Cresce la spesa green: 20 miliardi di fatturato

Prodotti a chilometro zero, cibi biologici, alimenti senza imballaggi, specialità Dop e Igp: sono gli ingredienti della spesa “green” riuniti nel dossier che Coldiretti ha presentato in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente proclamata dall’Onu, e che sempre più spesso entrano nel carrello delle famiglie italiane.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Al punto che nel 2013, secondo l’associazione agricola, la spesa green in Italia ha raggiunto un fatturato record di quasi 20 miliardi di euro, in crescita del 65% rispetto al 2007. La crisi dunque ha fatto da propulsore, spingendo gli acquisti di prodotti locali, sfusi o certificati.
Il boom verde interessa 15 milioni di italiani che nel 2013 hanno fatto la spesa dal contadino, nelle fattorie o nei mercati degli agricoltori, con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente e un fatturato complessivo della spesa a chilometro zero stimato in 3 miliardi di euro.
Più di novemila sono le fattorie, botteghe e mercati che aderiscono alla rete promossa dalla Fondazione Campagna amica della Coldiretti, che offrono prodotti del territorio, messi in vendita direttamente dall’agricoltore nel rispetto di un codice etico ambientale e soggetti a un sistema di controllo di un ente terzo; e che stimolano il recupero di varietà a rischio di estinzione.
Secondo Coldiretti, almeno 100 varietà vegetali ‘minori’ (tra frutta, verdura, legumi, erbe selvatiche) e prodotti zootecnici ottenuti da 30 diverse razze (tra bovini, maiali, pecore e capre allevati su scala ridotta) trovano sbocco nell’attuale rete di mercati e botteghe degli agricoltori.
Accanto ai prodotti a chilometro zero, crescono anche gli acquisti di alimenti biologici: 3,1 miliardi il fatturato 2013, +8,8%; così come cresce l’acquisto di prodotti sfusi nel commercio al dettaglio, dalla pasta al latte, dai legumi alla frutta secca, dalle caramelle al cioccolato, che hanno il vantaggio di eliminare o riutilizzare gli imballaggi; e crescono, soprattutto, gli acquisti green di prodotti Dop e Igp, tutelati dall’Unione europea sulla base di un disciplinare di produzione che garantisce il legame territoriale e contribuisce a mantenere le tradizioni e la biodiversità nelle zone di origine. L’Italia ha la leadership europea con 262 Dop e Igp riconosciuti, che generano un fatturato vicino ai 13 miliardi di euro.
La tendenza a una spesa più sostenibile, secondo Coldiretti, si riscontra ormai anche nelle modalità di acquisto, con 7 milioni gli italiani che nel 2013 hanno partecipato a gruppi di acquisto (i cosiddetti Gas) formati da condomini, colleghi, parenti o gruppi di amici che decidono di fare la spesa insieme per ottenere condizioni vantaggiose.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.