Connessi dappertutto, il 4G anche sull’Everest

La tecnologia arriva in cima al mondo. Letteralmente. Per offrire più sicurezza agli scalatori e, magari, poter condividere live i video più suggestivi, arriva anche sull’Everest, a quota 5.200 metri sul livello del mare, la connessione mobile 4 G.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Nell’area era già presente una connessione Gsm, approntata all’epoca del passaggio della torcia olimpica nel 2008 con destinazione Pechino, ma ora è stata aggiornata e resa più efficiente.
Il monte Everest è la più alta vetta della Terra, la sua altezza complessiva è di 8.848 metri ed è situata nella catena dell’Himalaya, al confine tra la Cina e il Nepal.
I primi a scalarlo furono, il 29 maggio 1953, il neozelandese Edmund Hillary e lo Sherpa Tenzing Norgay. Il primo, in segno di ringraziamento, pose una croce. Il secondo, lasciò biscotti e cioccolato.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.