Cosmoverse 2025 porta il Web3 istituzionale nel cuore dell’Europa: appuntamento a Spalato

Dal 30 ottobre al 1° novembre 2025, la città dalmata ospiterà Cosmoverse 2025, la conferenza di punta del mondo Cosmos, il più diffuso ecosistema blockchain per infrastrutture modulari e interoperabili.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Giunta alla sua quinta edizione, l’iniziativa segna una svolta strategica per il Sud-Est Europa: per la prima volta, leader istituzionali, regolatori, banche centrali e pionieri Web3 si incontreranno nello stesso luogo per discutere il futuro dell’infrastruttura digitale sovrana e della finanza decentralizzata.
Organizzato presso il prestigioso Le Méridien Lav di Spalato, l’evento intende unire il meglio della blockchain interoperability con le riflessioni dei regolatori europei su moneta digitale, tokenizzazione e adozione reale della tecnologia.
“Cosmoverse è la conferenza più accessibile e inclusiva sull’infrastruttura Web3 sovrana e sulla finanza interoperabile. Unisce la comunità globale di Cosmos, le istituzioni e i policy maker desiderosi di contribuire al dialogo. Spalato è la scelta perfetta per connettere talento e innovazione in una regione in piena crescita crypto,”
– ha dichiarato Michael (Cryptocito), fondatore di Cosmoverse.
L’incontro tra istituzioni e blockchain: un ponte tra mondo tradizionale e Web3
Il programma di Cosmoverse 2025 riflette l’evoluzione naturale dell’ecosistema Web3, ormai giunto a un punto di incontro con il sistema finanziario tradizionale.
Tra gli speaker di punta spiccano Prof. Dragan Primorac, ex ministro croato di Scienza, Istruzione e Sport, e Jürgen Schaaf, Advisor in Market Infrastructure and Payments presso la Banca Centrale Europea (BCE), impegnato nella definizione delle policy del Digital Euro.
A loro si unirà Linardo Martincević, consigliere dell’Ufficio del Governatore della Banca Nazionale Croata e membro della High-Level Task Force on CBDC dell’Eurosistema.
La presenza di figure istituzionali di questo calibro rappresenta un chiaro segnale: il dialogo tra Web3 e banche centrali europee non è più un sogno, ma una realtà.
Il Sud-Est Europa, infatti, si sta affermando come laboratorio di sperimentazione fintech, grazie anche alla partecipazione di Anina Milanović della Commissione dei Titoli Serba e Bojan Petrović della Commissione per i Titoli della Federazione di Bosnia ed Erzegovina.
Dal mondo fintech globale arriveranno Andrius Bičeika, membro del Consiglio di Sorveglianza di Revolut, e Dr. Bernhard Kronfellner di Boston Consulting Group (BCG), che porteranno una prospettiva su come le istituzioni finanziarie stiano integrando blockchain, intelligenza artificiale e digital banking.
Le voci del Web3: interoperabilità, AI e tokenizzazione come nuova frontiera
Sul versante più innovativo, Cosmoverse 2025 riunirà i protagonisti storici dell’universo Cosmos.
Tra questi, Ethan Buchman, co-fondatore di Cosmos e CEO di Informal Systems, pioniere delle infrastrutture decentralizzate e dell’idea di “Internet of Blockchains”.
Accanto a lui, Humayun Sheikh, fondatore di Fetch.ai, esplorerà la convergenza tra intelligenza artificiale e blockchain, due mondi sempre più interconnessi grazie alle infrastrutture Cosmos-native.
La leadership dell’ecosistema sarà rappresentata dai co-CEO di Cosmos Labs, Maghnus Mareneck e Barry Plunkett, che guideranno i dibattiti strategici sull’evoluzione del Cosmos Tech Stack — oggi la struttura modulare più adottata al mondo per costruire blockchain sovrane e interoperabili.
Tra i temi centrali della conferenza:
- AI e Stablecoin
- DeFi e interoperabilità EVM
- Infrastruttura Bitcoin e Zero-Knowledge Proofs
- Tokenizzazione di asset reali (RWA)
- Adozione aziendale e istituzionale del Web3
A rendere l’evento ancora più completo saranno l’Hackmos x DoraHacks Hackathon, la Cosmos Ventures Pitching Competition e un Executive Track dedicato a CEO, CFO e decision-maker aziendali interessati a esplorare come integrare la blockchain nei propri modelli di business.
“Portare Cosmoverse a Spalato è un’opportunità unica per connettere la comunità globale di Cosmos con l’ecosistema locale. Crediamo che questo evento possa accendere una scintilla di crescita duratura, attirando talenti, investimenti e innovazione nel Sud-Est Europa,”
– ha commentato Roberto Cassa, Marketing Director di Cosmoverse.
Spalato come hub strategico per la trasformazione digitale del Sud-Est Europa
L’arrivo di Cosmoverse 2025 a Spalato non è casuale: la Croazia, negli ultimi anni, ha costruito un ecosistema digitale di grande vivacità, diventando una delle regioni più dinamiche del continente per sviluppo di progetti blockchain e startup Web3.
La scelta di Le Méridien Lav, uno dei resort più iconici dell’Adriatico, riflette l’intento di unire networking, ispirazione e visione strategica in un contesto di eccellenza.
Mentre il mondo guarda alle sfide della tokenizzazione degli asset, della finanza decentralizzata regolata e della modularità blockchain, Cosmoverse 2025 si candida a essere il luogo in cui istituzioni, sviluppatori e innovatori costruiranno insieme l’architettura del futuro digitale europeo.
Per Cosmos, la sfida è chiara: espandere il proprio ruolo come motore dell’infrastruttura blockchain sovrana, in grado di servire sia applicazioni pubbliche che private, garantendo interoperabilità e sicurezza.
Gli organizzatori invitano costruttori, istituzioni e innovatori da tutto il mondo a partecipare e contribuire alla definizione della prossima era dell’“Internet of Blockchains”.
Per maggiori informazioni, dettagli sul programma e registrazioni ufficiali, è possibile visitare il sito cosmoverse.org (link nofollow) o scrivere a contact@cosmoverse.org.
FAQ – Domande frequenti su Cosmoverse 2025
1. Quando e dove si terrà Cosmoverse 2025?
L’evento si svolgerà dal 30 ottobre al 1° novembre 2025 presso Le Méridien Lav, a Spalato (Croazia).
2. Quali saranno i temi principali della conferenza?
I panel e le sessioni esploreranno argomenti come AI e stablecoin, DeFi, interoperabilità EVM, infrastruttura Bitcoin, tokenizzazione e real-world assets, oltre a un focus sull’adozione blockchain nelle istituzioni finanziarie.
3. Chi sono i principali relatori?
Tra i nomi di rilievo figurano Jürgen Schaaf (BCE), Prof. Dragan Primorac, Linardo Martincević, Andrius Bičeika (Revolut), Ethan Buchman (Cosmos), Humayun Sheikh (Fetch.ai) e i co-CEO di Cosmos Labs, Maghnus Mareneck e Barry Plunkett.
4. Come partecipare o richiedere informazioni?
È possibile registrarsi direttamente sul sito cosmoverse.org (link nofollow) o contattare l’organizzazione via e-mail all’indirizzo contact@cosmoverse.org.