• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Costi dell’intelligenza artificiale generativa nel settore dello spettacolo e le sue implicazioni

  • Redazione Assodigitale
  • 5 Dicembre 2024
Costi dell'intelligenza artificiale generativa nel settore dello spettacolo e le sue implicazioni

Quanto costa l’intelligenza artificiale generativa al mondo dello spettacolo?

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il costo dell’intelligenza artificiale generativa nel settore dello spettacolo si presenta come un tema di crescente rilevanza. Le spese variano notevolmente a seconda dell’applicazione e della scalabilità del progetto. Ad esempio, l’utilizzo di piattaforme come ChatGPT nella sua versione gratuita è accessibile a una vasta gamma di creativi. Tuttavia, la versione premium offre funzionalità avanzate che possono richiedere un investimento maggiore, ma che promettono ritorni significativi in termini di creatività e produzione.

Indice dei Contenuti:
  • Costi dell’intelligenza artificiale generativa nel settore dello spettacolo e le sue implicazioni
  • Quanto costa l’intelligenza artificiale generativa al mondo dello spettacolo?
  • L’uso dell’intelligenza artificiale nel settore creativo
  • Le percezioni dei creativi sull’AI
  • La diffusione dell’AI tra gli autori
  • Le opportunità e le sfide dell’AI generativa
  • Il futuro dell’arte in un mondo automatizzato


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Inoltre, l’adozione di tecnologie più sofisticate, come Midjourney e Dall-E per la generazione di immagini, implica costi che non sempre sono giustificati da un ritorno tangibile, specialmente per i professionisti emergenti. Secondo i dati, meno di due creativi su dieci ricorrono a questi servizi a pagamento. Il costo di formazione e di integrazione di questi strumenti nei processi creativi è un altro aspetto che contribuisce all’analisi economica dell’AI generativa.

Il continuum tra gli investimenti iniziali e i risultati ottenuti è oggetto di dibattito tra i professionisti del settore. Mentre alcuni vedono la spesa come un investimento cruciale per rimanere competitivi, altri temono le ripercussioni sui budget tradizionali dedicati alla creazione artistica. La comprensione del costo dell’AI generativa, quindi, non si limita a una mera valutazione economica, ma abbraccia anche considerazioni etiche e professionali che potrebbero modellare il futuro del mondo dello spettacolo.

L’uso dell’intelligenza artificiale nel settore creativo


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nell’ambito del settore creativo, l’intelligenza artificiale generativa trova applicazioni sempre più variegate e diffuse. Grazie alla sua capacità di generare contenuti originali e di supportare il processo creativo, molti autori stanno iniziando a integrare strumenti di AI nel loro lavoro quotidiano. Tuttavia, il modo in cui queste tecnologie vengono utilizzate varia notevolmente da un campo all’altro e da un individuo all’altro. Una parte considerevole dei creativi utilizza l’AI come un supporto nella fase iniziale di brainstorming, definendo essa un’importante risorsa per stimolare idee innovative o arricchire progetti già esistenti.

LEGGI ANCHE ▷  Ricerca: come AI Supporta i Decision Maker nel Lavoro Quotidiano realizzata da Jabra

Secondo i risultati di recenti indagini, circa il 60% degli autori che ricorrono all’AI lo fa prevalentemente per raccogliere ispirazioni e non per rimpiazzare il proprio operato creativo. Strumenti come ChatGPT si sono rivelati particolarmente utili nel generare spunti per testi o nell’assistere nella scrittura. Questa tendenza è particolarmente marcata tra i professionisti del settore audiovisivo, dove l’AI è vista come una via per migliorare e velocizzare i flussi di lavoro, portando a un notevole risparmio di tempo nella fase di pre-produzione. Nonostante questi sviluppi, permangono timori riguardo all’uso eccessivo o inappropriato di tali tecnologie, con molti creativi che si interrogano su come bilanciare l’uso dell’AI con l’autenticità e il valore della creatività umana.

È evidente che l’integrazione dell’intelligenza artificiale nel settore creativo rappresenta tanto un’opportunità quanto una sfida. Le diverse applicazioni di AI, se gestite con cautela, possono aprire orizzonti nuovi per la creatività, ma è cruciale monitorare e riflettere sui possibili rischi di dipendenza e dislocazione dell’autenticità artistica. Questa interazione fra tecnologia e creatività richiede quindi un approccio strategico e consapevole.

Le percezioni dei creativi sull’AI

Le opinioni dei creativi italiani nei confronti dell’intelligenza artificiale generativa sono intrise di ambivalenza. Da un lato, ci sono segnali di apertura da parte di alcuni, che vedono l’AI come un potenziale alleato in grado di integrare e supportare il processo creativo; dall’altro, però, una diffusa incertezza prevale tra una parte significativa di autori, compositori e sceneggiatori. Un recente studio ha rivelato che una percentuale considerevole degli intervistati nutre preoccupazioni reali riguardo all’impatto che l’AI potrebbe avere sul proprio lavoro e sul futuro dell’industria creativa.

Molti autori esprimono timore riguardo al rischio che l’intelligenza artificiale possa sostituire parti della loro creatività. Circa quattro professionisti su dieci ritengono che l’AI potrà solo ravvivare e arricchire il loro lavoro, mentre un terzo teme che una sua diffusione eccessiva possa sopprimere completamente alcune forme di espressione artistica. Questo scetticismo è accentuato dal fatto che solo il 12% degli autori intervistati è sicuro che l’AI possa migliorare l’attività creativa, descrivendola piuttosto come una minaccia diretta al loro sostentamento.

Inoltre, è importante notare che questo “tecno-scetticismo” sembra prevalere tra le generazioni più esperte, contrariamente a quanto osservato in un campione di popolazione più giovane, dove affiora un atteggiamento più “tecno-ottimista”. Questa divergenza di opinioni illumina la complessità del dibattito sull’AI nell’ambito creativo, enfatizzando la necessità di affrontare gli aspetti etici e pratici associati a queste tecnologie emergenti. Il futuro della creatività, quindi, è visto con cautela e trepidazione, dove ogni decisione deve considerare non solo il progresso tecnologico, ma anche le sue implicazioni sul valore dell’autenticità artistica e sul reddito degli autori.

LEGGI ANCHE ▷  Applicazioni AI che stanno trasformando l'industria sanitaria: 6 innovazioni da seguire

La diffusione dell’AI tra gli autori

Il panorama contemporaneo della creatività in Italia è fortemente influenzato dall’introduzione dell’intelligenza artificiale generativa. Secondo un’indagine condotta dalla Siae, su un campione di oltre 4.700 autori, circa il 50% di questi utilizza regolarmente strumenti di AI. Tuttavia, una percentuale ridotta, solo un autore su tre, ha già avuto l’opportunità di sperimentare in prima persona tecnologie generative. Questo uso è ancor più accentuato nel settore audiovisivo, dove oltre il 54% degli autori si avvale di queste tecnologie.

Nonostante la crescente integrazione dell’AI nel loro lavoro, gli autori tendono a impiegarla in modo prevalentemente esplorativo. Infatti, il 60% di coloro che generano contenuti testuali lo fa principalmente per stimolare idee e migliorare testi esistenti. Tra i strumenti più utilizzati spicca ChatGPT, che è adottato dal 75% degli autori, un valore che raggiunge l’80% nel settore audiovisivo. Tuttavia, l’uso di servizi a pagamento per la creazione di immagini o suoni è notevolmente inferiore, coinvolgendo meno di due creativi su dieci.

Questa apprezzabile diffusione non si traduce necessariamente in una percezione positiva dell’intelligenza artificiale. La maggior parte dei creativi esprime scetticismo riguardo alla validità e all’affidabilità dell’AI generativa, riflettendo una diffidenza che rende complessa la sua ulteriore integrazione. La sfida principale risiede nella necessità di bilanciare l’efficienza e l’innovazione portate dall’AI con la preservazione dell’autenticità e dell’espressione artistica individuale, un tema centrale nel dibattito attuale tra i professionisti del settore.

Le opportunità e le sfide dell’AI generativa

La presenza dell’intelligenza artificiale generativa nel panorama creativo offre una serie di opportunità, ma al contempo pone sfide significative. Tali tecnologie, se utilizzate strategicamente, sono in grado di ampliare le capacità espressive degli artisti, consentendo approcci innovativi nella creazione di opere. Molti autori evidenziano come l’AI possa fungere da catalizzatore per il processo creativo, augmentando le idee e facilitando la generazione di contenuti con un’efficienza senza precedenti. In particolare, la capacità dell’intelligenza artificiale di elaborare grandi quantità di dati e proporre combinazioni inaspettate di elementi creativi può stimolare il pensiero originale e rompere schemi consolidati.

Tuttavia, queste opportunità non sono prive di complessità. La paura di una crescente dipendenza dalla tecnologia, che potrebbe offuscare l’intuizione umana e l’espressione originale, è palpabile tra i professionisti. L’adozione dell’AI deve avvenire con cautela per evitare l’omologazione dei contenuti, in cui le produzioni rischiano di perdere la loro unicità e autenticità. Inoltre, c’è un timore diffuso che la tecnologia possa sostituire indiscriminatamente le competenze artistiche, minacciando la stabilità occupazionale di molti creativi. Pertanto, la sfida principale rimane nel trovare un equilibrio tra l’innovazione tecnologica e il rispetto per la tradizione creativa, dove l’AI non diventi una sostituta, ma piuttosto un alleato nel processo di creazione artistica.

LEGGI ANCHE ▷  Bluesky garantisce privacy: nessun utilizzo dei post per l'AI

Mentre l’AI generativa promette di innovare il settore creativo, sarà fondamentale continuare il dialogo tra i professionisti e gli esperti tecnologici. L’implementazione delle tecnologie deve quindi essere accompagnata da un costante monitoraggio e valutazione, assicurando che le soluzioni adottate valorizzino la creatività umana piuttosto che competerla. In questo modo, si potrà sfruttare appieno il potenziale dell’AI senza compromettere l’essenza stessa dell’espressione artistica.

Il futuro dell’arte in un mondo automatizzato

Nel contesto dell’automazione crescente, la visione del futuro dell’arte appare intrisa di incertezze e opportunità. Mentre alcuni artisti abbracciano l’intelligenza artificiale come partner nel processo creativo, altri si mostrano cauti, temendo che l’umanità possa essere relegata a un ruolo secondario. La questione centrale è come l’AI influenzerà la creatività e l’autenticità delle opere, un tema che suscita dibattiti accesi rispetto al ruolo degli autori nell’era digitale.

Le tecnologie automatizzate offrono indubbi vantaggi, come la capacità di generare contenuti in modo rapido e scalabile. Tuttavia, la preoccupazione che la qualità artistica possa venir compromessa è diffusa. La sfida è comprendere come bilanciare l’efficienza dell’AI con la peculiarità dell’espressione umana, una combinazione essenziale nel mondo della creatività. Artisti e autori si trovano a dover navigare un panorama mutato, dove l’intelligenza artificiale non è soltanto uno strumento, ma diventa parte integrante della narrazione e della creazione artistica stessa.

Un altro aspetto da considerare è il cambiamento nella fruizione delle opere d’arte. L’AI può personalizzare l’esperienza degli spettatori, creando contenuti su misura e interattivi, ma può anche alimentare una produzione di massa che va a scapito della qualità e dell’originalità. Questo porta a interrogativi profondi su cosa definisca l’arte e quale valore attribuire ai lavori generati o co-creati da un algoritmo.

È cruciale che i professionisti del settore collaborino con esperti tecnici per definire linee guida e normative che tutelino i diritti degli autori di fronte all’uso dell’AI. La vera sfida sarà quella di costruire un ecosistema in cui tecnologia e creatività possano coesistere, promuovendo nell’arte una freschezza che rispetti le radici umane, storiche e culturali. In questo equilibrio risiedono le possibilità per un futuro artistico arricchito, dove l’intelligenza artificiale non elimina ma espande l’orizzonte creativo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.