Con Citybility nasce la prima community di Social Responsibility Shopping
Parte un nuovo servizio per far crescere le attività commerciali e migliorare la vita dei cittadini.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Citybility è la piattaforma di Social Responsibility Shopping in cui vincono tutti. Gli esercenti trovano nuovi clienti, i citybiliter e i loro amici sostengono le cause sociali in cui credono, le associazioni no-profit ricevono un aiuto reale per i piccoli e grandi progetti di cui si occupano.
Tra pochi mesi, sarà possibile comprare in un negozio che, per ogni nuovo cliente trovato, o per ogni acquisto ripetuto, si impegnerà a versare del denaro per sostenere il lavoro di una no-profit. Finalmente, anche le associazioni piccole e i progetti locali avranno visibilità e un canale certo attraverso cui trovare nuovi finanziamenti.
Dalla cancelleria dell’asilo al furgone nuovo per le gite dei bambini, dalle associazioni sportive all’assistenza agli anziani e alla cura degli animali abbandonati, con Citybility, anche i piccoli progetti diventano grandi.
Come funziona Citybility?
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Tutto questo è possibile grazie ad una piattaforma digitale che consente alle no-profit di far conoscere le proprie attività e i progetti in corso, agli esercenti di creare una campagna di marketing sociale legandosi a uno di questi progetti, alle persone di scegliere quale causa benefica sostenere con il loro shopping consapevole.
Utilizzare Citybility è molto semplice. Basta scaricare una App – da iTunes e da Google Play – che consente di trovare i negozi che attivano una proposta a favore di una no-profit; identificare la transazione associata al progetto prescelto e destinare il denaro; visualizzare la somma raccolta e lo status dei progetti finanziati.
A che punto siamo?
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Ci siamo quasi!
Dopo due anni di sviluppo, Citybility è ormai pronta a partire.
Oggi il sito web consente alle no-profit, agli esercenti e ai loro clienti (da noi chiamati citybiliter) di lasciare un indirizzo e-mail per ricevere aggiornamenti sulle attività e sull’avanzamento dei lavori.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Entro la fine di giugno, le no-profit che si registrano avranno a disposizione un’area dedicata in cui potranno pubblicare foto o video che raccontano la loro attività e inserire tutti i loro dati.
Alla fine dell’estate anche gli esercenti avranno a disposizione uno spazio simile per promuoversi, raccontare la loro attività e rendersi disponibili a sostenere le cause sociali a cui si sentono più affini.
Ad ottobre, finalmente, sarà disponibile l’App mobile in versione Beta che consentirà ai primi citybiliter di unire i due mondi e far funzionare il servizio.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
A chi si rivolge Citybility?
Citybility si rivolge ai negozi e alle catene che vogliono fare marketing in maniera diversa dai soliti sconti. Se fino ad oggi solo le grandi aziende hanno potuto associarsi ad attività benefiche per migliorare la propria immagine e coinvolgere i clienti (ciò che si definisce CSR marketing), grazie al progetto Citybility anche i piccoli negozi possono sviluppare il business e sostenere il brand attraverso campagne di marketing sociale.
Citybility si rivolge inoltre a tutte le no-profit, anche a quelle piccole che si occupano di progetti locali, che vogliono dare visibilità al loro lavoro e garantirsi un canale di finanziamento efficace e a costo zero.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Infine, Citybility si rivolge a tutti quei consumatori consapevoli ai quali piace darsi da fare per gli altri, e che da oggi possono concedersi anche uno sfizio o un capriccio con la certezza di sostenere attivamente le cause sociali che ritengono maggiormente meritevoli.
Citybility è pensata per tutti loro. Con la convinzione che la crisi si batte con la socialità e le motivazioni, utilizzando la tecnologia e la rivoluzione digitale per unire le persone, che insieme sono più forti.
Come nasce Citybility?
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Citybility è un’idea che nasce al MIP del Politecnico di Milano, dall’incontro fortunato di persone molto diverse tra loro.
Nel 2012, Mariga Perlongo, Alessandro Notaro, Ivan Ciaburri e Mario Benuzzi– un ingegnere, un esperto d’informatica, uno specialista di comunicazione e un manager nel settore ICT, tutti con oltre dieci anni di esperienza professionale alle spalle – sono studenti dell’executive MBA serale. Tra un esame e l’altro, hanno la possibilità di conoscersi e di capire che tutti e tre vogliono mettersi in gioco per creare qualcosa di utile e di nuovo.
Impiegano buona parte del master ad affinare il progetto. Ne fanno la loro tesi. Dopo il diploma, coinvolgono nel team anche tre bravi informatici e un talentuoso web designer e creano una squadra solida e affiatata.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Citybility è stata selezionata per una campagna di crowdfunding sponsorizzata da Postepay nella categoria Social Innovation. Se volete darci una mano a raggiungere l’obiettivo prefissato, ci trovate su Eppela.
Citybility Srl
Via Stefanardo da Vimercate 28, 20128 Milano – Italia
e-mail: citybility@citybility.net
Web:
Crowdfunding:
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/citybility
Twitter:
Facebook:
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.