • 27 Ottobre 2019
fintoken la nuova legge sulla blockchain albanese e stata presentata da edi rama primo ministro 3
fintoken la nuova legge sulla blockchain albanese e stata presentata da edi rama primo ministro 3

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

DALL’ALBANIA PARTE LA RIVOLUZIONE FINTOKEN: ITALIA ED UE PRONTI A COGLIERE L’OCCASIONE?

Indice dei Contenuti:
  • Fintoken la nuova Legge sulla Blockchain Albanese è stata presentata da Edi Rama Primo Ministro
  • La Regolamentazione Fintoken
  • L’annuncio di Edi Rama Primo Ministro Albanese
  • La protezione del dato
  • LA LEGGE IN 5 PUNTI
  • Le principali novità:


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La nuova legge è stata presentata ufficialmente da Edi Rama, Primo Ministro della Repubblica dell’Albania, nel corso della 41ma Conferenza Internazionale dei Garanti della Privacy e Tutela dei Dati

Regolamentare l’ecosistema dei digital token e delle virtual currencies nei mercati finanziari è l’obiettivo che si pone il Fintoken Act: la prima legge completa in grado di rispondere alle esigenze di certezza e chiarezza normativa volte a tutela degli investitori locali ed esteri

Pacini Battaglia, CEO di Consulcesi Tech: «Occorre sistema che consenta alle persone di detenere il controllo delle informazioni e di permetterne il loro trasferimento in piena trasparenza e consapevolezza, magari dietro congrua remunerazione»

La Regolamentazione Fintoken

Introdurre una regolamentazione integrale e completa dei mercati finanziari su blockchain, proteggere gli investitori e fare chiarezza mediante l’istituzione di una procedura conforme alle direttive comunitarie e in grado di rispondere alle esigenze di certezza normative.

Sono questi gli obiettivi che si pone il Fintoken Act, la prima legge completa e integrale che ha l’ambizione di creare in Albania un ecosistema virtuoso che ruoti attorno al mondo della finanza su blockchain.

L’annuncio di Edi Rama Primo Ministro Albanese

La legge è stata annunciata da Edi Rama, Primo Ministro della Repubblica dell’Albania, nel corso della 41ma Conferenza Internazionale dei Garanti della Privacy e Tutela dei Dati (ICDPPC) 2019 all’interno del Side Event “The Blockchain solution: data sharing for a better protection”, organizzato da Consulcesi Tech, provider tecnologico di riferimento nella tecnologia Blockchain e nelle sue applicazioni pratiche.

LEGGI ANCHE ▷  La censura europea minaccia la libertà di parola: cosa insegna il caso telegram

La tavola rotonda ruotava attorno ad un concetto base: la tecnologia Blockchain può essere l’infrastruttura abilitante di un modello che consenta il pieno controllo sulla gestione dei propri dei dati personali.

La protezione del dato

«È chiaro che il modello della mera protezione del dato non è compatibile con gli attuali e futuri cambiamenti tecnologici – spiega Gianluigi Pacini Battaglia, CEO di Consulcesi Tech –. Occorre dunque trovare un sistema che consenta alle persone di detenere il controllo delle informazioni e di permetterne il trasferimento delle stesse in piena trasparenza e consapevolezza, magari dietro congrua remunerazione.

La tecnologia Blockchain offre infatti le migliori e più concrete risposte alle criticità che i nuovi modelli di business legati della data economy hanno fatto emergere».

«Una legge per agevolare le aziende che investono in blockchain é un’ottima direzione per favorire lo sviluppo di un settore che sta diventando strategico – ha dichiarato Davide Casaleggio, Presidente della Casaleggio Associati –. Si stima che entro il 2027 il 10% del PIL globale si baserá su almeno un processo blockchain. Gli Stati e le aziende che vogliono intercettare questo valore devono investire oggi in questa direzione».

«La tecnologia blockchain – spiega Brad Smith, Presidente di Microsoft – ricopre sicuramente un ruolo importante nella protezione della privacy delle persone, ma anche nel garantire l’integrità della catena di distribuzione dei prodotti che compriamo, nell’aiutare i contabili, nel monitorare le transazioni finanziarie. Ma è solo un pezzo del puzzle. Per proteggere i dati sono necessarie diverse tecnologie».

LEGGI ANCHE ▷  Nuova stretta sulle cripto in Italia: l'analisi di Vella Politecnico di Milano

«Spetta ai nostri Paesi e ai nostri legislatori regolamentare queste aziende – è l’opinione di Carole Cadwalladr, giornalista investigativa di The Guardian e The Observer –. Spetta a noi essere consapevoli del potere che hanno e di quanto non siano controllabili, e pretendere che i nostri legislatori facciano rispettare queste regole».

«La blockchain è uno strumento importante – spiega invece Giuseppe Busia, Segretario generale dell’Autorità Garante italiana per la protezione dei dati personali –. Rappresenta una sfida. Può dare delle soluzioni, ma va usato con grande attenzione affinché non diventi una minaccia proprio per i nostri dati».

LA LEGGE IN 5 PUNTI

È in pubblica consultazione dal 19 Ottobre il Fintoken Act e si rivolge agli operatori locali ed esteri che decidono di stabilire la propria sede operativa in Albania.

I soggetti preposti a supportare gli investitori sono gli agenti e gli innovative service providers: i primi offrono ausilio per il profilo finanziario delle procedure, i secondi per quello tecnologico.

Le authority di riferimento sono il NAIS (vigilanza tecnologica) e l’AFSA (vigilanza finanziaria), ai quali viene affidato il compito di verificare la correttezza delle procedure per operare nel mercato.

Le principali novità:

  • Categorizzazione certa delle tipologie di Token. Nell’ambito della discussione sul come definire e categorizzare i Digital Token è stato adottato un approccio che prende spunto da quello svizzero ma va oltre prevedendo una suddivisione in quattro tipologie (digital utility token, digital payment token, digital security token e digital asset token), ma soprattutto risolvendo la dibattuta questione degli hybrid token.
  • Certezza nei tempi di risposta dell’autorità. Per tutelare gli interessi di coloro che decideranno di investire nel Paese, si è deciso di introdurre un meccanismo di tacito assenso che garantisca tempi certi: la garanzia prevista assicura che, se tutto correttamente presentato, l’iter dura 60 giorni esatti. Si vede scongiurato il pericolo che l’investitore venga penalizzato dall’eventuale inerzia delle authority di riferimento.
  • Introduzione soglie minime per ICO e STO. Per non ingessare l’attività nel corso delle offerte volte al finanziamento del capitale di rischio sono state previste delle soglie di riferimento per le ICO e le STO. Lo scaglione sono gli 8 milioni di euro e, a seconda che l’importo sia superiore o inferiore a questa cifra, le procedure si diversificano e le regole variano.
  • Misure di sicurezza tecnologica specifiche e diversificate a seconda dei rischi, del tipo di attività e del fatto che i soggetti operino su base centralizzata o decentralizzata.
  • Tassazione favorevole per gli operatori di mercato sulla scia degli interventi di alleggerimento del carico fiscale (5% income tax) già implementati dal Paese a favore delle aziende che operano nel settore tecnologico, si procederà a disegnare misure ad hoc di favore per gli operatori di questo settore.
LEGGI ANCHE ▷  Corte suprema sospende X in Brasile: nuova censura sulla libertà di parola?

La tokenizzazione degli asset è uno dei principali trend economico-finanziari del 2019: in un momento in cui l’attenzione degli operatori si sta muovendo dalle criptovalute verso un mercato basato sui security token è necessario offrire la corretta risposta normativa alle esigenze del mercato


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
YOUR_DIGITAL_VOICE!

YOUR_DIGITAL_VOICE! è il servizio speciale pensato per dare voce direttamente ai Brand ed alle Aziende che intendono diffondere comunicati stampa di natura Corporate. I comunicati sono pubblicati sotto la responsabilità editoriale dei committenti. Per richieste di informazioni sul servizio YOUR_DIGITAL_VOICE! potete contattarci direttamente via Mail scrivendo QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.